Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 01 Venerdì calendario

Come si alleva un cane da tartufo

«Dai che c’è. Dai, dai, dai. Dove è?». Il comando vocale è deciso, ma dai toni leggeri, quasi sussurrato. E il cane – che può essere di qualsiasi razza, ma i migliori sono lagotti romagnoli o gli springer spaniel -, come per magia inizia ad annusare, studiare il terreno, raspare. E poi – se il fiuto è andato a segno – a scavare, con una zampa superficialmente quando è sulle tracce di un “nero”, oppure con foga e saltellando (per la gioia) quando è su quelle di un “bianco pregiato”, senza più utilizzare le unghie ma solo il palmo per non rovinare il delicato trofeo. A quel punto basta un «Ora fermo» e il resto è emozione, festa, soddisfazione per il tesoro appena trovato.
Già, il prezioso tartufo. Inconfondibile, profumato (aroma pungente, incredibilmente intenso, con un leggero sentore di aglio ma anche di gas e sottobosco per quelli bianchi), ambito, costosissimo, che fa impazzire le tavole di mezzo mondo indipendentemente che lo grattiate sull’uovo fritto, sulle tagliatelle, su un risotto o su un filetto di carne. Se ne siete ghiotti, ogni volta che lo assaporate ricordatevi che possiamo godere di tanta prelibatezza soprattutto grazie a loro, i cani.
Anzi, al binomio cane-cavatore. Una coppia vincente che Città di Castello – unico posto in Italia dove si respira e si mangia tartufo tutto l’anno, nelle sue quattro varianti stagionali – festeggerà da oggi a domenica durante la 44esima edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, celebrando oltre 1.000 “cavatori” (di tutte le età con un crescente ingresso di donne) e quasi 3.000 cani del territorio (meticci, lagotti romagnoli, springer spaniel, cani da ferma tedeschi a pelo corto, spaniel inglese, pointer inglesi, labrador retriever e bracchi italiani: i più bravi con pedigree arrivano a costare cinquemila euro).
«Il connubio fra conduttore-tartufaio ed il suo cane è fondamentale e si basa prima di tutto sull’amore e sull’intesa perfetta che consente di raggiungere risultati straordinari. Questi animali sono dei veri e propri familiari aggiunti – spiega Andrea Canuti, 38 anni, presidente dell’Associazione Tartufai Alto Tevere (fondata nel 1986) – Le differenze tra le varie razze? Il lagotto è più preciso, meticoloso, certosino, ma per questo motivo anche più lento, mentre il bracco è più irruento e veloce, usa di più il naso anche a distanza. Le loro caratteristiche vanno sfruttate anche in base al periodo, perché da ottobre a dicembre i tartufi si trovano in superficie, poi sotto terra in buchi che arrivano anche a un metro di profondità».
Il rapporto tra cane e cavatore, ovviamente, si costruisce nel tempo. E deve essere di massima fiducia per ottenere buoni risultati. «I cuccioli è meglio prenderli quando hanno 90 giorni ed è finita la fase di educazione della loro mamma. A quel punto di solito si cerca di instaurare un legame di simbiosi con l’animale, portandolo per tre mesi sempre con sé, tra la gente, tra i bambini, al ristorante, per abituarlo alle persone e ai rumori». Poi può iniziare la fase di addestramento alla trifola (altro modo piemontese e lombardo di chiamare il tartufo, ndr).
«Innanzitutto è importantissimo che il cane veda il padrone come capobranco e riconosca la sua leadership, segua i suoi ordini, capisca che è l’umano a prendere le decisioni – racconta ancora Canuti, che ha tre cani: Mina, Lilly e Luce -. All’inizio li si fa giocare nascondendo in casa palline al cui interno si mette del tartufo, in modo che inizino ad abituarsi al profumo: ogni volta che le trovano si dà loro un premio e gli si fa i complimenti. Poi si passa all’aperto, mettendo in palline morbide finti tartufi creati con stampante 3D e ripieni di trifola tritata, e le si sotterra in giardino. Aumenta la difficoltà, ma anche il premio: oltre alle crocchette, viene dato cibo più gustoso come mortadella, wurstel, formaggio».
Dopo 8/9 mesi i cani sono pronti alla prime ricerche vere. «Inizialmente li si mette insieme con animali più esperti, in modo che imparino da loro i movimenti e i gesti da ripetere, poi da soli. Ma io porto sempre con me palline col tartufo per evitare che, se non trovano niente, non si distraggano con farfalle, uccellini o altri animali, perché comunque sono cani cacciatori. Qualora succedesse, è importante dire un “no” con tono forte, per far capire che stanno sbagliando. L’età migliore per i cani da tartufo? Tra i 5 e i 10 anni rendono di più, ma bisogna ricordarsi che non sono robot: alcuni giorni sono più in forma, altri meno. Il successo nel trovare trifola dipende da tante variabili: puoi conoscere un posto giusto, ma poi devi avere pazienza di aspettare il cane che cerca con i suoi tempi, anche perché il tartufo, contrariamente ai funghi, non lo si vede. Certo, quando se ne trova uno particolarmente grande è un’emozione indescrivibile. Il mio record? Cinquecentosessantaquattro grammi».
La stagione è appena iniziata (li si può cercare in precise finestre temporali regolate dalla legge), ma, a quando sembra, non sarà particolarmente favorevole. «Ci ha fregati la troppa pioggia, per ora se ne trovano davvero pochi. Il caldo di questi giorni aiuta a farli diventare più profumati, però adesso c’è bisogno del freddo. Altrimenti sarà sempre peggio». Peggio per chi va a caccia di trifola, peggio per il portafoglio di chi la ama e la degusta. «Il pezzo? Lo fa il tartufo stesso: la richiesta è sempre alta, la disponibilità purtroppo no».