23 maggio 2024
Tags : Bob Dylan (Robert Allen Zimmerman)
Biografia di Bob Dylan (Robert Allen Zimmerman)
Bob Dylan (Robert Allen Zimmerman), nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941 (83 anni). Cantautore. Compositore. Premio Nobel per la letteratura nel 2016. Settantotto album pubblicati, oltre 100 milioni di dischi venduti. «Sono Bob Dylan soltanto quando devo esserlo. Il resto del tempo sono me stesso».
Vita «Sono nato a Duluth, città industriale, moli navali, grandi silos per il grano, scambi ferroviari. Nebbia spessa, marinai, tempeste, bufere di neve. Mia madre racconta di razionamenti di cibo, elettricità tagliata, mancanza di riscaldamento. Era un posto buio, anche in pieno giorno, tra coprifuoco, depressione, solitudine: ci abbiamo vissuto fino ai miei cinque anni, fino alla fine della guerra» • «Hibbing è una piccola cittadina del Minnesota. La famiglia Zimmerman, ebrei di origine lituana emigrati negli States dopo i pogrom dei primi anni del Novecento, si trasferì qui esattamente nel 1948. […] È qui, infatti, che Robert Allen Zimmerman iniziò a strimpellare il piano e poi anche la chitarra acustica. È qui che il piccolo Robert passava ore e ore ad ascoltare i suoi musicisti preferiti, Hank Williams, Woody Guthrie, Muddy Waters o Elvis Presley, che gridavano al mondo i loro anatemi rock and roll o le loro melodie country. […] “Quando avevo dieci anni ho trovato una chitarra, nella casa che aveva comprato mio padre, e ho trovato anche qualcos’altro lì dentro, qualcosa di mistico: c’era una grande radio di mogano con un giradischi, un settantotto giri. Un giorno l’ho aperta, e c’era dentro un disco: Too Far From the Shore, dei Drifiting. Il suono di quel disco mi ha fatto sentire come se fossi stato qualcun altro e che forse non ero nemmeno nato dai giusti genitori”, racconta Dylan. […] Gli anni al liceo di Hibbing passarono presto, e Robert formò diversi gruppi, i più dei quali senza troppa storia, a dire il vero. […] A un certo punto, quando aveva vent’anni, Robert incontrò un vate, una guida per la sua ispirazione: si tratta di Woody Guthrie. “Non riuscivo a credere a quello che faceva questo tizio, lo potevi ascoltare per ore e alla fine ti insegnava a vivere”. […] Studente brillante, ma non dotatissimo, e non certamente portato per lo studio a oltranza, il giovane di Duluth a un certo punto prende una decisione secca e si trasferisce a New York. […] C’è un altro incontro che decide la vita del giovane folk singer, quello con Joan Baez, che diventa una sua collega, amica e qualche volta amante. […] Poi, il Greenwich Village, nel Lower West Side di Manhattan, il quartiere in cui già dalla fine degli anni Cinquanta potevi trovare più pub, caffè, bar, discoteche, sale da ballo e strip club che in ogni altra parte d’America. […] È qui che il cantautore inizia ad esibirsi con il suo repertorio di ballate folk rivisitate, blues e suoi pezzi originali. È sempre qui che incontra gente come Fred Neil, con cui suona al “Wha?”, oppure Dave Van Ronk o Ramblin’ Jack Elliott, con cui si esibisce al Mills Tower, al Village Gate e al Gaslight. […] Poi Bob incontra Dino Valente e suona con lui al Gaslight, e con lui andrà anche una volta a visitare il suo maestro Woody, che morirà nel 1967. Da quel momento in poi, il menestrello di Duluth iniziò la sua carriera discografica vera e propria, con il primo disco, Bob Dylan, del 1962, che conteneva un paio di canzoni originali tra cui Song to Woody, dedicata a Guthrie; per il resto, si trattava di cover e riadattamenti. […] I successivi The Freewheelin’ Bob Dylan (1963) e The Times They Are a-Changin’ (1964), invece, sono dischi che contengono alcuni dei suoi più grandi capolavori» (Andrea Holzer) • «Dylan si è trovato a esprimere il suo talento in un momento cruciale dello sviluppo della cultura di massa, nei primi anni Sessanta, quando ancora nessuno credeva davvero che la canzone potesse essere qualcosa di più che intrattenimento, magari nobile, ma pur sempre intrattenimento. Dylan sì, ci credette, cominciò a trasformare il