Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  ottobre 30 Mercoledì calendario

Il match Alì-Foreman a Kinshasa

Cinquant’anni fa, oggi.
Kinshasa, Zaire, 30 ottobre 1974: Muhammad Ali contro George Foreman, per il titolo mondiale dei pesi massimi.
Più che un match – il più bello di sempre – una leggenda. Alì aveva, allora, trentadue anni. Io dieci, e i pugni mi facevano paura: anche in tv, anche in bianco e nero.
Ricordo solo che sul ring lui danzava. E menava: con una rapidità straordinaria. Fuori era strafottente, megalomane, spettacolare, irresistibile. Era uno che diceva: quando smetterò, la boxe non sarà più niente. L’ho rivisto dal vivo molti anni dopo Muhammad Ali, nato a Louisville, battezzato Cassius Marcellus Clay, l’uomo ribelle che rifiutò la guerra e le armi prima di aver rifiutato il proprio nome. Ai Giochi di Atlanta ’96 provarono a fargli accendere la fiamma olimpica. Quella notte tremava come un budino. Gonfio, spiritato, morsicato dal Parkinson che non gli ha chiesto chi fosse prima di iniziare a prenderlo a pugni. Certe malattie sono ignoranti: dovrebbero sapere con chi hanno a che fare prima di aggredire. Dovrebbero informarsi, per rispetto di chi hanno deciso di distruggere. Magari cambierebbero idea. Magari.
Dovrebbero riconoscere un eroe, giusto o sbagliato che sia. In un tempo dove gli eroi, quelli giusti come quelli sbagliati, hanno finito di esistere da un pezzo.