Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  luglio 18 Giovedì calendario

Suonare le vite degli altri. Ossessione tribute band

Sì, può arrivare il giorno del tilt: maledici la faccia con cui sei venuto al mondo e la carta d’identità. Vivi la vita di un altro ma non sei “lui”, l’eroe del rock che stai emulando, del quale riproduci voce e suoni. Però almeno ci campi. Caro mio, sei in una tribute band, il tuo compito è imparare alla perfezione il repertorio del gruppo originale, riproducendo dal vivo la scaletta di stagioni auree scivolate via nel tempo. E sperando nella clemenza di un pubblico pronto a storcere il naso per l’insoddisfacente performance o anche solo la distanza somatica da chi stai imitando: d’accordo, sei un musicista ma pure un attore che grazie a documenti d’epoca studia le mosse dell’alter-ego celebre, indossando i suoi stessi costumi, riproponendone nel modo più fedele il timbro vocale o utilizzando i medesimi strumenti e gli effetti di tournée mitologiche.
È la missione psicologicamente tosta, alienante e stoica, di una tribute band: trasportare gli spettatori dentro una capsula del tempo, illudendoli che sul palco ci siano i Genesis di Selling England by the Pound, i Pink Floyd di Dark Side of the Moon, i Queen di A Day at the Races. Una tribute band rinuncia alla creatività per ripercorrere carriere e opere altrui: come un’orchestra che suoni Mozart o Beethoven, come una compagnia teatrale alle prese con Shakespeare o Eschilo. E attenzione: diversamente da queste, dove registi, direttori musicali, scenografi e interpreti hanno libertà di reintepretare, per la tribute non c’è spazio di manovra: devi essere maniacalmente sovrapponibile agli idoli, indistinguibile da loro. Una performance copia e incolla, molto più insidiosa dell’ingaggio di qualunque cover band da pub: dove si pesca allegramente tra classici sparsi, accettando suggerimenti dalla gente, citando a piacere Vasco o gli Stones, Dylan, Marley, Renato Zero, tutto in una sera. Al massimo ti tirano una birra.
Ma se la tua tribute funziona, girerai il mondo in un business da milioni e i tuoi eroi di riferimento resteranno a bocca aperta, vedendosi come dentro uno specchio inclinato nel loro passato. Quando Peter Gabriel, Phil Collins, Tony Banks o Steve Hackett andarono a curiosare negli show dei canadesi The Musical Box non potevano crederci: “Ehi, quelli siamo noi! Nel 1974!”. L’operazione di ricostruzione storica era ed è filologicamente perfetta: così erano i Genesis vintage, se non eravate nati allora ve li riportiamo qui oggi noi. Il cantante non è Gabriel, ma Denis Gagné da Montreal. Truccato e in costume è un calco impressionante di Peter, e così i suoi sodali nei The Musical Box. Non a caso hanno conquistato la Royal Albert Hall o l’Olympia: il fan talebano dei primi Genesis approva.
Le tribute monografiche sono decine di migliaia, alcune formidabili: gli inglesi Brit Floyd godono della benedizione di Waters e Gilmour per la maestria tecnica: in Italia sono molto apprezzati i Big One e i Pink Floyd Legend: questi ultimi, che suoneranno il 24 luglio a Capannelle per Rock in Roma, all’inizio dell’anno si sono prodotti in una serie di serate per omaggiare un album a concerto: si deve proprio ai Legend la prima mondiale live di The Final Cut, ospite Harry Waters, il figlio di Roger. O magari avete nostalgia dei Queen al tempo del Live Aid? I migliori cloni del pianeta sono i Bohemian Queen di Los Angeles, per alcuni persino più godibili dei veri Queen che insistono a imbarcarsi in tour ramazzasoldi con frontman “esterni” (vedi Adam Lambert) schiacciati dal paragone con Freddie. I Beatles sbarazzini dei primi Sixties? Tra milioni di ammirevoli tarocchi, menzione d’onore per i Britain’s Finest, che a dispetto del nome sono califoniani. Roba da Las Vegas, con zazzere, cravattine e look sartoriale. E gli Zep-LA? Americani, ma il chitarrista ha un talento che diresti impiantato con le staminali di Jimmy Page. A volte la tribute è un trampolino per entrare nella band “doc”: negli anni 90 il vocalist Tim Owens fu reclutato dai Judas Priest. Mentre Iron Maidens è la versione al femminile di quei manigoldi capitanati da Bruce Dickinson. Gli Ultimate Coldplay? Somiglianza fisica per tutti e quattro, fatto raro. “Chris Martin” ricorda la star, però dopo un pestaggio.
È l’universo parallelo del rock & pop ricostruito in laboratorio, ma con risorse umane: comunque meglio dell’insidiosa prospettiva dei tour delle intelligenze artificiali o degli avatar post-mortem. E se una tribute dovesse rivelarsi un recinto da claustrofobia, c’è la chance per gruppi di “eredi diretti”. Nella Dire Straits Legacy non trovi Mark Knopfler ma i membri originari Alan Clark e Phil Palmer, con visite sporadiche di Pick Withers o John Illsey. Chi invece si diletti con i Deep Purple non farà male a riservare un seggiolino guest per il batterista della leggenda, Ian Paice.
E se nessuno degli emuli ti intriga, rifugiati in una self-tribute band: Nick Mason è in giro da anni con i suoi A Saucerful of Secret per risuonare i Pink Floyd dell’era Barrett. Un giorno ci confidò: “Lo faccio per tenermi in forma. Difficile che Gilmour e Waters facciano pace, nel caso mi tengo pronto”.