Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  maggio 25 Sabato calendario

L’invettiva di Banhoff contro il conformismo della «società liquida»


Ogni tanto se ne sente il bisogno. Parliamo di narrativa rude e controcorrente, come in Vita da autodidatta di Ray Banhoff, nome d’arte di Gianluca Gliori (ed. Agenzia NFC, pagg. 128, euro 19. È il primo volume della collana 100 diretta da Davide Bregola). Il sottotitolo è Una palla in fronte e già rivela la natura bellicosa del contenuto. Trama semplicissima: il protagonista (innominato) è un quarantenne senza arte né parte, laureato in Lettere, mezzo mantenuto dai modesti genitori, residente in un paesotto in provincia di Pistoia, con l’unica aspirazione di portarsi a letto delle donne. E di scrivere un libro che non riesce neppure a incominciare. Cinico, un po’ depresso, arrabbiato nero col mondo. Ha un unico amico, Oscar, già compagno di università, ora imborghesito. Ed è su questo rapporto che s’innesta il romanzo.
Da una parte il protagonista vuole mantenere integrità morale e libertà di pensiero. Perciò ripudia quasi tutto del mondo intorno a lui. Il suo monologo interiore è un’invettiva in crescendo, feroce, disperata, impregnata di sarcasmo e comicità. Anarchico, bestemmiatore, dissacratore, non sopporta più nulla e nessuno; del resto non vede più spazio per la poesia, solo per l’ipocrisia. Quella degli intellettuali, poi, è massima: la Cultura in Italia la rappresenta qualche «vecchio rincoglionito bacchettone moralista». Nel frattempo «i reel imperversano, video video e video, volete tutto video. Volete il podcast». E così «i mentecatti ignoranti si moltiplicheranno come formiche». «Siamo incontrollabili, ognuno agisce per il proprio interesse costretto dal sistema ad essere egoista e nel farlo danneggia l’altro». L’alienazione che ne consegue è palpabile. A pagina 74 l’autore compone un elenco lunghissimo di tutto quello che il suo protagonista (e probabilmente lui stesso) non sopporta. Va avanti per una pagina intera; abbiamo selezionato: il mutuo, Gramellini, Michele Serra, i sondaggi, il padel, la tessera soci dell’Ipercoop, i tatuaggi, l’aperitivo, il festival di Sanremo, i follower, i voli low cost, il pesce crudo, Onlyfans, i buoni sconto, la Green economy. In una parola: il Conformismo.
Banhoff sta agli antipodi dell’ipocrisia e per questo ci piace. Come ci piace la sua scrittura tesa, nervosa, spietata. È probabile che abbia letto molto Bernhard, Céline; che abbia apprezzato la desolazione di Houellebecq. Ha composto un libro diverso dal solito, uno specchio dove ogni idealista troverà riflesso il proprio malessere. Ray Banhoff è fotografo, insegnante, collaboratore di giornali. Rappresentante eclettico di una generazione, quella nata negli anni Ottanta, che non ha fatto in tempo a godere delle rendite del boom economico, anzi, è stata pauperizzata dalla globalizzazione. Quella dei maschi devirilizzati dell’Occidente, succubi di mode strampalate e di ideologie grottesche.