Libero, 7 novembre 2024
L’altro presidente che saltò un mandato
Donald Trump è stato il secondo presidente ad essere stato rieletto dopo aver saltato un mandato. Prima del tycoon, era successo a Grover Cleveland (1837-1908) che fu inquilino della Casa Bianca dal 1885 al 1889 e dal 1893 al 1897. Sebbene avesse vinto al voto popolare anche le elezioni del 1888, Cleveland venne superato da Benjamin Harrison al collegio dei Grandi Elettori. È stato inoltre l’unico presidente democratico eletto nel periodo dal 1860 al 1912. Ma il fatto che sia Trump che Cleveland siano stati eletti per due mandati non consecutivi spiega la discrepanza tra numero delle presidenze statunitensi (47) e numero delle persone presidenti (45). La Costituzione americana prevede infatti che i presidenti possano essere eletti massimo per due mandati, anche non consecutivi. Franklin Delano Roosevelt è stato l’unico a rimanere in carica per più di due mandati. Fu eletto quattro volte e morì durante il quarto mandato. Fino ad allora era in vigore la tradizione di non presentarsi per un terzo mandato, ma non c’era alcuna legge costituzionale che lo vietasse. Nel 1951 fu approvato il 22º emendamento della Costituzione, che lo vietò espressamente.