Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  settembre 23 Lunedì calendario

Da quando è nato con il MeToo e il Black Lives Matter il politicamente corretto radicale è in declino. Dalla cultura alle università alle aziende

Regina Jackson e Saira Rao hanno raggiunto un certo grado di notorietà nel 2020 dopo l’uccisione da parte della polizia di George Floyd, un nero americano disarmato accusato di aver comprato sigarette con una banconota da 20 dollari contraffatta. In cambio di un lauto compenso, le ricche donne bianche ingaggiavano la coppia per aiutarle a confrontarsi con i pregiudizi inconsci in occasione di cene che prevedevano frasi come «alzi la mano chi è razzista». Gli ospiti spesso scoppiavano in lacrime quando veniva loro detto che le loro affermazioni di essere daltonici erano semplicemente un altro mattone nell’edificio della supremazia bianca, ma l’interesse era grande. Le due donne sono apparse in molti servizi giornalistici e hanno girato un film sulle loro cene, Deconstructing Karen, in cui una partecipante in preda ai sensi di colpa confessa: «Sono una donna bianca liberale. Siamo assolutamente le donne più pericolose».
Da allora la mischia mediatica si è placata. L’ultimo evento Race2Dinner si è svolto un anno fa. Ora la coppia ospita invece proiezioni del film. Il problema, dice la signora Rao, non è solo che sono stufi di doversi «sedere di fronte a una persona bianca per dirle perché non può usare... la parola N». È anche che l’interesse pubblico per le questioni di ingiustizia razziale si è raffreddato. «Il polso dell’antirazzismo, dell’anticolonialismo, dell’antimperialismo è morto. Non c’è polso», lamenta Rao.
In realtà, la discussione e l’adesione alle opinioni woke hanno raggiunto il picco in America all’inizio degli anni 2020 e da allora sono diminuite notevolmente. L’ Economist ha cercato di quantificare la prominenza delle idee woke in quattro ambiti: opinione pubblica, media, istruzione superiore e imprese. Quasi ovunque è emersa una tendenza simile: lawokeness è cresciuta bruscamente nel 2015, quando Donald Trump è apparso sulla scena politica, ha continuato a diffondersi durante la successiva efflorescenza di #MeToo e Black Lives Matter, ha raggiunto un picco nel 2021-22 e da allora è in calo.
Il termine woke è stato originariamente usato a sinistra per descrivere le persone attente al razzismo. In seguito è arrivato a comprendere coloro che sono desiderosi di combattere qualsiasi forma di pregiudizio. Secondo questa definizione, è ovviamente una buona cosa. Ma i democratici usano raramente questa parola, perché è stata associata agli attivisti più accaniti, che tendono a dividere il mondo in vittime e oppressori. Questa visione eleva l’identità di gruppo rispetto a quella individuale e considera i risultati diseguali per i diversi gruppi come prova di una discriminazione sistemica. Questa logica viene poi utilizzata per giustificare mezzi illiberali per correggere ingiustizie radicate, come la discriminazione al contrario e la repressione della parola. È questo tipo di “guerrieri svegli” che i repubblicani amano criticare.
La nostra analisi comprende sia i sostenitori che i denigratori del pensiero woke, esaminando le idee e le azioni associate a questo tipo di attivismo, nel bene e nel male. In ogni caso, i risultati sono coerenti: l’America ha superato il “picco del woke”.
Abbiamo esaminato le risposte degli ultimi 25 anni ai sondaggi condotti da Gallup, General Social Survey (GSS), Pew e YouGov. Le opinioni woke sulla discriminazione razziale hanno iniziato a crescere intorno al 2015 e hanno raggiunto un picco intorno al 2021. Nei dati Gallup più recenti, risalenti all’inizio di quest’anno, il 35 per cento delle persone ha dichiarato di essere «molto preoccupato”» per le relazioni razziali, in calo rispetto al picco del 48 per cento del 2021 ma in aumento rispetto al 17 per cento del 2014. Secondo Pew, la percentuale di americani che concorda sul fatto che i bianchi godono di vantaggi nella vita che i neri non hanno («privilegio bianco», in gergo) ha raggiunto il picco nel 2020.
I sondaggi sulla discriminazione sessuale rivelano uno schema simile, anche se con un picco precedente rispetto alle preoccupazioni sulla razza. La percentuale di americani che considera il sessismo un problema molto o moderatamente grande ha raggiunto il 70 per cento nel 2018, all’indomani di #MeToo. La percentuale di coloro che ritengono che le donne affrontino ostacoli che rendono difficile fare carriera ha raggiunto un picco nel 2019, al 57 per cento. Anche le opinioni sul genere sono in declino. Il Pew rileva che la percentuale di persone che credono che qualcuno possa avere un sesso diverso da quello di nascita è diminuita costantemente dal 2017.
Per corroborare la tendenza rivelata dai sondaggi d’opinione, abbiamo misurato la frequenza con cui i media hanno utilizzato termini “svegli” come “intersezionalità”,“microaggressione”, “oppressione”, “privilegio bianco” e “transfobia”. Contando la frequenza di 154 di queste parole in sei giornali —Los Angeles Times, New York Times, New York Post, Wall Street Journal, Washington Post e Washington Times – tra il 1970 e il 2023, la frequenza di questi termini ha raggiunto un picco tra il 2019 e il 2021, per poi diminuire. Abbiamo riscontrato la stessa tendenza in televisione, applicando lo stesso metodo di conteggio delle parole alle trascrizioni di Abc, Msnbc e Fox News dal 2010 al 2023, e nei libri, utilizzando i titoli dei 30 libri più venduti ogni settimana tra il 2012 e la metà di quest’anno. Le menzioni delle parole woke in televisione hanno raggiunto il picco nel 2021. Nei libri popolari il picco è arrivato più tardi, nel 2022, con un piccolo calo nel 2023 seguito da un calo molto più marcato nel 2024.
