Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  agosto 11 Domenica calendario

Se pensassimo al dopodomani

C’è acqua sotto la Sicilia, miliardi di metri cubi a settecento metri di profondità. Lo dice uno studio di vulcanologi e geofisici, lo dice la lunga esperienza delle trivellazioni petrolifere: già negli Ottanta l’Agip pubblicò uno studio sulle acque sotterranee italiane.
Cercando il petrolio trovavano l’acqua.
Ci sono giacimenti di acqua dolce in molte zone d’Italia (e della Terra), le falde profonde che sarebbero raggiungibili tanto quanto il petrolio; ma a differenza del petrolio, che dà immediato profitto, i vantaggi economici dell’acqua sarebbero a medio e lungo periodo. Cambierebbe il paesaggio, cambierebbero l’agricoltura e la filiera del cibo, cambierebbe la società, ma non oggi per domani. Bisognerebbe avere in mente almeno il dopodomani.
I privati non hanno lo sguardo così lungo, dovrebbe averlo la politica, capace di investire a lungo termine, di muoversi senza la spinta del tornaconto immediato, e questa è la cosa, in assoluto, che ci manca di più.
Una programmazione, un’idea di futuro, uno sforzo di fantasia. Chiunque abbia mai scavato un pozzo artesiano conosce l’azzardo, e quando va bene la sorpresa (trionfale) di veder sortire acqua limpida dalle viscere della terra. Leggo che una trivellazione a settecento metri di profondità, per saggiare la qualità dell’acqua e decidere se prelevarla poi su larga scala, costerebbe circa un milione e mezzo di euro. Lascio a voi ogni considerazione sulle priorità: se la sete o il Ponte.