Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  maggio 07 Martedì calendario

Il sindacalismo giallo

Il nuovo sindacato della Rai rientra perfettamente nella definizione classica di “sindacato giallo”, che secondo Wikipedia è questa: “attività antisindacale ottenuta tramite la creazione o il controllo imprenditoriale di sindacati dei lavoratori”. Fenomeno antico quanto il sindacalismo: in pratica un metodo sleale per travestire da sindacato gli interessi padronali.
Che alla Rai non sono più gli interessi “dei partiti”, come è stato per tanto tempo. Sono gli interessi del governo Meloni. Chi non coglie la differenza, direbbe Totò, si informi.
Negli Stati Uniti il sindacalismo “giallo” è illegale dal lontano 1935. In Italia l’episodio storicamente più noto è il sindacato giallo creato alla Fiat da Vittorio Valletta negli anni Sessanta: firmò contratti subito ripudiati dai sindacati “veri”. In sostanza, un fallimento.
Nello specifico Rai, la faccenda ha un connotato particolarmente protervo, e volendo perfino divertente: del nuovo sindacato giallo fanno parte quattro direttori di tigì su cinque, con la sola eccezione di Mario Orfeo che dirige il Tg3.
Da che mondo è mondo il direttore di una testata, essendo nominato dall’editore, non partecipa alle vertenze sindacali, se non come mediatore tra la proprietà, che lo ha nominato, e i suoi giornalisti, con i quali lavora ogni giorno.
Questi magnifici quattro (quattro su cinque: e ancora hanno la faccia di bronzo di dire che è «solo normale spoils-system») devono il loro ruolo in larga parte all’essere di destra. Va bene la riconoscenza: ma almeno sul sindacato giallo potevano, per questioni di stile, e di ruolo, fare un passo indietro. Ma no: nemmeno salvare la forma. Non direttori, ma pretoriani del potere.