Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  aprile 27 Sabato calendario

Cocteau, il poeta e folle “giocoliere”

La mattina del 7 agosto 1954, ai funerali di Stato che la Francia accordò alla scrittrice Colette, il suo grande amico Jean Cocteau non c’era. Mandò la cameriera che, a chiunque le chiedesse il perché della sua presenza lì, rispondeva dicendo: “Sono qui a piangere la signora Colette per conto del signor Cocteau”. Basterebbe questo episodio, all’apparenza anodino, per svelare il fuoco divampante e fuggevole insieme dell’artista Cocteau: così protagonista dell’intellighenzia francese – basti pensare che nel ’55 venne aureolato Accademico di Francia –, eppure così solitario. Ripeteva spesso che “l’arte è una delle forme più tragiche della solitudine”. E aveva un atteggiamento ribelle nei confronti dell’establishment. Non a caso, nel suo ultimo libro, Il cordone ombelicale (uscito nel giugno ’62, circa un anno prima della sua morte) scriveva: “Ci scopriamo vittime di una sorta di mosca cieca, gli occhi bendati al centro di un crudele e canzonatorio girotondo di personaggi che si vendicano della nostra imprudenza”.
È lui, l’imprudente: “Il poeta – diceva – è imprudente per natura”. Tra le figure più sorprendenti del Novecento, il mondanissimo Cocteau è stato un creatore di illimitata portata, un giocoliere dell’arte totale. Si definiva, infatti, prima di tutto poeta. Eppure, esplorando le forme della narrazione, fu romanziere, drammaturgo e critico; scriveva inoltre testi su arte e musica. Ma fu anche un innovativo artista visivo, disegnatore dal tratto unico e originale.
Proprio quest’ultimo aspetto della sua creazione è il nodo della mostra alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia: è il Cocteau disegnatore, grafico, muralista, designer di moda, gioielli, tessuti, e regista. Esposizione che non a caso si intitola Jean Cocteau. La rivincita del giocoliere (a cura di Kenneth E. Silver, visitabile fino al 16 settembre). Subito ritroviamo i molti autoritratti a matita, con l’inconfondibile naso a punta reso ancora più aguzzo dal suo tratto allungato, sia da giovanissimo – uno è del 1916, quando aveva ventisette anni – sia da adulto. Attorno agli anni Sessanta, infatti, aveva deciso di ricorrere a un lifting per ribellarsi all’incombere della vecchiaia e nel frattempo realizzava autoritratti col volto ringiovanito, ma dovette rinunciare all’intervento per le controindicazioni degli anticoagulanti assunti in preparazione. Per non parlare dei ritratti, a volte schizzi rapidi, dei celebri amici.
All’interno del percorso espositivo, possiamo ammirare molte prime edizioni di romanzi, libri d’artista, illustrazioni per volumi di altri, come una copertina d’ispirazione surrealista per un’edizione di Un tram chiamato desiderio di Tennessee Williams.
Di particolare effetto sono le maschere in rete di metallo da lui realizzate per la messa in scena nel 1922 del suo spettacolo Antigone, di cui ancora riecheggiano le invettive contro la politica estera francese d’allora: “Come possono le nostre frontiere avere un senso per i morti?”. E una chicca della sua versatilità artistica: La spada d’Accademico di Jean Cocteau (1955). Realizzata su suo disegno da Cartier in oro e argento, vi scorgiamo il profilo di Orfeo, che fu per decenni il fulcro dell’identità artistica di Cocteau. Orfeo che ama il rischio, che sfida la morte, che si ribella alle regole. Del resto, in uno degli ultimi distici, il poeta ai suoi lettori presenti e futuri rivolge una preghiera laica: “Ricompensate la mia disobbedienza”.