Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 27 Mercoledì calendario

Cos’è un maranza?

Tuta, cappellino, scarpe sportive: prima dell’etimologia, ai più sconosciuta, c’è un abbigliamento distintivo a fare di un adolescente (specie di seconda generazione) un maranza. I vestiti – e il taglio di capelli rasato sulla nuca– sono accompagnati da un codice comportamentale altrettanto preciso: cantilena nel parlare, modi svogliati, musica trap nelle orecchie. E le giornate passate sulla strada o nei parchi di periferia. Sono i maranza che in queste ore hanno messo a ferro e fuoco il quartiere Corvetto di Milano. La loro immagine rispecchia il disagio e il vuoto educativo in cui crescono. Con le bravate lo urlano al mondo.