Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  giugno 06 Giovedì calendario

Piccioni in prima linea per lo sbarco in Normandia

Piccioni in prima linea per la liberazione dell’Europa dal nazismo e dal fascismo. I volatili arruolati dalla Raf, la Royal Air Force, svolsero attività di intelligence e furono determinanti per lo sbarco degli Alleati in Normandia. Infatti erano addestrati per l’invio e la ricezione di preziose informazioni segrete e Paddy fu uno dei trenta “assegnati” dall’aviazione militare britannica alle unità operative della 1ª Armata americana l’8 giugno 1944. Il nome in codice della missione era “U2” e Paddy si trovò nel bel mezzo del fuoco nemico quando venne rilasciato in Normandia intorno alle 08.15 del 12 giugno per trasferire messaggi codificati sull’avanzata delle truppe anglo-americane. Il pennuto dovette far fronte alle pessime condizioni meteorologiche ed evitare gli agguati dei falchi tedeschi a sua volta addestrati dall’esercito di Hitler per andare “a caccia” di Paddy e compagni. Il piccione irlandese volò per 240 chilometri fino all’Hampshire e “atterrò” alla base in quasi 4 ore e 50 minuti. Un’impresa eroica che gli valse la medaglia “Dickin” il 1° settembre 1944, dal nome della veterinaria Maria Dickin che aveva lanciato il riconoscimento in onore degli animali “in armi”.

Naturalmente dietro il loro addestramento c’erano donne e uomini che dedicarono tempo ed energie: «I piccioni viaggiatori sarebbero gli unici capaci di levarsi in volo a rivelare informazioni essenziali. Servono anche per non essere intercettati», spiega Nicoletta Maggi, giornalista e segretario dell’International Churchill Society Italia, nonché autrice del volume L’angelo di Churchill (Media& Books) dove ripercorre la storia della spia inglese Jicky che assieme a una sessantina di altre donne vennero impiegate in operazioni di intelligence. «Jicky, Hazel Juvenal-Smith era un agente segreto che operava per il premier britannico in Francia – aggiunge Maggi -. Era specializzata in perizia calligrafica e nel settore delle comunicazioni coi piccioni viaggiatori. Dentro all’MI14 gestiva i report in entrata e in uscita grazie al gran lavoro dei piccioni inviati nelle nazioni occupate e poi trasmessi al Foreign Office». Un servizio pericoloso anche per via del trattamento riservato dai nazisti a chi allevava questo tipo di volatili. «Jicky sapeva che ogni agente britannico infiltrato col paracadute nell’Europa occupata aveva a disposizione due piccioni viaggiatori, al momento del lancio, nascosti in due calzini che lasciavano libera la loro testa – prosegue Maggi -. Il primo piccione veniva rimandato indietro all’atterraggio per trasmettere a Bletchley Park, la stazione di decriptazione di Alan Turing, che il lancio era andato a buon fine. Il secondo, quando l’agente voleva far sapere di voler essere ripreso avendo terminato la sua missione – prosegue Maggi -. Jicky era impegnata in questo ambito dell’intelligence britannica. E lo sbarco in Normandia, 80 anni fa, riuscì anche grazie ai piccioni viaggiatori». I piccioni furono protagonisti nel D-Day e molti di loro vennero imbarcati nelle unità della Royal Navy. «Un centinaio di loro fu inviato in Normandia il 6 giugno 1944 – sottolinea Nicoletta Maggi – e quando furono vicini alla costa, con la flotta d’invasione degli Alleati pronta a sbarcare, in silenzio radio per evitare di essere rilevata dai nemici, il loro contributo fu determinante». L’uso dei piccioni viaggiatori restò determinante anche per la medicina aeronautica: «Essi erano in grado di trovare la strada di casa utilizzando, secondo le ipotesi, dei navigatori olfattivi e dei navigatori magnetici», sottolinea il tenente colonnello medico dell’Aeronautica Militare Paola Verde, segretario generale dell’Associazione italiana di medicina aeronautica e spaziale, in questi giorni a Roma per affrontare i temi del futuro dei voli spaziali commerciali, la gestione dello stress nel controllo del traffico aereo e per riflettere sugli studi e le ricadute delle ricerche scientifiche in campo aerospaziale nella vita quotidiana. «I piccioni avrebbero infatti una sorta di magneto- recezione che consente l’identificazione delle variazioni nei campi elettromagnetici terrestri – l’ufficiale dell’Aeronautica Militare - ritornavano sempre al nido, quindi in un flusso che avveniva in un’unica direzione. Tutte queste informazioni durante la Seconda guerra mondiale non si conoscevano e si pensava che i piccioni si orientassero utilizzando il sistema vestibolare visto che, anche senza l’ausilio della vista, arrivavano a destinazione. Nell’uomo, però, è la vista la principale fonte di informazione per l’orientamento. Quindi, in particolare in volo, i piloti non potevano utilizzare il solo sistema vestibolare che uno scienziato come Gaetano Arturo Crocco definì come il più delicato cruscotto strumentale ideato dalla natura. I medici che si occupavano di volo, dunque, dopo avere per anni selezionato i piloti in base soprattutto al miglior sistema vestibolare iniziarono a capire che anche altre sorgenti di informazione spaziale erano importanti. In tal modo iniziarono a ridursi gli incidenti aerei». I colombi del D-Day aiutarono anche i paracadutisti britannici e americani che vennero addestrati per trasportarli come mezzo di trasmissione alternativo alla ricetrasmittente. Gesta eroiche premiate sul campo e riconosciuti pubblicamente anche attraverso monumenti come quello eretto a Bruxelles dedicato proprio ai “piccioni-soldato”.