Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  maggio 30 Giovedì calendario

Intervista a Nino Migliore

È stata sua moglie Marina a conquistarla. Con un fiore, giusto?
«Sì, un garofano: un fiore civile, come dice lei».
Era una sua studentessa.
«Vero. Insegnavo a Parma, chiamato da Arturo Quintavalle. Entro nell’aula e vedo arrivare una bellissima ragazza con un fiore in mano. Stupito la guardo, lei si avvicina e me lo dà. Io sono quasi svenuto. Ero sposato. Dopo due anni, quando avevo sistemato la mia situazione privata, ci siamo messi insieme».
Non è sbagliato cominciare da qui l’intervista a Nino Migliori, il fotografo di quel Tuffatore del 1951, un capolavoro di perfezione con la sua linea orizzontale come sospesa da fili invisibili, che ha fatto il giro del mondo solo molto tempo dopo, e nonostante la ritrosia dell’autore. Marina Truant è la donna che lo tiene per mano da 44 anni, invisibile, eppure indispensabile, nei piccoli gesti di cura che esprimono amore, come quando gli solleva il bavero ne La festa che rovescia il mondo, il docufilm girato da Elisabetta Sgarbi al Carnevale di Viareggio, successivo al Viaggio intorno alla mia stanza, interamente dedicato alla vita dell’artista. Lui bacia la mano di Marina mentre ci concediamo tutti insieme una «spritza», pizza al taglio con lo Spritz, alla periferia di Bologna. Poi, ci spostiamo nella sede della sua Fondazione, poco distante.
Dov’è oggi il Tuffatore?
«La prima stampa, 30 centimetri per 40, è nel Museo di Fine Arts di Boston. Qui in studio c’è un vintage, la prova del taglio. Non è mai stata ritoccata, non ho il culto della foto perfetta. Quello scatto è solo un gran colpo di... fortuna!».
Le dispiace che la sua notorietà nel mondo sia legata soprattutto al Tuffatore?
«Non mi dispiace, ma non lo ritengo giusto. Ho fatto tante altre cose».
Così tante che Elisabetta Sgarbi le ha dedicato due film, per riuscire a raccontarle tutte. Che effetto le ha fatto?
«A Elisabetta voglio bene, mi sembra così simile a me nel desiderio di sperimentare... Con lei è come guardarmi allo specchio: pure lei va contro le regole, pure lei ha sempre un progetto in testa».
Si è emozionato alla prima dei film?
«Mi emoziono ogni volta! E mi commuovo, anche. Provo incredulità, curiosità, mi sembra tutto un po’ esagerato, perché per me è normale fare le cose che faccio».
Ma non tutti fotografano con un fiammifero acceso.
«Il fiammifero ti permette di mettere in risalto la parte che vuoi. Una foto non è mai la rappresentazione della realtà, è la sua interpretazione. Se una persona mi è simpatica o antipatica lo esprimo nello scatto».
Mi dica subito una persona antipatica che ha fotografato, così vado a cercarla!
«Il mio autoritratto».
Lei è nato nel 1926. Un ricordo della guerra?
«Ero un ragazzo di 15-16 anni che aveva paura dei bombardamenti e dei nazisti. Stavo sempre nascosto. Una volta, ero nella casa di un contadino che aveva un podere piccolissimo e mi ero rifugiato nella buca dove venivano conservate le cose da mangiare. La buca era coperta da un sasso e sentivo i tedeschi camminarmi sopra, con il terrore di farmi scoprire con uno starnuto, perché ai tempi soffriva e soffro ancora di asma».
Com’erano i suoi genitori?
«Mio padre era pontiere, costruiva ponti per le ferrovie. Era sempre via, tornava a casa il sabato, andava in osteria la sera e restava ubriaco fino alla domenica. Poi il lunedì ripartiva. Ma io ero molto legato a mia madre».
La fotografia per lei è tutto. La sua pensione, però, non arriva da quello.
«Vivo con una pensione di 2.400 euro al mese maturata facendo il dirigente industriale: sono stato direttore commerciale da Fabbri e ho lavorato anche in un’altra piccola ditta di alcolici a Castel Bolognese. Avevo cominciato come fattorino».
È ricco?
«Di povertà».
Non ci credo.
«Non ho mai cercato di sfruttare la fotografia, ne ho regalate migliaia. I workshop li faccio gratis. La fotografia è come la parola: arricchirsi con la filosofia mi è fortemente antipatico».
L’agenzia Magnum le propose una collaborazione, ma lei rifiutò.
«Non volevo perdere la mia libertà. L’unica dipendenza che ho è da mia moglie».
A settembre compirà 98 anni. Le fa impressione?
«Vorrei arrivare a 110! Magari per i 100 mi invento qualcosa: cento foto, cento baci...».
Baci? Ma è matto?
«Ma no, sono per Marina! Sa, la notte non dormo, penso sempre che sia l’ultima. Allora mi alzo, apro il frigo e mangio: sono molto goloso. Poi verso il mattino mi addormento un’ora e quando mi risveglio scopro con gioia che non è stata l’ultima».
Negli autoritratti dal futuro ha utilizzato un teschio vero. Come se l’è procurato?
«Non ricordo...».
Figuriamoci... Oggi cosa le piace fotografare di più?
«Le persone, gli stati d’animo. Questo non è cambiato dai tempi nei quali ritraevo la gente dell’Emilia, la gente del Nord, la gente del Sud».
E i frati volanti!
«Ho sempre amato documentare gli esseri umani».
Però vinse il suo primo premio, una macchina fotografica professionale, ritraendo la statua di San Domenico.
«Era il 1948. Da allora non ho smesso di sperimentare».
È entrata nella leggenda la sua nottata a casa di Peggy Guggenheim a Venezia con Emilio Vedova e Tancredi Parmeggiani per ammirare un Pollock.
«Eravamo ubriachi. Lei lo aveva scartato davanti a noi. Lo guardavamo, andavamo a bere, tornavamo a guardarlo. Mi emozionava il fatto fisico di avere così vicino a me il quadro di Pollock: potevo toccarlo, era vero».
Un carro al carnevale di Viareggio
Il particolare di un carro al Carnevale di Viareggio
Il giorno più bello?
«Quando sono nato».
Ma non lo può ricordare.
«Non per questo è meno bello».
Marina l’ha sposata nel 2001. Perché non prima?
«Era come se fossimo già sposati. Lo abbiamo fatto a Cavezzo, eravamo in nove».
Quante macchine fotografiche ha?
«Tante, ma ne uso solo due digitali. Non sono un purista, altrimenti saremmo dovuti rimanere al dagherrotipo».
Sente di aver avuto il giusto riconoscimento dalla sua città, Bologna?
«Non me lo sono mai chiesto, non guardo mai quello che fanno gli altri. Però mi hanno dato il Nettuno d’oro, che è una cosa bella. E una volta, grazie a Fabio Roversi Monaco, mi hanno concesso l’intero Palazzo Fava per una mostra di tutti i miei lavori».