Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  agosto 23 Venerdì calendario

Intervista a Pupi Avati sugli scout

Bologna - Dice che ha imparato a raccontare storie intorno al fuoco del bivacco. E che a sedurlo è stato il cappellone da cowboy, il coltello in vita, il cinturone. Era il 1947, Pupi Avati un bambino di nove anni nella Bologna del Dopoguerra, che divenne un lupetto.Avati, come mai entrò negli scout?«Ero un bambino di una timidezza quasi patologica, con il complesso del provinciale. Mi sentivo uno che non era bello e nemmeno sportivo, di quelli che non piacciono alle ragazze. Mi convinse mia mamma, era molto cattolica».Che ricordi ha?«Usavamo le tende canadesi e le attrezzature da campo lasciate dai soldati americani, persino il cibo in scatolette dell’esercito statunitense, mi sembrava di essere in un western. È stata una scuola di socializzazione, anche se con le ragazze non è servita a nulla».Quando decise di lasciare?«Ero grande, ormai capo scout, non avrei mai lasciato. Però si venne a sapere che frequentavo gli ambienti del jazz. Era la musica suonata nei bordelli di New Orleans. Fui convocato da una sorta di “corte marziale”, costretto a scegliere tra jazz e scoutismo. La fine è nota, ma è un’esperienza che mi ha segnato: ho imparato la leadership, l’idea di fare gruppo sul set, che non a caso è rimasto lo stesso per tutta la mia vita, la mia squadriglia».