Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  agosto 11 Domenica calendario

Termini Imerese, Gkn e le altre: aumentano a oltre 60 mila i lavoratori dei tavoli di crisi

L’odissea dell’ex stabilimento Fiat di Termini Imerese, in Sicilia, dura ormai da 13 anni e l’unica fine che si vede è quella della cassa integrazione straordinaria per gli operai rimasti: a fine ottobre, senza interventi, addio assegno. Nel frattempo, mentre le casse dello Stato sanguinavano ammortizzatori sociali, tutti i progetti di rilancio sono falliti. È uno dei 58 tavoli di crisi aperti al ministero tra “attivi” (cioè coi sussidi in campo) e “in monitoraggio”, molti ormai da anni, com’è il caso della Gkn, il caso in cui i lavoratori hanno mostrato il grado più avanzato di autorganizzazione e creatività (ma raccogliendo poco finora).
Il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo ha spiegato ieri all’Ansa che i lavoratori coinvolti dai tavoli di crisi sono oltre 60 mila: “Col dato aggiornato all’8 agosto sono 2.547 i lavoratori che si aggiungono ai dati che avevamo denunciato a gennaio” quando la Cgil li aveva calcolati in 58.026. “Altri 120 mila – secondo Gesmundo – sono a rischio nei settori in crisi per la gestione delle transizioni o riconversioni produttive. E a questi vanno aggiunte le crisi regionali: solo i tavoli di Puglia e Veneto coinvolgono altri 32 mila lavoratori a rischio”. Anche guardare in prospettiva non induce all’ottimismo: ad esempio, “l’anticipazione al 2025 della chiusura delle centrali Enel a carbone di Civitavecchia e Brindisi produce circa tremila esuberi nell’indotto”.
Il problema vero è che per un tavolo di crisi che ogni tanto si riesce a chiudere positivamente se ne aprono due. È successo da poco con l’accordo per lo stabilimento Marelli di Crevalcore, ceduto a Tecnomeccanica dopo quasi un anno di crisi, ma intanto “si aprono due nuovi tavoli al ministero, Fbm Hudson e Seri Industrial, convocati negli ultimi due mesi”, dice ancora Gesmundo: “Siamo contenti di alcune crisi industriali risolte, ma ogni volta risolvi il problema che era sul tavolo e comunque hai perso dei posti di lavoro”.
La lista delle imprese coinvolte sul sito del Mimit è una sorta di mappa della deindustrializzazione italiana: Natuzzi, Industria Italiana Autobus, Piaggio Aero Industries, Bosch, Riello, Portovesme, Electrolux, Alitalia, eccetera eccetera. E fuori dalle crisi conclamate c’è un settore, quello industriale, che arretra dalla fine del 2022: la produzione è scesa anche a giugno, -2,6% rispetto a un anno prima, dato che fa seguito al -3,3% di maggio e al -2,9 di aprile per restare solo ai dati Istat più recenti. “Abbiamo bisogno di affrontare complessivamente il tema della politica industriale, di capire qual è l’idea che ha il governo”, spiega Gesmundo a nome della Cgil: “A settembre chiederemo l’attivazione di un tavolo alla presidenza del Consiglio, perché se servono risorse ci sono risposte che non può dare il ministro Urso senza sentire il ministro Giorgetti; se parliamo di politiche energetiche non le può dare il ministro Pichetto Fratin senza sentire Urso e Giorgetti”.
L’idea è che questo processo concertativo abbia un suo spazio nella prossima manovra: “Nella finanziaria ci devono essere le risorse che per creare le condizioni dello sviluppo, per una efficace politica industriale. E dobbiamo bloccare l’operazione delle privatizzazioni”. Vasto programma.