Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  dicembre 10 Giovedì calendario

Les Belles Lettres, grande editore di classici

Nei Marginalia di Poe, usciti nel 1846, si legge: «L’enorme moltiplicarsi dei libri in ogni ramo dello scibile è uno dei peggiori flagelli dell’età nostra». Non sapremmo cosa potrebbe scrivere oggi, di certo noterebbe che i libri vivono sempre meno. Per trovare un autore capace di suggerire riflessioni a un rivoluzionario e a un conservatore, occorre rivolgersi ai classici. Tacito fu meditato da Robespierre e da Metternich; Dostoevskij fu apprezzato da Nietzsche e da Lenin: personaggi che non la pensavano allo stesso modo.
La casa editrice che ha il primato nel pubblicare classici e ricerche riguardanti le loro opere è la francese Les Belles Lettres, baluardo di resistenza contro i libri effimeri. Da oltre un secolo propone autori greci e latini, con testo critico, traduzione e ricco apparato di note. Li ristampa e continuamente li aggiorna; la serie è diventata la più grande al mondo, con oltre mille volumi. È nota come “Collection Budé”. In essa ci sono, per esempio, quel che è giunto delle opere di Platone o di Seneca, del poeta Alceo o del grande oratore Lisia, di Svetonio o di Plauto (in 7 tomi, con i frammenti). È iniziata la nuova edizione di Aristotele che terrà conto dei codici arabi: vi attende Marwan Rashed. Sta per essere ultimato, tra i molti, Senofonte e sono in corso le opere complete di Ippocrate e Galeno. L’eredità di Atene e di Roma è qui riproposta dettagliatamente e l’ultimo volume pubblicato è la prima parte del Commentario all’Eneide di Servio, autore della fine del IV secolo, prezioso per l’esegesi virgiliana di Dante.
Greci e latini sono però una parte del catalogo Belles Lettres. C’è poi la “Bibliothèque chinoise”, con testo a fronte e traduzione, anch’essa di classici, molti mai tradotti. Un esempio può essere di Li Shanlan le Catégories analogues d’accumulations discrètes: tratta di una serie di triangoli aritmetici, a cominciare da quello conosciuto in Occidente con il nome di Pascal (presente in Cina almeno dal XII secolo); con essa l’autore stabilisce numerose formule, tra cui la celebre identità combinatoria che porta il suo nome. Ecco poi Lu Yu (vissuto tra VIII e IX secolo) con Le classique du thé, che descrive l’arte di vivere attorno a questa bevanda d’insospettata raffinatezza.
Un’altra collana ospita i classici di storia medievale: ricordiamo, tra gli ultimi, Annales du Royaume des Francs (dal 741 all’829); vi è quella dedicata agli autori latini dell’età di mezzo (con l’edizione delle Etimologie di Isidoro di Siviglia). La “Bibliothèque scolastique”, invece, ha le opere di Nicola Oresme ( XIV secolo, dotto in psicologia, oltre che teologo ed economista); inoltre ecco la serie dei testi dell’Umanesimo, il cui ultimo titolo è il Commentario sull’elegia di Tarquinio Galluzzi. Nella stessa si trovano preziosità quali Roma Triumphans di Flavio Biondo, il Trattato dei sogni di Gerolamo Cardano o Il libro della solitudine di Agostino Nifo.
Si può continuare con i classici moderni. Tra i francesi è appena uscita la riedizione dei Pensieri di Pascal nell’edizione introvabile di Chevalier (con un saggio di Carlo Ossola, anticipato qui la settimana scorsa); dei tedeschi stanno apparendo tutti gli scritti giovanili di Nietzsche. Poi c’è “Fragments”. In tal caso, altri libri con testo a fronte: l’ultimo è l’Inscription sacrée di Evemero di Messina.
Ci si perde in questa editrice diretta da Caroline Noirot. Non riusciamo a presentare tutte le collane di classici e segnaliamo la “Bibliothèque de l’Orient chrétien”, dove si trova il volume dedicato ai Santi fondatori del cristianesimo etiopico, oltre testi armeni e siriaci.
Non va dimenticata la parte saggistica, con ricerche che diventano a loro volta classiche. È appena uscito di Sébastien Barbara l’imponente Diomède outre-mer, dove in oltre 900 pagine l’autore studia l’eroe omerico che si trasformò in diffusore della civiltà, specialmente nell’Adriatico, quindi in mito. Scrive Pindaro nella Nemea X : «La dea dai capelli d’oro e dagli occhi grigi fece di Diomede un dio immortale». Il volume Le don des lettres di Marion Uhlig, Thibaut Radomme e Brigitte Roux offre in poco meno di 700 pagine, con miniature e immagini commentate, un abbecedario della poesia medievale.
Di Louis-André Dorion ci sono poi gli Études socratiques. Saggi dove si propone, per la prima volta, di considerare la storia dell’oracolo di Delfi, nell’Apologia di Platone, come un vero e proprio mito strettamente correlato, dal punto di vista della forma e della funzione, agli altri del corpus platonico. Infine di Jean-Miguel Garrigues vi è L’impossible substitution. È uno studio con tesi da meditare: sostiene che né Gesù, né i suoi apostoli, nemmeno Paolo, hanno cercato di fondare un’altra religione accanto a quella di Israele, che volevano rinnovare in linea con il suo compimento messianico. Tuttavia, attraverso le due guerre giudaiche contro Roma (70 e 135 d.C.), la Chiesa si staccò dall’ebraismo e un cristianesimo autoreferenziale volle sostituirlo.