Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  febbraio 07 Mercoledì calendario

Cosa ci insegna un libro

Come avete studiato per l’ultimo esame universitario? La domanda sintetizza uno studio i cui risultati sono stati presentati alla Camera. L’indagine, condotta dall’Associazione Italiana Editori e da Talents Venture, società specializzata in servizi di consulenza a sostegno dell’istruzione universitaria, aveva lo scopo di indagare come è cambiato il modo di studiare di chi è iscritto all’università (non telematica). Mille studenti e studentesse, tra i 19 e i 30 anni, l’estate scorsa hanno risposto a 34 domande su come e dove studiano.
Pur consci che esistono grandi e piccole verità, grandi e piccole bugie e poi esistono le statistiche, scoprire che a più di quattro studenti su dieci sono sufficienti appunti, registrazioni, riassunti scaricati dal web e slide del docente per superare – o non superare – un esame, suggerisce domande su consistenza e solidità della nostra istruzione e della nostra cultura.
Lo studio universitario è una scelta, non rientra nell’obbligo e nel diritto-dovere allo studio, riguarda dunque più la cultura che l’istruzione, concerne più interessi, aspirazioni o intenzioni che gli strumenti di alfabetizzazione e interpretazione che la Repubblica fornisce per diritto costituzionale.
Da cosa dipende il disamore per libri, codici, monografie, Critica della ragion pura o Fisica (vol. 2)? Si potrebbe pensare al prezzo. Oltre agli affitti, manuali, il cui costo medio supera (di poco) i 35 euro, sono una difficoltà economica.
Si potrebbe far risalire la questione alla riforma Berlinguer con la quale – ormai 25 anni fa – si è passati al 3+2 cioè dalla laurea e basta, alla laurea seguita dagli aggettivi “triennale” e “specialistica” e, da lì, al sistema di crediti che ha frammentato studio monografico e corsi annuali e abituato a dispense, appunti propri o di altri, fotocopie, audio o video e disabituato al manuale.
Il manuale, il manualone, serve nei corsi di 6 crediti? E nei corsi fino a 12 crediti? Osservando i grafici nell’indagine, è evidente che più i corsi sono lunghi e complessi più il libro è uno degli strumenti di studio.
Si potrebbe riflettere sul fatto che il libro, pensato e disegnato per essere aperto e riaperto e consultato anche a distanza di mesi, forse di anni, mal si concilia con uno studio che somiglia a un gioco a tappe – spesso macabro e infatti il disagio studentesco è forte – e non a un processo in cui c’è un titolo da conseguire ma soprattutto un metodo da acquisire e con esso, si spera, consapevolezza culturale.
Si potrebbe riflettere che senza libri in comune, coi quali essere d’accordo o no, non ci si esercita e abitua ad avere e creare riferimenti comuni, direi alfabeti.
Le dispense sono tutte diverse, i video sono presi da angolazioni differenti, le registrazioni sono parziali, ognuno ha la sua, il libro è uno, ha le pagine, digitali o di carta.
Si potrebbe pensare che viviamo con dispositivi che ci distraggono, con assistenti digitali che fanno funzione di corpi e sentimenti umani e, dunque, un libro richiede troppo tempo, troppo spazio, troppa concentrazione e la gestione autonoma di tutte e tre queste cose. Oppure si potrebbe gridare che per capire ci vuole tanto tempo, che non tutto può essere semplificato o frammentato, che, anche quando si è capito, si potrebbe poi volere o dovere capire meglio.
Se i libri spaventano basta aprirli e scoprire che quello sgomento possiamo attraversarlo, ci somiglia. Non è incapacità o fragilità. Nessuno capisce niente all’inizio, poi si studia, si parla, si ascolta, ci si confronta, si osserva, si sbaglia. E certe volte non ci si capisce comunque.
E l’unica soluzione per affrontare la paura della paura di non capire è esercitare l’intenzione e il desiderio di capire. E i libri, tutti interi, aiutano ad accettare la nostra incompletezza. Non facciamoci spaventare dai libri.