Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  novembre 09 Giovedì calendario

Biografia di Enrique Dussel

Enrique Dussel (1934-2023). Teologo e filosofo. «Nato a La Paz, in Argentina, e naturalizzato messicano, il pensatore era tra i fondatori della “filosofia della liberazione”, la corrente di pensiero sorta in America Latina negli anni Settanta […]. La critica alla filosofia classica, ritenuta troppo eurocentrica, e la valorizzazione di un pensiero alternativo a quello europeo, in sintesi, sono il cuore del ragionamento dello studioso che ha animato una riflessione filosofica che avesse come punto di vista quello dell’America Latina. Dussel, uno dei pionieri della “teologia della liberazione” latinoamericana sbocciata dopo il Concilio Vaticano II, ha avuto una vita ricca di esperienze vissute in differenti luoghi del Pianeta. Dopo un’infanzia povera nella città di Mendoza, scopre l’impegno politico, sociale, cristiano e intellettuale. Insieme ad altri studenti, fonda la Federazione Universitaria Occidentale e viene incarcerato nel 1954 per gli scioperi promossi assieme a movimenti studenteschi contro Perón. Studia alla Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università Nazionale di Cuyo, il greco, il latino, il francese e il tedesco. Va studiare a Madrid e a Parigi. A Nazareth, in Israele, fa il falegname. Dal 1967 al 1975 insegna Storia della Chiesa ed etica in Argentina. Espulso, va in esilio in Messico. Lì insegna teologia, Storia della Chiesa latinoamericana ed etica filosofica. Nel 1977 pubblica Filosofia della liberazione. Con lui scompare un protagonista coraggioso del pensiero sociale (alunno nel 1964 a Muenster del cardinal Joseph Ratzinger) che ha presentato e proposto la descolonizzazione culturale come opportunità per ascoltare la voce sconosciuta dell’America Latina» [Nicoletti, Famiglia Cristiana].