La Stampa, 16 aprile 2024
Partiti in bolletta
La cura dimagrante ha sfiancato i partiti, e a dieci danni dall’abolizione dei finanziamenti pubblici la discussione sul sostegno alle forze politiche torna d’attualità. Lo stato dei bilanci delle forze politiche è assai precario: il contributo del 2 per mille non basta quasi mai a coprire le esigenze e le donazioni dei privati – con il tetto di 100mila euro – non riescono a colmare quasi mai la differenza. Basta scorrere gli ultimi rendiconti disponibili – quelli relativi all’esercizio 2022 – per avere un quadro d’insieme di grande difficoltà, fatta eccezione per Fratelli d’Italia: complessivamente i partiti hanno fatto registrare un patrimonio netto negativo di circa 106 milioni.
La nuova legge sul finanziamento imposta dal governo Letta nel 2014 ha colpito come uno tsunami. Bastano alcuni dati per avere un’idea: il Partito democratico nel 2009 aveva un patrimonio netto di 168 milioni, ridotto a 600mila euro nel 2022. I dipendenti del Nazareno nel 2013 erano ancora 180, ora sono 107, di cui solo 75 a carico del partito – gravati da contratti di solidarietà – mentre cinque sono in distacco e 27 in aspettativa. Spiega il tesoriere Michele Fina: «A settembre scadono i contratti di solidarietà e dovremo capire se rinnovarli o se potremo farne a meno. Quando sono arrivato (un anno fa, ndr) i dipendenti erano circa 120, 95 dei quali a carico del partito. La riduzione è stata possibile grazie a pensionamenti, distacchi, incarichi nei gruppi parlamentari».
Già, perché i gruppi parlamentari ormai stanno soppiantando “il partito” nella gerarchia, ribaltando lo schema del passato. Camera e Senato infatti distribuiscono ancora una rilevante somma a sostegno delle spese dei gruppi: circa 52 milioni nel 2022 (30,8 da Montecitorio e 22 da Palazzo Madama). Soldi ripartiti in base alla consistenza dei gruppi e che possono essere usati solo per le attività istituzionali. Di fatto, gli eletti hanno ormai molti più mezzi dei dirigenti di partito che non sono presenti in Parlamento.
La drastica riduzione del personale ha riguardato anche Forza Italia, partito gravato da 98 milioni di debiti, perlopiù nei confronti della famiglia Berlusconi. Una situazione che ha costretto i vertici nel 2015 a licenziare una cinquantina di dipendenti su circa ottanta, con oneri per il personale calati dagli 1,8 milioni del 2013 agli 1,1 milioni del 2022. Da un anno c’è un nuovo tesoriere, il manager Fabio Roscioli scelto da Antonio Tajani al posto dei politici che tradizionalmente occupano quella carica.
Sono stati ripristinati i contributi carico di parlamentari e consiglieri regionali (900 euro al mese da ciascuno) e si lavora per aumentare la raccolta di donazioni private. Contributi agli eletti li chiede anche il Pd, e non solo. In tanti hanno cominciato a chiedere una somma “una tantum” ai candidati alle politiche, che grazie alle liste bloccate e ai collegi uninominali possono evitare o quasi la fatica della campagna elettorale.
Bilanci difficili anche per la Lega del vicepremier Matteo Salvini, che pure si è sdoppiata. Ovvero in Lega Nord, cioè il “vecchio” partito, e “Lega per Salvini premier”. Un modo, tra l’altro, per non caricare il nuovo soggetto politico del noto debito di 49 milioni che andrebbe restituito allo Stato. Nonostante ciò, la Lega per Salvini premier nel 2022 ha chiuso con un patrimonio netto negativo pari a 25mila euro e 1,5 milioni di debiti. Il Movimento 5Stelle, pur registrando un patrimonio netto di 415mila euro, accumula debiti per 1,1 milioni. Sorride solo Fratelli d’Italia della premier Giorgia Meloni, che nel 2022 ha 2,6 milioni di patrimonio netto e appena 259mila euro di debiti.
Il Pd, infine, è in testa alla classifica delle donazioni grazie al 2 per mille: nel 2022 otto milioni di euro, seguito da FdI con 4,8 milioni. In totale, i contribuenti hanno concesso ai partiti con il 2 per mille 24 milioni. Possono sembrare tanti, ma proprio il caso del M5s – che ha sempre combattuto i finanziamenti pubblici – dimostra che la politica ha bisogno di soldi: la struttura “leggera” del Movimento mostra i suoi limiti nelle elezioni amministrative e regionali, dove la mancanza di una rete capillare si riflette in risultati sempre peggiori di quelli delle politiche. —