linguaggio del suo amato folk in qualcosa di più ampio, iniziò a introdurre visioni ampie, complesse, cominciò a parlare del mondo, di quello che stava succedendo, delle lotte per i diritti civili, delle aspirazioni dei giovani, degli orrori della guerra, della paura del nucleare: arrivarono Blowin’ in the Wind, un inno pacifista capace di contagiare il mondo in un baleno (era appena il 1963), poi la inaudita ferocia requisitoria contro i padroni della guerra, Masters of War, poi la febbrile esaltazione di una nuova èra che stava arrivando, The Times They are a-Changin’, poi ancora il mistero di Mr. Tambourine Man, decine e decine di canzoni sconvolgenti, meravigliose, che aprirono un universo di possibilità. […] Dylan dal canto suo è uno che non si è mai fermato. Dopo essere stato il grande pifferaio della rivoluzione delle coscienze, dopo aver aperto la strada ai molti che negli Sessanta completarono quella rivoluzione, ha girato le spalle al mondo folk, ha cercato di distruggere quel monumento che già allora volevano costruirgli intorno: decise di elettrificare la sua musica, di rompere schemi e liturgie, di dissacrare perfino se stesso, e incise Like a Rolling Stone, in assoluto una delle più influenti canzoni del secolo passato, quella che di solito i musicisti arrivati dopo (a partire da Bruce Springsteen) indicano come il momento in cui hanno capito cosa poteva essere il rock e che cosa dovevano fare della propria vita. Poi la psichedelia struggente di Blonde on Blonde, visioni dentro visioni dentro altre visioni, con livelli di complessità e di raffinatezza poetica mai percepite prima in una canzone, e proprio in quel momento, nel 1966, quando più o meno tutto il mondo cercava di tirarlo per la giacca a seguire cause e appelli politici, quando finalmente la sua lingua cominciava a diventare diffusa, condivisa da molti in giro per il pianeta, lui pensò bene di sparire. Con la scusa di un incidente di moto, mai provato, riuscì a stare diciotto mesi fuori da tutto, invisibile, chiuso nel suo rifugio di campagna. […] Dopo il 1968 Dylan continuò in parte a nascondersi, per poi riemergere di tanto in tanto, incidendo ancora dischi epocali, vedi Nashville Skyline, Blood on the Tracks, Knockin’ on Heaven’s Door, tanti altri mattoni del castello, diciamo pure musical letterario, della sua opera» (Gino Castaldo) • «Nel 1987 Dylan stava dando molti concerti, ma non era affatto sicuro della direzione in cui stava andando. […] In un concerto a Lugano ebbe una sorta di illuminazione: invece di andare in giro con grossi gruppi e fare grosse tournée da rock star, decise di cantare le proprie canzoni ovunque, in qualunque situazione e circostanza. Questo è quello che ha fatto dal 1988 fino ad oggi. Ha rinunciato completamente agli orpelli della rock star, non si è più presentato con grandi gruppi, cori, scenografie, si è limitato a un trio, che adesso è diventato un quintetto; ha scelto di suonare anche in teatri piccoli e in club, e – anche se a volte ha suonato in stadi con molto pubblico – non ha più voluto porsi alcun obbiettivo di grandezza. È stata una scelta di umiltà, di ritorno a quello che è il lavoro del “menestrello”» (Alessandro Carrera) • Nel 2016, la consacrazione del premio Nobel per la letteratura («per aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione musicale americana»), prontamente accettato ma sdegnosamente ritirato con ampio ritardo. «Questa è la mossa più “Dylan” da anni a questa parte, ed è forse la più bella notizia che potessimo aspettarci da uno che nel 1965 scrisse Ballad of a Thin Man proprio per andare contro i “parrucconi”, i critici e quelli che cercano sempre di inserire le cose in un canone prestabilito» (Hamilton Santià) • Nel 2022 ha dato alle stampe il libro The Philosophy of Modern Song. «Il Bardo di Duluth si sveste dei panni del cantautore criptico ed enigmatico che tutti hanno conosciuto, amato e qualcuno pure odiato, per indossare quelli di critico musicale e teorico della canzone cosiddetta leggera che disdegna i successi del momento: “Nella musica