Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 01 Venerdì calendario

Il Toto-Sanremo

Sanremo numero 75, praticamente l’edizione di platino, e mancano solo tre mesi. Si racconta di un Carlo Conti presissimo dalla scelta delle canzoni e degli artisti per comporre la lista dei 24 big in gara (intanto sono on line da ieri i brani dei 24 finalisti di Sanremo Giovani). Rumors ce n’è tanti, alcuni messi in circolazione ad arte, quindi il toto nomi che leggerete qui di seguito elenca 15 davvero probabili, già scremati dalle più ardite fantasie.ELODIEIn gara o come co-presentatrice? Elodie, ha già partecipato due volte: nel 2017 con Tutta colpa mia e nel 2020 con Andromeda. Essere all’Ariston stavolta sarebbe importantissimo per la cantante romana anche per lanciare il suo primo live a San Siro l’8 giugno 2025 che, a giudicare dai biglietti venduti sinora, non sta andando benissimo. E il festival potrebbe dare una sostanziosa spinta.ALEX BRITTI«Anche se ho 25 anni in più rispetto alla prima volta che ci sono stato a Sanremo ci andrei volentieri». Alex Britti è solo in attesa della conferma ufficiale e non vede l’ora di salire sul palco dell’Ariston con la sua chitarra, ma si tiene stretto il segreto almeno fino all’annuncio di Carlo Conti. La sua prima volta fu di quelle epocali nel 1999 con Oggi sono io: vinse nella categoria giovani, ma forse la vittoria più grande fu l’apprezzamento di Mina che fece sua la canzone e ne rilanciò il successo.ANNAAnna, nome completo è Anna Pepe, classe 2003, rappresenterebbe al Festival la nuova generazione del rap in Italia. Diventata famosa nel 2020 grazie al singolo Bando che ha dominato le classifiche italiane la scorsa estate ha fatto il bis con l’ottima 30° e l’album che la contiene.TOMMASO PARADISODopo il sole di Riccione chissà che non sia quello della Riviera Ligure a baciare Tommaso Paradiso, ex frontman dei Thegiornalisti, che dal 2019 ha dato il via alla carriera solista. Sarebbe la sua prima volta all’Ariston e il suo pop venato di nostalgia potrebbe agilmente sfondare porte già aperte.BRESHAndrea Brasi, alias Bresh, è un rapper genovese nato nel 1996, finora ha collaborato con artisti come Rkomi e Massimo Pericol, grazie alla sua capacità di raccontare storie intense e profonde. Il suo debutto a Sanremo è molto atteso (ci prova da almeno due anni e questa potrebbe essere la volta buona).MATTEO BOCELLIIl talento ce l’ha e l’ha dimostrato, il cognome pure, ma quello a volte rischia di essere ingombrante, specie se papà ha prima vinto a mani basse nei giovani nel 1994 (Il mare calmo della sera) lasciandosi dietro una quasi esordiente ma già incredibile Giorgia e poi nel 1995 con un pezzo che ancora oggi rappresenta l’Italia e il belcanto in tutto il mondo, Con te partirò. Vedremo come andrà per Matteo, classe 1997, che con il padre ha collaborato spesso, ma lavorando su un suo stile distintivo.OLLYProprio in questi giorni in testa alle classifiche dello stream italiano grazie a un hype e a un seguito che circonda il suo nome sin dagli esordi, Olly è una giovane promessa dell’indie pop. Testi personali, melodie accattivanti potrebbero convincere Carlo Conti.NINA ZILLIDebutta a Sanremo nel 2010 con L’uomo che amava le donne, partecipa in tutto quattro volte al Festival, ma è da ben 6 anni (2018 con Senza appartenere) che non la si rivede all’Ariston, che ha sempre accolto bene il suo stile un po’ retrò. Nina è stata di recente super protagonista a Ballando con le stelle e vorrebbe l’occasione del rilancio discografico.ARISASu questo palco ci è nata con due grandi occhialoni e Sincerità, che nel 2009 vinse tra le nuove proposte e divenne tormentone. Rosalba Pippa rivince poi nel 2014 con Controvento, anche se possiamo dire che forse la canzone più apprezzata negli anni è La notte, seconda nel 2012. Ma vale per lei lo stesso discorso fatto per Elodie: questa volta potrebbe tornare come concorrente, ma è quotata bene anche per il ruolo di co-conduttrice.ROCCO HUNTÈ sempre Nu juorno buono per tornare a Sanremo e Rocco Hunt, vincitore tra i giovani nel 2014, potrebbe davvero farlo: mormorano nell’ambiente discografico che la sua proposta sanremese sia fortissima.MICHELE BRAVIFiglio dei talent, la sua carriera inizia a X Factor con la vittoria nel 2013 e solo dopo approda a Sanremo, per due volte. Padrone di una voce unica avrebbe pronto un gran pezzo che dovrebbe incontrare i gusti del direttore artistico.AL BANODove c’è Sanremo c’è casa per Al Bano, che ha partecipato ben a 15 festival, compresi quelli con Romina coronatidalla vittoria dell’84 con Ci sarà, quasi un risarcimento per la vittoria solo morale con Felicità nell’82, seconda. «Fosse per me parteciperai al Festival tutti gli anni», dice. Gli crediamo.CAPAREZZANon aveva la zazzera di riccioloni e cantava un brano melodico e sentimentale lontano anni luce dai pezzi pieni di ritmo e dai testi forti, impegnati e dissacranti che gli avrebbero dato il successo: era il 1997 e Caparezza, allora con il nome Mikimix, saliva per la prima e unica volta sul palco di Sanremo. Ora è uno di quelli che a Sanremo non te li immagini – però te li auguri tantissimo.TROPICOTropico è il nome d’arte/alter ego di Davide Petrella, autore nato a Napoli nel 1985. Sono suoi molti successi di artisti come Cesare Cremonini, Jovanotti e almeno un’altra mezza dozzina di star made in Italy. Il debutto a Sanremo come solista segnerebbe una svolta nella sua carriera.BRUNORI SASIl nuovo cantautorato sul palco del Festival sarebbe una bella notizia. Dario Brunori ha raccontato di recente a Radio Deejay di aver un super-io a cui sottopone le sue scelte e le sue canzoni, ma non volendo scomodare Freud questo super-io lo chiama semplicemente Mimmo: chissà che direbbe Mimmo di una partecipazione a Sanremo del cantautore cosentino, che ha saputo costruirsi la carriera senza talent e senza gare, solo con la forza dei testi e delle melodie.