Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  giugno 18 Martedì calendario

Storia dell’insalata russa

a storia di questa insalata è particolarmente interessante e dibattuta. Per alcuni è nata nel 1500 alla corte dei Medici; per altri è un piatto di origine piemontese; altri ancora sostengono che la sua storia sia legata a quella di Bona Sforza, figlia del duca di Milano, che sposò Sigmondo I, re di Polonia, la quale diventando regina di Polonia, chiese a uno dei suoi cuochi un piatto freddo di verdure miste. Insomma la storia è un po’ confusa, ma una delle versioni più accreditate della sua genesi la vede inventata dallo chef francese Lucien Olivier, negli anni sessanta del 1800, a capo delle cucina del ristorante Hermitage di Mosca fino al 1883. L’insalata Olivier ottenne da subito grande popolarità. Gli abbinamenti erano arditi per l’epoca, ma di grande successo. La ricetta originale conteneva caviale, pernici, fagiani, gamberetti di fiume, lingua di vitello, cetrioli, patate, capperi, olive, uova. Questo trionfo di ingredienti era ben condito da una salsa particolare: all’inizio presumibilmente panna acida e successivamente una maionese, arricchita da qualche spezia mai dichiarata dallo chef – come d’altra parte la ricetta integrale – e il tutto era contenuto in una sorta di teca di gelatina, in modo che il composto non crollasse.

Insalata russa: genesi di un mito Questa insalata dalle origini borghesi è diventata negli anni uno dei piatti più cucinati non solo nella Russia popolare ma anche in tutto il mondo, uno dei simboli della cucina della festa familiare a livello internazionale. Come è stato possibile un cambiamento così radicale? A metà degli anni ’30 del secolo scorso, nei ristoranti di Mosca quello che era riprodotto dell’insalata alla Olivier era quasi solo il cromatismo: tutti gli ingredienti ricercati e costosi furono infatti sostituiti con altri ingredienti decisamente più popolari e di facile reperibilità. L’unica cosa che restava era la maionese come legante e il colore degli ingredienti, che ricordava il piatto originale. L’esempio più eclatante è stata la sostituzione dei teneri e dolci gamberetti di fiume con le carote, rispettose appunto del cromatismo originale ma più consone alla dottrina politica al potere. Questa nuova versione fu chiamata stolichniy, “insalata della capitale“.

La fine della Seconda Guerra Mondiale poi ha sancito definitivamente il declassamento di questa insalata a piatto più popolare anche dal punto di vista pratico, data la mancanza di fagiani e pernici, ma anche di carne di pollo: dopo la guerra diventò merce davvero carissima. Spirito di adattamento e creatività sancirono come nuovo ingrediente la doktorskaja kolbasà, il salame del dottore, un insaccato cotto molto proteico e grasso che ricorda la mortadella-, chiamato così perché i medici lo prescrivevano come alimento curativo contro i problemi di salute legati alla denutrizione. L’nsalata russa così come la conosciamo oggi, ha preso davvero il volo negli anni ’60 del 1900.
Come ottenere un’insalata russa perfetta La ricetta di questo piatto non è certa: ogni famiglia, ogni stato, ogni paese ha la sua. Peraltro secondo le cronache Olivier non ha mai tramandato la sua ricetta esatta, ma è chiaro che il vero segreto di questa fortunatissima insalata è l’armonia nel combinare i prodotti, conciliandone la compresenza attraverso il bilanciamento delle quantità: l’equilibrio, insomma.

Tagliate gli ingredienti delle stesse dimensioni È fondamentale tagliare i diversi ingredienti che scegliete in tocchetti di grandezza uguale o simile e ottenere consistenze compatte nelle cotture necessarie.
Cuocete separatamente tutte le verdure, poiché non hanno tempi di cottura identici.

Maionese La maionese, come sempre meglio se fatta in casa, deve essere bella soda e cremosa, in modo da riuscire ad amalgamare al meglio gli ingredienti, tenendoli uniti. Non deve affogare gli altri ingredienti, ma essere un velo sufficiente a rendere omogeneo e vellutato il risultato finale.

Aggiunte Utilizzate verdure di stagione è sempre meglio, ma potrete sperimentare introducendo carni come prosciutto o mortadella: quest’ultima ricorda decisamente di più il salame del dottore. Da provare una versione con aggiunta di carne di pollo o faraona sfilacciate oppure con dei gamberoni cotti al vapore, che ricorderà un po’ di più l’opulenta versione di chef Olivier.