Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 10 Domenica calendario

A Napoli una mattanza di ragazzini

Sbigottiti. Si fatica a trovare le parole giuste per descrivere e commentare quest’ultimo, terrificante episodio. All’alba di ieri, Angelo, un ragazzo di 18 anni, è stato colpito alla testa con un colpo di pistola. Ancora un giovane è stato ucciso a Napoli, a pochi giorni di distanza dagli omicidi di Emanuele Tufano e Santo Romano. Eppure, in questi giorni non sono mancate marce anticamorra, incontri nelle scuole, vertici delle istituzioni. Il problema è che loro, i giovani con le pistole, vivono in un mondo parallelo.
Parlano una lingua diversa.
Hanno ingaggiato una vera e propria guerra con la società dalla quale si sono sentiti – o si sono – esclusi. Un mondo dove finanche il linguaggio, i motteggi, le smorfie, i gesti, le affettuosità vanno interpretati. E questo armamentario particolare li fa sentire gruppo, famiglia, gang, banda. Zeppi di rabbia e di rancore verso una società dalla quale, da sempre si sono sentiti emarginati, hanno trovato la via del “riscatto”. Le loro famiglie, problematiche e povere, non hanno saputo o potuto educarli. La scuola ha fatto il possibile, ma poi, in certi casi, ha dovuto alzare bandiera bianca. Non ce l’ha fatta. Tanti insegnanti hanno dovuto difendersi da certi genitori che mal sopportano anche il minimo rimprovero fatto al figlio in classe. La Chiesa ha dovuto assistere al loro esodo appena hanno raggiunto l’adolescenza. Il mondo del lavoro non li ha considerati. Il Paese si è accontentato di un’apparenza di pace. Finché non ci scappa il morto, siamo tutti propensi a dire che, in fondo, le cose vanno bene. Il confronto, poi, con la Napoli in preda alla camorra sanguinaria degli anni passati non ci aiuta. Tante personalità della politica e del mondo della cultura, intervistati, hanno detto che siamo di fronte a unanuova emergenza. Che sia una emergenza è sotto gli occhi di tutti; che sia nuova, non mi pare. Perché Napoli, da sempre, soffre di queste sopraffazioni che la tengono come incatenata, e non le fanno spiccare il volo.
«Abbiamo paura», ci dicono le mamme. «Abbiamo paura», ripetono tanti bravi figlioli che studiano e la sera vorrebbero uscire a fare quattro passi.
Hanno ragione da vendere.
Occorrerebbero un esercito di carabinieri e poliziotti, e un esercito di insegnati motivati e assistenti sociali preparati.
Occorre avere uno sguardo d’insieme. Occorre avere il coraggio della verità, anche quando a qualcuno potrebbe non piacere. I quartieri a rischio non hanno mai smesso di partorire violenza, com’era prevedibile. Le omissioni da parte di una politica che negli anni si è lavata le mani del mondo minorile problematico, ci stanno presentando il conto.
Un conto salatissimo, che senza pietà, pretende anche gli interessi. Troppe armi a Napoli. Troppa violenza.
Troppa disoccupazione.
Troppa paura. In questi giorni ho incontrato centinaia di studenti, a San Sebastiano al Vesuvio, a Caivano, ad Afragola, a Benevento. Sono andato senza una relazione scritta. Ho chiesto loro di aiutarci a entrare nel loro mondo, nelle loro paure. A raccontarci le loro speranze.
Credo che abbiamo il dovere di fare pace tra le diverse generazioni. Di smetterla di guardarci in cagnesco. Poi occorre pensare a fare pace tra i diversi quartieri della città. Le periferie ancora pagano lo scotto dell’isolamento nel quale sono state confinate. Infine occorre fare pace tra i ragazzi cosiddetti perbene e i loro coetanei che hanno imparato a gustare l’amaro sapore del male. Non è facile, ma dobbiamo tentare. Guai a pensare – come sento dire in giro – che più risorse economiche, da sole, avrebbero il potere della bacchetta magica. I soldi sono necessari.
Ma devono arrivare a loro, a questi ragazzi a rischio e alle loro famiglie, non perdersi nei mille rivoli durante il tragitto.
Ma ci vogliono, soprattutto, cuori grandi. Testimoni, andiamo alla ricerca affannosa di testimoni, senza i quali finanche i maestri dovranno rassegnarsi a segnare il passo. Forza. Insieme ce la faremo. Rinuncino le forze politiche a raccogliere gli stracci da lanciare all’avversario. Non è questo il momento di farsi la guerra.
Accettino con grande umiltà di contribuire al risanamento di una città tra le più belle del mondo. Questa carneficina deve finire. Oggi non domani