Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  giugno 05 Mercoledì calendario

L’inglese lingua inarrestabile

La storia ha visto diverse lingue internazionali. Per secoli il latino è stato l’idioma comune che univa le classi colte europee, indipendentemente dalla lingua materna.
Il francese poi è stato la lingua della diplomazia, utilizzata nelle relazioni formali tra gli Stati, mentre il tedesco è stato per un periodo la lingua della scienza, particolarmente nei campi della fisica e della chimica.
Questi idiomi sono stati spodestati sostanzialmente dalla lingua inglese che è diventata velocemente egemone nei rapporti internazionali e (questa è la novità) anche in molti rapporti quotidiani.
È ormai la seconda lingua del pianeta, parlata forse da un miliardo e mezzo di persone secondo stime necessariamente imprecise.
Non è immediatamente ovvio che doveva andare così. L’inglese non è la prima lingua del pianeta.
Con circa 375 milioni di native speakers concentrati soprattutto in sei democrazie avanzate (l’Australia, il Canada, l’Irlanda, la Nuova Zelanda, il Regno Unito e gli Usa), è solo al terzo posto, superata dal cinese e dallo spagnolo.
L’estensione planetaria dell’inglese parte con l’ormai scomparso Impero Britannico. Riceve una spinta dalla vittoria dell’alleanza anglosassone nella Seconda guerra mondiale e poi dalla conseguente «Pax americana» che ora sembra svolgere alla fine. Da allora la sua forza motrice parrebbe perlopiù economica. I sei paesi anglosassoni generano nell’insieme all’incirca il 33% dell’intero Gdp (Gross Domestic Product) il Pil del mondo.
Perché è più semplice da imparare rispetto ad altre lingue
L’inglese è favorito inoltre da alcuni vantaggi di tipo strutturale. Come lo spagnolo, utilizza l’alfabeto romano, mentre gli ideogrammi orientali non sono direttamente alfabetizzabili. È complessa l’organizzazione di un dizionario, di un enciclopedia o di un elenco telefonico senza ricorrere all’ordine alfabetico. Rispetto poi alle lingue latine, l’inglese presenta anche l’utile semplificazione di fare a meno del gender grammaticale.
Comincia ora a nascere una sorta di opposizione culturale alla dominanza dell’idioma anglosassone, una tendenza che si chiama «linguistic justice». È suggestivo che, per essere propagandata nel mondo, si deve utilizzare proprio l’idioma incriminato. La ingiustizia consisterebbe nel fatto che chi nasce con quella lingua in bocca non deve affrontare la fatica e il costo di impararla. È già pronto a comunicare con il mondo e, pertanto, tende a guadagnare di più.
In Germania, per esempio, si calcola che chi sa parlare pure l’inglese porti a casa mediamente uno stipendio del 13% maggiore rispetto a quello del collega monolingua.
I proponenti della «giustizia linguistica» suggeriscono, tra l’altro, di creare un sistema di tassazione internazionale per far pagare agli stati dove la lingua corrente è l’inglese le spese sostenute per il suo insegnamento come lingua straniera nei paesi meno linguisticamente fortunati. Altri ancora propongono la riduzione d’ufficio della durata dei brevetti rilasciati in inglese di modo che i paesi non anglofoni possano accedere prima allo sfruttamento delle invenzioni coperte senza pagare i diritti…