Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  settembre 12 Giovedì calendario

Biografia di Alberto Fujimori

Alberto Fujimori (1938-2024). Politico peruviano. Presidente del Perù dal 1990 al 2000. La sua morte mercoledì, avvenuta nella capitale Lima, è stata annunciata dalla figlia Keiko Fujimori in un post su X. Era stato graziato a dicembre dalle sue condanne per corruzione e responsabilità per l’omicidio di 25 persone. A luglio sua figlia aveva dichiarato che aveva intenzione di candidarsi alla presidenza del Perù per la quarta volta nel 2026. Fujimori, che ha governato con mano sempre più autoritaria nel decennio 1990-2000, era stato graziato a dicembre dalle sue condanne per corruzione e corresponsabilità nell’omicidio di 25 persone • L’ex rettore universitario e professore di matematica, era un perfetto outsider politico quando emerse dall’oscurità per vincere le elezioni in Perù del 1990 contro lo scrittore premio Nobel Mario Vargas Llosa. Nel corso di una tumultuosa carriera politica, ha ripetutamente preso decisioni rischiose e fallite che gli sono valse alternativamente adorazione e rimprovero. Ha preso il controllo di un Paese devastato da un’inflazione galoppante e dalla violenza della guerriglia, risanando l’economia con azioni coraggiose, tra cui privatizzazioni di massa delle industrie statali. Sconfiggere i fanatici ribelli di Sendero Luminoso richiese un po’ più di tempo, ma gli è valso anche un ampio sostegno. La sua presidenza, tuttavia, crollò altrettanto drammaticamente. Dopo aver chiuso per un breve periodo il Congresso e aver ottenuto un controverso terzo mandato, fuggì dal Paese in disgrazia nel 2000, quando alcune videocassette trapelate mostravano il suo capo delle spie, Vladimiro Montesinos, corrompere i legislatori. Il presidente si recò in Giappone, terra dei suoi genitori, e inviò via fax le sue dimissioni. Cinque anni dopo stupì sostenitori e nemici quando sbarcò nel vicino Cile, dove fu arrestato e poi estradato in Perù • La presidenza di Fujimori è stata una sfacciata dimostrazione di totale autoritarismo, conosciuto localmente come “caudillismo”, in una regione che si allontanava faticosamente dalle dittature verso la democrazia • Lascia i suoi quattro figli. La più grande, Keiko, divenne first lady nel 1996 quando suo padre divorziò dalla madre, Susana Higuchi, in un’aspra battaglia in cui lei accusò Fujimori di averla torturata. Il figlio più piccolo, Kenji, è stato eletto membro del Congresso • Circa 1.500 persone legate al suo governo sono state perseguite per corruzione e altre accuse, tra cui otto ex ministri del governo, tre ex comandanti militari, un procuratore generale e un ex capo della Corte Suprema. Le accuse contro Fujimori portarono ad anni di dispute legali. A dicembre, la Corte costituzionale del Perù si è pronunciata a favore della grazia umanitaria concessa a Fujimori la vigilia di Natale del 2017 dall’allora presidente Pablo Kuczynski. Indossando una maschera e ricevendo ossigeno supplementare, Fujimori è uscito dalla porta della prigione ed è salito su un SUV guidato da sua nuora. L’ultima volta che è stato visto in pubblico è stato il 4 settembre, mentre lasciava un ospedale privato su una sedia a rotelle. Ha detto alla stampa di essersi sottoposto a una TAC e quando gli è stato chiesto se la sua candidatura presidenziale fosse ancora in corso, ha sorriso e ha detto "Vedremo, vedremo"» [Rai].