Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  ottobre 29 Martedì calendario

I cinque lavori culturali più redditizi

«Con la cultura non si mangia»: ricordate la famigerata frase attribuita a Giulio Tremonti, smentita dal suddetto? “La cultura è il petrolio dell’italia e deve essere sfruttata” sentenziò invece illo tempore Gianni De Michelis. Di sicuro, nel settore lavorano in tanti: ufficialmente sono 1 milione e mezzo (il 5,8% del totale) gli occupati nella filiera che presidia e perpetua la nostra industria dell’arte e della bellezza, del paesaggio e del patrimonio storico e architettonico. Senza considerare gli assunti dalle cooperative esterne, i precari, gli indiretti e gli alternativamente contrattualizzati.
L’ultimo rapporto della Fondazione Symbola (relativo al 2023) sparge cauto ottimismo: il nostro sistema produttivo culturale vale 95,5 miliardi di euro e attiva 271,9 miliardi. Mica male, in tempi di vacche economico-intellettuali magre. Milano e la Lombardia le locomotive del comparto che, dopo il fermo pandemico, è riuscito a rigenerarsi, trasformandosi in un motore di innovazione e creatività.
Ma non sono altre, nell’immaginario collettivo, le professioni ben remunerate per cui vale la pena studiare e prodigarsi? Qualcosa si muove e il cliché vacilla, complici i social e le spruzzate di coolness. Il Libraccio, nota catena di librerie, ha compilato una shortlist di cinque mestieri culturali redditizi, destinati a mandare in estasi la Gen Z: 1) Talent scout. Come nel calcio e nella musica, nel mondo dell’editoria questa figura ha la responsabilità di cercare nuove promesse e progetti da sottoporre alle case editrici. 2) Agente letterario. Si occupa di tutte le questioni gestionali che gravitano intorno alla pubblicazione di un libro, a partire dai diritti d’autore. Tutela l’immagine della scrittrice o dello scrittore e sovrintende ai suoi rapporti con l’esterno, ai suoi guadagni, alle sue relazioni con la casa editrice. 3) Book influencer e booktoker: il primo condivide con i follower le ultime letture, le classifiche personali e le novità del panorama, con lo scopo di contagiare la passione per il libro; il secondo esercita esclusivamente su Tiktok e ha quindi, come target principale, i 16-24enni. 4) Digital Pr ed event manager. Senza pubbliche relazioni ad hoc, promozione stampae r e ndez-vous mirati, e a meno di prodigiosi passaparola, i libri non si vendono. Et voilà intervengono i predetti. 5) Editor, anche detto curatore editoriale: gestisce la redazione di un’opera letteraria dal principio alla sua uscita garantendone la correttezza grammaticale, la correzione di bozze, la coerenza di stile e di forma. E buon appetito, culturale.