Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  marzo 08 Venerdì calendario

Tassare i super-ricchi per dare alle donne

“Abbiamo perso tutto”, dice Ana di fronte allo sguardo disperato di sua sorella Rosa. Entrambe le donne hanno più di 70 anni e vivono a Valparaíso, in Cile, una regione devastata lo scorso febbraio dagli incendi boschivi più mortali della storia.
Sono morte almeno 133 persone e molte risultano ancora disperse. Queste sorelle lavorano come lavoratrici domestiche e hanno perso la casa che avevano ereditato dai genitori. In pochi minuti gli sforzi di due generazioni svanirono, consumati dalle fiamme. Come molte donne senza accesso al sistema finanziario formale, anche loro hanno perso i risparmi di una vita, che tenevano in contanti. Ondate di caldo record, siccità, inondazioni e incendi devastanti hanno colpito in modo sproporzionato donne come Rosa e Ana in tutto il mondo. L’anno scorso abbiamo assistito alla notizia di incendi catastrofici negli Stati Uniti, in Grecia, Nepal, Colombia e Spagna, solo per citare alcuni casi. Forti incendi sono stati segnalati anche in Venezuela, Ecuador e Colombia. In Brasile sono state consumate vaste aree di foresta tropicale. In Africa, dalla Guinea Equatoriale alle città costiere del Sudafrica, gli incendi boschivi stanno costringendo all’evacuazione di molte aree. A febbraio, gli incendi boschivi in Australia hanno ucciso bestiame, distrutto proprietà e costretto 2.000 persone a fuggire dalle città vicino a Melbourne. È stato un ricordo degli incendi dell’“Estate Nera” del 2019/2020, che hanno devastato un’area grande quanto la Turchia, uccidendo 33 persone e tre miliardi di animali.
Ovunque, il peggioramento della crisi climatica, del degrado ambientale e degli eventi meteorologici estremi, insieme a una pianificazione inadeguata e a misure di adattamento inadeguate, stanno intensificando in modo allarmante il numero dei disastri e delle loro vittime. I loro effetti disuguali sono fortemente contrassegnati dal genere. A causa della discriminazione strutturale e dei ruoli tradizionali, le donne subiscono un impatto sproporzionato e si trovano ad affrontare rischi specifici e interconnessi. Dagli ostacoli all’evacuazione dovuti al lavoro domestico e assistenziale fino alla limitata capacità di recupero, ogni aspetto di un disastro è segnato dalle differenze di genere.
L’accesso ineguale alle risorse economiche, il minore potere decisionale all’interno delle famiglie e delle comunità e la ridotta esperienza nella partecipazione politica spesso si traducono in un accesso limitato all’assistenza e al sostegno per ricostruire le loro vite dopo i disastri. Per aumentare la resilienza delle donne di fronte ai crescenti disastri causati dai cambiamenti climatici, è essenziale investire negli sforzi per colmare il divario di genere. Sfortunatamente, come avvertono le Nazioni Unite (Onu), esiste un allarmante deficit di finanziamenti nel raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza di genere. Il divario è sconcertante: sono necessari 360 miliardi di dollari ogni anno per rispettare gli impegni assunti dai paesi nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo sviluppo. In un momento in cui molti Paesi del Sud del mondo sono alle prese con le casse vuote, i finanziamenti necessari per porre fine alla disuguaglianza strutturale richiedono una maggiore cooperazione internazionale. Oggi, solo il 4% di tutti gli aiuti bilaterali è destinato all’uguaglianza di genere come obiettivo primario. Tuttavia, questa non è l’unica alternativa. Come membro della Commissione Indipendente per la Riforma del Sistema Internazionale di Tassazione delle Imprese (Icrict), sosteniamo che tutti i Paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, possono aumentare il loro spazio fiscale tassando coloro che possiedono più ricchezza: aziende e supermilionari. Una proposta chiave è quella di stabilire un’imposta globale minima del 2% sulla ricchezza dei super-ricchi. Il collega dell’Icricit e il famoso economista Gabriel Zucman, hanno presentato questo programma ai ministri delle Finanze del G20 riuniti a San Paolo, in Brasile, a febbraio. Ispirata all’imposta minima globale sulle società, questa misura si applicherebbe a meno di 3.000 individui e genererebbe circa 250 miliardi di dollari all’anno. Tassare gli ultra-ricchi, che attualmente non pagano quasi tasse, potrebbe fare un’enorme differenza. Se si aggiungesse la tassa minima globale per le multinazionali, si potrebbero raggiungere i 500 miliardi di dollari aggiuntivi necessari per combattere il cambiamento climatico e investire in programmi che colmano il divario di genere e danno potere alle donne.
Come migliaia di donne che vivono in zone colpite dal disastro, gli incendi hanno lasciato Ana e Rosa senza beni materiali. Essendo donne anziane senza una pensione adeguata o benefici di protezione sociale, la loro casa era il fattore che le teneva lontane dalla povertà. Nonostante ciò, sono state più fortunate di altri che non sono sopravvissuti alla tragedia, intrappolati in cattive condizioni edilizie e strade strette, o di quelli di altri Paesi della regione, che hanno perso i raccolti e tutti i mezzi di sussistenza.
In mezzo alla miriade di crisi, guerre, alti tassi di inflazione e debiti pesanti, investire nell’uguaglianza di genere ha cessato di essere una priorità per molti governi. Pertanto, mentre commemoriamo la Giornata internazionale della donna questo 8 marzo, dobbiamo ricordare che il progresso sociale non può essere raggiunto senza l’uguaglianza di genere. Riconoscere le donne come attori cruciali nelle strategie di sviluppo è la strada verso una società più giusta, inclusiva e sostenibile. Fare in modo che siano i super-ricchi, molti dei quali hanno beneficiato della crisi, a pagare il conto è uno strumento alla portata dei nostri governi che può avere un enorme impatto sulla giustizia sociale.