Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  ottobre 10 Giovedì calendario

Biografia di Semiramide

«La bufera infernal, che mai non resta, mena li spirti con la sua rapina; voltando e percotendo li molesta Intesi ch’a così fatto tormento enno dannati i peccator carnali, che la ragione sottomettono al talento quel fiato li spiriti mali di qua, di là, di giù, di su li mena; nulla speranza li conforta mai, non che di posa, ma di minor pena per ch’io dissi: «Maestro, chi son quelle genti che l’aura nera sì castiga?». «La prima di coloro di cui novelle tu vuo’ saper fu l’imperadrice di molte favelle. A vizio di lussuria fu sì rotta, che libito fé lecito in sua legge, per tòrre il biasimo in che era condotta. Ella è Semiramis, di cui si legge, che succedette a Nino e fu sua sposa: tenne la terra che l Soldan corregge».
Così, nel canto V dell’Inferno, Dante descrive il luogo tenebroso e flagellato dal vento in cui scontano la pena “i peccator carnali”, i lussuriosi che hanno fatto prevalere gli istinti sulla razionalità. In base alla legge del contrappasso, la bufera che trascina qua e là gli spiriti rimanda al disordine, alla perenne tempesta dei sensi nella quale hanno vissuto sulla terra. E le anime – a volte morte d’amore, o per troppo amore – non possono sperare in una breve tregua, né in una attenuazione della pena.
TINTE FOSCHE
Fatta questa introduzione, Dante chiede a Virgilio chi siano quegli spiriti. Questi nomina alcuni personaggi famosi, additando per prima la regina Semiramide, che tratteggia a tinte fosche. Costei – dice – era così lussuriosa da aver emanato una legge per rendere lecita la libido, autorizzare ogni tipo di piacere, in maniera da non essere oggetto di biasimo. Semiramide è stata la moglie di Nino – prosegue il poeta latino – poi alla sua morte ne ha preso il posto, regnando su Babilonia, che al tempo di Dante è dominata dal “Sultano”.
Con questi versi celebri, ma di assoluta condanna, l’Alighieri tratteggia la sovrana assiro-babilonese, sposa del fondatore di Ninive. Poco importa che sia stata un’ottima politica e guerriera: la sua licenziosità basta a condannarla. Non è più indulgente Giovanni Boccaccio, che nel De mulieribus claris fa riferimento all’inestinguibile sete di piacere della donna la quale, appagata la passione, farebbe uccidere i suoi amanti. Inoltre, si è macchiata di incesto con il figlio.
La biografa Christine de Pizan, di cui abbiamo scritto su queste pagine, è più obiettiva: ne “La Città delle Dame” del 1405 narra le gesta di molte signore virtuose, fra cui include Semiramide. E dice che “fu una donna d’immenso valore e gran coraggio nelle imprese e nell’esercizio delle armi”. Temutissima come guerriera – prosegue Christine – Semiramide mosse guerra all’Etiopia, poi partì per l’India. Inoltre, “fece ricostruire e consolidare la città di Babilonia”.
MESOPOTAMIA
Dove sia la verità, è difficile saperlo. Perché la bella e intelligente signora è prima di tutto una figura mitica, che tuttavia si ricollega a una donna realmente esistita, l’assira Sammu-ramat. Che è stata moglie del sovrano Shamsi-Adad V e poi reggente per il figlio Adad-Nirari III. Siamo in Assiria, fra il IX e il VIII secolo a.C. Sammu-ramat ha avuto un ruolo politico ineguagliato nella Mesopotamia, perché mai nessuna aveva avuto un simile potere prima. È naturale che affascini contemporanei e posteri, nutra le cronache, sia al centro di narrazioni e leggende. Autori greci e latini riprendono la sua storia e cominciano a indicarla come “Semiramide”. Erodoto la descrive come forte e determinata, capace di scendere in battaglia e conquistare la Media, l’Egitto e l’Etiopia. Ma anche realizzare “opere di pace”, infrastrutture come le mura di Babilonia e i giardini pensili, una delle sette meraviglie.
LE FONTI
Diodoro Siculo, scrittore greco del I secolo a.C., parla a lungo di lei – creatura semidivina, concepita da una dea e un mortale – nella “Biblioteca storica”. Prende piede il mito di Semiramide moglie di Nino e regina dell’Assiria, che fa edificare molti edifici e costruisce la galleria dell’Eufrate, regna per 42 anni e si lancia in diverse imprese militari di successo. Fallisce, però, nella conquista dell’India.
Al crocevia fra leggenda e verità, ella finisce con il diventare – in senso positivo e negativo – un paradigma, una pietra di paragone. Durante il Medioevo è simbolo di un paganesimo feroce, crudele, licenzioso sino all’incesto. E nelle epoche successive gode di controversa fama. Voltaire con “Sémiramis” e Gioacchino Rossini con l’opera “Semiramide” non danno di lei la più lusinghiera delle letture.
LO SCRITTORE
Eppure Pedro Calderón de la Barca, ne “La figlia dell’aria”, dichiara: “Semiramide fu una donna di immenso valore e grande coraggio nelle imprese e nell’esercizio delle armi. Fu sposa del re Nino, che diede nome alla città di Ninive, e diventò un grande conquistatore grazie all’aiuto di Semiramide Questa donna era ancora molto giovane quando Nino fu ucciso prese a governare e realizzò tali e tante opere notevoli, che nessun uomo poteva superarla in fama e vigore”. Forse è per questo, che è stata rappresentata da alcuni in modo tanto negativo. Perché le donne troppo intelligenti e forti fanno spesso paura. In tutti i tempi.