Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  marzo 08 Venerdì calendario

Biografia di Giuseppe Bonaviri


Segnalo il candidato al Nobel per la Letteratura Giuseppe Bonaviri. Ho contribuito alla messa a puntodel suo archivio, riconosciuto di notevole interesse storico dalla Soprintendenza del LazioNato nella siciliana Mineo che diventa la sua isola-mondo come la contea di William Faulkner inclina decisamente verso il fantastico, il fiabesco, il “real maravilloso” La sua visione è simile a quella del “Cristo” di Carlo Levi e Calvino la riconosce nel suo capolavoro “La divina foresta”diFilippo La PortaMedico, scrittore formatosi in ambito verista e neorealista, da metà degli anni ’ 60 Bonaviri inclina decisamente verso il fantastico, il fiabesco, il “real maravilloso”, e ci dà alcune perle della letteratura italiana novecentesca. La sua immersione nel mondo arcaico contadino, entro un sentimento panico e una visione animistica della natura, potrebbe essere accostata al Carlo Levi delCristo si è fermato a Eboli. Anche per una prosa referenziale, da resoconto antropologico, e insieme lirica, intensamente metaforica. Ma le differenze non sono da poco. Anzitutto Bonaviri è nato ed è vissuto dentro quel mondo: Mineo, il piccolo borgo natale su un monte vicino Catania – luogo reale e mitico come la contea di Faulkner o Macondo di Garcia Marquez – resta per lui un microcosmo semovente, che si porta sempre dietro. In questa isola-cosmo, misteriosamente coesistono gli opposti: logos e mito, razionalità e magia, civiltà e caos originario (come osserva un suo attento studioso,Andrea Gialloreto). Mentre Levi quel mondo lo ha scoperto fuori di sé. Ma soprattutto: per Bonaviri, che si iscrisse nel 1944 al Partito Comunista, e che nei suoi primi libri si impegna nella risentita denuncia di una arretratezza che non ha nulla di fatale ( in ciò vicino a scrittori come Alvaro, Jovine, Fiore, all’idea di un meridione non condannato all’immobilismo), la possibile salvezza si trova fuori della Storia e della politica, entro un tempo ciclico, sferico, dove gli uomini hanno piccolissima parte.Bonaviri nasce a Mineo l’ 11 luglio 1924, primo di cinque figli del sarto don Nanè e di donna Giuseppina Casaccio, e si laurea in medicina a Catania nel 1949, poi frequenta il corso allievi ufficiali a Firenze: è ufficiale medico nel Monferrato, poi di nuovo a Mineo, dove svolge la professione di medico e ufficiale sanitario, e infine dal 1957 a Frosinone come cardiologo, e dove sposa Lina Osario, maestra e poetessa. Comincia presto a scrivere, e nel 1954 esordisce nella collana dei Gettoni di Vittorini con Il sarto della stradalunga,eccentrico romanzo realistico- visionario, due anni prima delleParrocchie di Regalpetra, altro testo inclassificabile, di Sciascia. Pubblicherà innumerevoli libri molti dei quali in forma di prosimetri composti cioè di prosa e versi (capostipite è laVita nova di Dante), oltre a favole e commedie. Dopo aver segnalato leNovelle saracene, che ci ricordano – in tempi di “scontro di civiltà” – la comune radice di cristianesimo, ebraismo e islamismo, soffermiamoci su tre titoli, in qualche modo decisivi. Il commosso diario-epopea del medico – Un enorme tempo(1961) – da leggere accanto al reportage del medico Cechov sulla colonia penale di Sachalin. L’incominciamento ( 1983), puntuale introduzione al paese natale scritta quasi in dormiveglia: tra il racconto dei terremoti, quando le pietre grigie, spaventatissime, «ritraendosi lasciano sfuggire i lumi stellari di cui si nutrono» e quegli esseri strani intravisti «nel primissimo svampante pomeriggio», nati da atti di bestialità, provengono da leggende ancestrali.La divina foresta, primo titolo di un trittico che comprende Notti sull’altura eL’isola amorosa, è il suo capolavoro. In una lettera a Bonaviri del 1969, a proposito della Divina foresta, Calvino gli scrive che con lui «la letteratura italiana ritrova quella che era la sua vocazione specifica nei suoi primi secoli: letteratura come “filosofia naturale”». Il romanzo è ispirato tra l’altro a un frammento di Empedocle: «un tempo fui fanciullo e fanciulla, arbusto e uccello e muto pesce del mare…», anticipazione presocratica della filosofia queer. Chi narra abita un universo metamorfico, dove tutto si trasmuta in altro, entro una «sconfinata materia generativa»: quasi Ovidio riletto da un autore barocco (immaginifico e mai lezioso). Si ritrova qui l’idea, tipica del Sud del mondo, del fallimento, della ontologica incompletezza, di ogni essere singolo: l’eros come «amorosa inchiesta» (Ariosto) di un cavaliere errante – tramutato in avvoltoio – per raggiungere l’amata. Entro la siderale indifferenza del cosmo si infiltra poi un motivo stilnovista: «Fiordimaggio mi sorrideva con un vibrante movimento dei petali».Gli opposti dentro l’opera di Bonaviri coesistono senza conciliarsi: discendono, almeno in parte, dal contrappunto delle due culture separate tra loro nella modernità: magico-umanistica e scientifica. Comemedico condivide la ulcerante sofferenza dei suoi malati, curando bambini, vecchie, caprai superstiziosi, “omini” obliqui e ritorti, tra profonda empatia e una distanza difensiva, che non è mai cinismo. Per concludere che la vita, unica “malattia” certamente mortale ( come aveva detto Svevo), non può essere curata. Dobbiamo però riuscire a re- immaginarla guardandola da prospettive stranianti, a immetterla in un sistema di simboli e analogie che la rendano accettabile. Qui allora ci soccorre la scrittura, come terapia possibile: il canto orfico- mediterraneo di Bonaviri, la sua parola lunare e pietosa, la sua lingua allucinata ed esatta come un endoscopio, piena di risonanze ( «il giorno si estingueva con un brivido di colori da arcobaleno» ), evoca i poeti contadini che in agosto affollavano Mineo, antichi aedi. Siano essi “ritmici” o “retorici”, musicali o meditativi, sono «pronti ad alterare il dato reale in un verso», in modo da strappare alla natura i suoi segreti più gelosi, entro un “ardore” estivo dove “tutto era fermo”