Nel mondo accademico, spesso considerato un focolaio di wokeismo, la tendenza è più o meno la stessa. Le richieste di sanzioni disciplinari nei confronti degli accademici per le loro opinioni, come documentato dalla Fondazione per i diritti individuali e l’espressione, hanno raggiunto il picco nel 2021, con un totale di 222 incidenti segnalati. Anche l’insegnamento e la ricerca sembrano allontanarsi, almeno in parte, dalla wokery. I corsi che invocavano termini woke nel loro nome o nella loro sinossi sono aumentati di circa il 20 per cento tra il 2010 e il 2022, ma sono rimasti stabili l’anno scorso.
In parte, la ritirata del mondo accademico dalla wokeness è stata ordinata dalla legge. L’anno scorso la Corte Suprema ha vietato di prendere in considerazione la razza nelle ammissioni. Secondo il Chronicle of Higher Education, nell’ultimo anno 86 proposte di legge in 28 Stati hanno mirato a limitare le iniziative Dei (Diversità, eguaglianza, inclusione) nel mondo accademico; 14 sono diventate legge. Nove Stati vietano alle istituzioni accademiche di richiedere “dichiarazioni di diversità” ai candidati al lavoro. All’inizio di quest’anno diverse università importanti, tra cui Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, hanno ceduto alle pressioni dei donatori e degli ex allievi e le hanno abbandonate. Altre, come l’Università della California, hanno affrontato cause legali per il loro continuo utilizzo.
La wokeness è in ritirata anche nelle aziende americane, anche se è apparsa solo di recente. Secondo Revelio, che tiene traccia delle statistiche sul lavoro di un gruppo di grandi aziende americane, i ruoli Dei sono raddoppiati rispetto all’occupazione complessiva dall’inizio del 2016 alla fine del 2022 (allo 0,02% di tutti i dipendenti, ovvero circa 12.600 ruoli). Ma nelle stime più recenti, a partire da luglio, questi numeri sono diminuiti dell’11% rispetto al loro picco (allo 0,018% dei dipendenti, o 11.100 ruoli).
Il calo dell’entusiasmo delle aziende per il woke potrebbe avere diverse cause. In primo luogo, in ogni riduzione della spesa, le funzioni di supporto sono le prime a subire tagli. Un’altra possibilità è che le aziende stiano prendendo atto del calo dell’entusiasmo pubblico per l’attivismo sociale delle imprese. Gallup ha rilevato un forte calo, tra il 2022 e il 2023, della percentuale di americani che gradisce che le aziende prendano posizione su questioni di dibattito pubblico. Menodella metà, ad esempio, ritiene che le aziende debbano esprimersi su questioni razziali o sui diritti degli omosessuali. La Bud Light, una popolare marca di birra, ha subìto un forte calo delle vendite lo scorso anno dopo una collaborazione promozionale con una star transgender dei social media. Le azioni della società madre si sono riprese solo di recente.
Anche altri grandi marchi, tra cui la Disney, un’azienda che opera nel settore dei media, e Target, un rivenditore al dettaglio, hanno subìto reazioni negative a causa di comportamenti che alcuni clienti consideravano troppo woke.
Sebbene tutte le nostre misure siano al di sotto del loro picco, rimangono ben al di sopra del livello del 2015 in quasi tutti i casi. Inoltre, per alcuni aspetti, le idee di woke possono essere meno discusse semplicemente perché sono diventate ampiamente accettate. Secondo Gallup, il 74% degli americani vuole che le aziende promuovano la diversità, indipendentemente dai problemi.
Col tempo, l’atteggiamento nei confronti della wokeness cambierà senza dubbio ancora. È facile immaginare come Trump potrebbe stimolare una ripresa dell’attivismo di sinistra se vincesse di nuovo la corsa alla presidenza. Allo stesso modo, se Kamala Harris, la candidata democratica, diventasse presidente l’anno prossimo, potrebbe scatenare una reazione tra gli attivisti anti- woke. C’è anche la possibilità che la generazione Z, la più woke, mantenga questa visione con l’avanzare dell’età, il che porterebbe a un graduale aumento delle opinioni woke tra la popolazione in generale.
Per ora, tuttavia, i sostenitori del pensiero woke sono disperati. La signora Jackson, di “Race2Dinner”, ritiene che le cose siano «molto peggiorate», in particolare se si considera «quello che sta succedendo con la messa al bando dei libri, la messa al bando delle persone lgbtq, la messa al bando dei trans, lo stop dei Dei». Pensa che Trump abbia «dato a tutti il permesso di fare gli stronzi». I critici esultano. Ruy Teixeira dell’American Enterprise Institute, un think tank, afferma: «Penso che un giorno la gente guarderà all’era dal 2015 al 2025 come a un momento di follia». Ma anche se Teixeira pensa che l’ondata woke abbia fatto arretrare il progresso sociale, nota che, nel lungo periodo, l’America ha ridotto la discriminazione e migliorato le opportunità per le minoranze di tutti i tipi. Questa tendenza, a suo avviso, è duratura.