La Stampa, 31 agosto 2024
La costruzione del Terzo Valico ferroviario si ferma ancora
Novi Ligure – Le “ombre” sul Terzo valico dei Giovi ora non riguardano più soltanto i tempi di conclusione dei lavori. C’è dell’altro: uno spreco di risorse pubbliche per un’opera ferroviaria ormai costosissima – oltre 7 miliardi per 53 chilometri – che si trascina dal 2012, tra Genova e Tortona. A Novi Ligure (Alessandria) c’è una distesa di conci stoccati in un’area dismessa. Migliaia di blocchi in cemento armato. Dovevano servire per realizzare i 27 chilometri di galleria sotto l’Appennino, tra Liguria e Piemonte, invece da settimane decine di Tir ogni giorno li trasportano a decine di chilometri, a Rocca Grimalda e Castellazzo Bormida, perché vengano demoliti.La realizzazione del doppio tunnel sta incontrando evidenti difficoltà, non solo per la presenza di amianto e gas: in particolare dal 2022, tra Arquata Scrivia e Voltaggio, lo scavo verso sud è stato bloccato a causa della conformazione delle rocce, talmente friabili da impedire alle due talpe meccaniche, enormi macchinari lunghi fino a 100 metri, di procedere. Dopo vari tentativi nel 2023 Cociv – il consorzio Cociv guidato da Webuild che ha l’appalto per la maxi opera – ha sventolato bandiera bianca: le talpe sono state messe da parte e smontate con costi mai resi pubblici e da allora lo scavo procede a colpi di martellone. I conci servivano a costruire la volta della galleria ed erano posati in automatico dalle talpe; invece ora si va avanti con gettate di cemento. L’appalto per la costruzione dei conci è costato 30 milioni ed era stato affidato nel 2018 alla Società prefabbricati per infrastrutture (Spi) di Cremona, che li ha prodotti in provincia di Alessandria, a Castelletto Monferrato e Carrosio. Da lì venivano trasferiti nel cantiere di Radimero, ad Arquata Scrivia, finché sono serviti ma l’azienda lombarda fa sapere che la commessa è stata comunque conclusa a luglio del 2023, quando le talpe erano già “in panne” ormai da tempo. Proprio per questo Spi ha dovuto stoccarli a Novi Ligure in attesa di sapere cosa fare. In cinque anni, l’azienda lombarda ha prodotto 2.500 “anelli”, composti da 8 conci ciascuno. Circa 1.200 sono stati utilizzati per le gallerie e 1.300 messi a deposito, 200 nei cantieri e 1.100 a Novi Ligure. «Attualmente – spiegano da Cremona – a Novi sono ancora stoccati 850 “anelli”. L’area dovrebbe essere liberata entro ottobre». Rfi, società delle Ferrovie committente del Terzo valico per conto dello Stato, spiega: «Come noto lo scavo delle gallerie di Valico con l’utilizzo delle due frese non ha potuto proseguire, a causa dei noti problemi geologici, e le talpe si sono dovute fermare».I blocchi di cemento vanno al macero perché non servono più. Nemmeno in altri cantieri dove si è provato a “piazzarli”, perché le caratteristiche della roccia da scavare e delle frese utilizzate sono incompatibili. E dunque non resta che polverizzarli. Rfi nulla rivela sul costo di questa attività di smaltimento dei conci ma è noto che il costo di costruzione di ciascun blocco – filtra dal Cociv – si aggira sui 6-7 mila euro. Quelli da smaltire, secondo i promotori del Terzo valico, sarebbero un migliaio, dato che si scontra con i dati forniti dalla Spi. Parliamo comunque di almeno una decina di milioni persi.L’obiettivo di Cociv è ricavare cemento da rivendere sul mercato per limitare il danno alle casse pubbliche, già molto generose per il Terzo valico, visto che il limite di spesa fissato nel 2010 in 6,5 miliardi è stato ampiamente superato. Lo scorso anno il governo ha assegnato altri 700 milioni per fronteggiare “l’emergenza geologica”, vale a dire proprio lo stop alle talpe meccaniche sotto l’Appennino e le relative conseguenze, compreso evidentemente lo smaltimento dei conci.«Dagli anni ‘90 al 2012 – spiega Mario Bavastro di Legambiente – Cociv ha eseguito una miriade di sondaggi geognostici sull’Appennino proprio per comprendere la situazione dal punto di vista geologico in vista dello scavo del tunnel. Ora ci tocca vedere i conci mandati allo smaltimento con ulteriori costi per le casse pubbliche». Rfi ha giustificato il problema geologico con la profondità della montagna in quel tratto. Di recente un altro intoppo: cantieri fermi a causa della presenza del gas grisù. È stato necessario potenziare i sistemi di aspirazione nelle gallerie per evitare pericoli per gli operai. Ora l’attività è ripresa.Un’opera che non sembra conoscere pace, il Terzo valico. Anni fa – come con la Torino-Lione – il primo governo Conte aveva provato a fermare l’opera. L’analisi costi-benefici commissionata nel 2018 ad alcuni studiosi indipendenti aveva dato esito negativo, ma i lavori erano in fase talmente avanzata che fermarli avrebbe comportato oneri molto più ingenti. Ora il timore dell’attuale governo è perdere i fondi del Pnrr assegnati all’opera: la data limite entro cui chiudere i cantieri è il 2026 ma il commissario Calogero Mauceri parla già del 2027 assicurando però che l’anno prima verrà attivata la prima canna. Una scommessa sempre più ardua da vincere.