Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  marzo 18 Lunedì calendario

Un sistema che si fonda sul “se magna”

Segnalato già dal solito Longanesi come carattere italiano, il “se magna” è oggi l’economia che segna e spiega, molto più delle pigre analisi sull’eterno ritorno del fascismo, il passaggio dai fasti del berlusconismo, che aveva come miti l’imprenditore e il manager, alle modestie del melonismo, che ha come miti il ristoratore e lo chef. In dieci anni, ha scritto il Sole 24 Ore, hanno chiuso 140 mila imprese, la metà solo in Piemonte e nelle Marche, al punto che la zona di Biella, che fu per decenni simbolo di modernità, sembra il sud del sud. E nelle Marche si è estremamente ridotto il prestigioso distretto industriale di Macerata, Fermo e Ascoli. I luoghi più diversi del Nord e del Centro subiscono la deindustrializzazione e, in apparente controtendenza, crescono le imprese al Sud, che non sono, però, fabbriche di satelliti. Sono ristoranti, agriturismi, b&b. Il mercato alimentare è d’importazione, ma le vendite all’estero dei prodotti “identitari”, a cominciare dalla pasta, valgono il 63,5% del nostro export. La tavola, già luogo fisico di ogni mediazione, che sempre finiva – ricordate? – “a tarallucci e vino”, ha cambiato davvero l’identità e forse pure l’antropologia italiane, proprio come profetizzava Prezzolini, che trovava più cultura nazionale nella pasta che in Dante, e fu l’ispiratore dei mille aforismi sugli spaghetti come speranza dell’avvenire. Ecco, l’avvenire è arrivato e la riconversione dell’industriale in oste ha funzionato soprattutto nel Piemonte: Eataly, il vino di Gaja, la carne fassona, le nocciole, la cioccolata, il tartufo, la vocazione di Alba a paesino-capitale delle meraviglie enogastronomiche dove gli stranieri comprano la seconda casa e per la strada incontri il re del Belgio e Brad Pitt. Friggono nell’olio d’oliva i deliri del sovranismo alimentare che mentre sventola la bandiera-cotoletta rifornisce di carne e parmigiano i settecento McDonald’s d’Italia, con il condimento in stampatello di Lollo, il ministro-cognato: «LA NOSTRA ALIMENTAZIONE È LA MIGLIORE DEL PIANETA». La pizza è il nostro orgoglio, il se magna e “l’attovagliarsi”, che è il neologismo politico-alimentare imposto da Dagospia, diventano l’orizzonte della comunicazione. Il bauscia berlusconiano, che era entrato in scena come un mangiafuoco, è uscito dolcemente come una nuvola dal paesaggio e ha ceduto il posto d’onore all’influencer: cibo e vestiti, dolcetti e belletti. Chiara Ferragni, che era la regina d’Italia, ha perso lo scettro e il trono trafficando con il pandoro e con le uova di Pasqua.