Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  agosto 15 Giovedì calendario

Variazioni demografiche 2000-2020

Sono 14 le nazioni del mondo in cui, tra il 2000 e il 2020, il numero degli abitanti è cresciuto solo grazie all’immigrazione: altrimenti sarebbe diminuito. Se non fosse per gli Emirati Arabi Uniti, che attraggono in misura straordinaria, sarebbe l’Italia il Paese dove questo fenomeno è stato più forte. Senza l’arrivo di immigrati, la popolazione italiana si sarebbe ridotta di quasi 1,6 milioni di unità; grazie agli arrivi dall’estero – soprattutto da Romania, Ucraina e Albania – è invece aumentata di quasi 2,7 milioni. Negli Emirati, gli abitanti sono cresciuti di oltre sei milioni: senza arrivi dal resto del mondo, sarebbero calati di 208 mila. In questa classifica che fotografa l’impatto demografico dell’immigrazione, al terzo posto c’è la Germania: invece di perdere più di cinque milioni di abitanti, ne ha guadagnati 1,7 milioni. L’elaborazione di questi dati è stata effettuata dal Pew Research Center, il quale sottolinea che, nei vent’anni considerati, la popolazione mondiale è cresciuta di 1,7 miliardi di persone ma con ampie differenze tra continenti e all’interno degli stessi continenti. Ciò che accomuna le nazioni in cui la popolazione cresce solo grazie agli immigrati sono una popolazione che invecchia e un basso tasso di natalità. Quest’ultimo – che è dato dal numero di figli per donna e che indica la parità tra nati e morti quando è 2,1 – per l’Italia è 1,3. L’età mediana degli italiani, invece, è di 43 anni. La tendenza alla riduzione della crescita demografica è globale: nel 2000, il tasso di fertilità del mondo era 2,7, nel 2020 è sceso a 2,3 e nello stesso periodo l’età mediana è salita da 25 a 30 anni. Differenze non da poco. Di base, è che molte donne, un po’ ovunque, scelgono di non avere figli o di averne meno o di ritardare la maternità via via che l’istruzione cresce, che le donne entrano nel mercato del lavoro e hanno maggiori conoscenze dei metodi di pianificazione famigliare. Anche questo con grandi differenze regionali: in alcuni Paesi africani, le donne hanno in media sei figli a testa mentre a Singapore e in Corea del Sud meno di uno. In questa cornice, l’immigrazione è difficile da gestire per i governi: la demografia, forza potente, s’intreccia con forze anch’esse potenti: le sensibilità economiche, culturali e politiche di ogni Paese. Le risposte semplicistiche non possono funzionare.