attuale non c’è nessun mistero, nessuna sfumatura, nessuna nuance”, scrive cinicamente Dylan confrontando il pop di oggi con un gioiellino d’altri tempi come Your Cheatin’ Heart di Hank Williams, vecchia canzone country del 1952. Non è un caso che nel suo saggio su 66 canzoni simbolo della musica popolare non ci siano capitoli dedicati a pezzi rap o pop contemporanei: “Nessuno parla dei propri sogni nelle canzoni oggi: è che i sogni soffocano in questi ambienti senz’aria” […] Nelle 352 pagine, impreziosite da 150 foto, l’analisi di Dylan parte dal testo delle canzoni ma poi si allarga a riflessioni più ampie sul contesto in cui sono state scritte e sulla società. Il brano più vecchio tra quelli esaminati in Filosofia della canzone moderna è Nelly Was a Lady, scritto da Stephen Foster nel 1849. Il più recente è Dirty Life and Times di Warren Zevon, uscito nel 2003. In mezzo c’è un mondo. Da quella Strangers In The Night resa celebre da Frank Sinatra, a My Generation degli Who e London Calling dei Clash, passando per I Got a Woman di Ray Charles. E a sorpresa c’è anche Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, tra le canzoni italiane più celebri nel mondo: “Presumibilmente scrive Dylan parla di un uomo che vuole dipingere sé stesso di blu e poi volare via. Volare significa questo: Voliamo via nel cielo infinito. Il mondo intero può anche scomparire, io sono nella mia testa”» (Mattia Marzi) • Il 27 gennaio 2023 ha pubblicato l’album The Bootleg Series Vol. 17: Fragments - Time Out of Mind Sessions (1996-1997). La versione da cinque cd include un remix dell’album del 1997 Time Out of Mind, «per suonare più come le canzoni si presentavano quando i musicisti le suonavano originariamente in studio» senza gli effetti e l’elaborazione che il produttore Daniel Lanois ha applicato in seguito • Tra il 2022 e il 2024 ha portato in giro per il mondo il suo Never ending tour, la tournée senza iniziata il 7 giugno 1988. Cronaca del concerto del luglio 2023 agli Arcimboldi di Milano: «Anzitutto bisogna entrare al suo show senza cellulare. “I nostri occhi si aprono un po’ di più e i nostri sensi sono leggermente più acuti quando perdiamo la stampella tecnologica a cui siamo abituati”, si leggeva nelle avvertenze prima di acquistare il biglietto. […] È uno sforzo quello che viene richiesto dal cantautore: bisogna andare verso di lui, accettare le sue condizioni, adeguarsi alla sua visione. Lui passi avanti non ne fa. Li devi fare tutti tu. E non sempre è facile. Dylan è sempre stato così. Da quando ha iniziato a storpiare i suoi pezzi più famosi per evitare i cori. In questo “Rough and Rowdy Ways Tour” non si corre il pericolo. I classici non ci sono. Nemmeno uno. Una band solida affianca il Nobel 82enne: lui sempre in penombra, impossibile distinguere lineamenti ed espressioni, anche perché sta dietro al pianoforte posizionato per mettere più distanza possibile dal pubblico. Luci fisse e un drappo rosso a fare da quinta. […] Unica concessione del Dylan iconografico, l’armonica sul finale con Every Grain of Sand. Uno show per chi cerca un Dylan ancora una volta diverso, ma sempre ostico» (Andrea Laffranchi).
Famiglia Sei figli: cinque dalla prima moglie, la modella Sara Lownds (inclusa una figlia nata alla donna da un precedente matrimonio, adottata da Dylan), e una dalla seconda, la cantante Carolyn Dennis.
Religione «Dylan è sempre stato un lettore della Bibbia, per alcuni anni l’ha considerata una fonte letteraria di metafore e suggestioni. Poi ha avuto una conversione verso una forma di cristianesimo evangelico americano, che è durata un paio d’anni; quindi ha avuto un ritorno alla fede ebraica, e attualmente il suo rapporto con la religione è mediato nelle forme di religiosità della canzone popolare» (Alessandro Carrera).
Soldi Nel 2020 ha venduto all’Universal Music il copyright sui testi delle sue oltre 600 canzoni per una cifra stimata tra i 300 e i 400 milioni di dollari. Nel 2022 ha ceduto l’intero catalogo dei suoi brani e dei suoi album alla Sony per circa 200 milioni di dollari.