Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  novembre 07 Martedì calendario

In Israele dopo il 7 ottobre

Il 7 ottobre, quando è avvenuta la carneficina, ero in Italia. A Torino, in un bell’appartamento, vicino a Piazza Emanuele Filiberto. In quelle stesse ore mia moglie e le mie figlie erano in volo per Israele. Il loro aereo non ha ricevuto l’autorizzazione ad atterrare per timore che i missili colpissero l’aeroporto ed è stato dirottato su Cipro.
La maggior parte dei passeggeri è sbarcata a Cipro e poi ha trascorso la settimana successiva nel vano tentativo di trovare una maniera di raggiungere Israele. Mia moglie e le mie figlie hanno deciso di tornare assieme all’equipaggio in Italia. Da me. Le ho aspettate a casa. Ho imbandito la tavola, una grossa insalata, una frittata speciale, formaggio, pane fresco. Nel frattempo leggevo notizie spaventose e guardavo video terrificanti diffusi da Hamas. Sono arrivate la sera molto tardi, stanche, tristi e affamate. Hanno mangiato e sono andate a dormire. La mattina presto mi ha svegliato il suono di un messaggio in arrivo sul mio telefono. Era il mio amico Assaf. Credo che Yftach, il figlio di Shira, sia stato ucciso, scriveva. Puoi controllare se è proprio lui? Era accaduto il peggio. Yiftach Yavets, il figlio di Shira, che conosco da quando è nato, era morto nella battaglia il primo giorno di guerra. Mia moglie si è svegliata. Gliel’ho raccontato. Ho pianto tra le sue braccia. Non piangevo da vent’anni, da quando c’è stato l’attentato nel Sinai. Il giorno dopo, mentre viaggiavo in treno, ho parlato di Yiftach e Shira con alcuni amici israeliani. Ho pianto di nuovo. La sera ho partecipato a un evento a Milano. È stata dura. Non trovavo parole. Ho chiesto al moderatore che si facesse un minuto di silenzio in memoria di Yiftach. Lui ha accettato. Centinaia di italiani hanno taciuto in ricordo di un ragazzo bello, intelligente, sensibile, che non conoscevano e non potranno più conoscere. Il moderatore ha cercato di parlare con me di fake news. Di verità e falsità. Mi sono innervosito. Gli ho detto: quale falso? Guarda i video di Hamas e credici. Questa è la faccia del male, il male nel mondo esiste e se non lo fermeremo arriverà fino alla vostra casa. Ai vostri figli. Sono tornato a Torino, ai miei studenti alla Scuola Holden. Ho confuso il fuso orario di Israele con quello italiano. Sono arrivato tardi. Io non sono mai in ritardo. In venticinque anni non ho mai tardato a una lezione. Ho detto agli studenti: farò del mio meglio per continuare a insegnarvi fino a quando io e la mia famiglia non troveremo un volo per Israele. Ma in classe non ci saranno più risate. Ho il cuore in pezzi. Gli studenti si sono dimostrati empatici, nonostante nessuno di loro si fosse mai trovato in una situazione del genere e quindi non potessero capire veramente.
Ci è voluto parecchio tempo prima che trovassimo i biglietti per tutti su un volo per Israele. Nel frattempo molti amici, da Israele, suggerivano: rimanete in Italia. È meglio. Qui è l’inferno. Nessuno esce di casa. Si dorme con un coltello sotto il cuscino. Noi rispondevamo: non ci passa nemmeno per la testa. Abbiamo una figlia nell’esercito. Dal momento in cui è iniziata la guerra, ci telefona in Italia sei volte al giorno implorandoci di tornare. Una sua conoscente è stata ammazzata al rave. Un’altra è stata rapita, è a Gaza, ostaggio. La sua migliore amica si è salvata per miracolo perché i terroristi di Hamas, per puro caso, non sono entrati nella sua postazione. Non mi è possibile uscire dalla base, ci ha spiegato nostra figlia, ma mi farebbe bene sapere che siete qui vicini.
Cinque giorni dopo il massacro ho incontrato per la prima volta i miei studenti in Israele via Zoom, nell’ambito di quello che abbiamo deciso di chiamare «spazio di scrittura». Non «laboratorio di scrittura». Perché fosse chiaro che sono protetti. All’inizio dell’incontro ho detto che non dovevano scrivere bene, belle parole. Solo esprimere le loro emozioni. E che io non avrei commentato come al solito, ma mi avrebbe fatto piacere leggere in chat quello che scrivevano. Ho detto loro che una delle domande che mi tormentano in questi giorni è come si combatte la malvagità pura di Hamas senza esserne contagiati. Come possiamo continuare a credere nella bontà insita nell’uomo, dopo quanto abbiamo visto questa settimana? La chat si è pian piano riempita di piccoli momenti di grazia. Una donna aveva offerto a un’altra di bere dell’acqua dalla sua bottiglia dopo un allarme. Un uomo aveva fumato una sigaretta con calma, sul balcone, un minuto tutto per sé. Un bambino aveva abbracciato la mamma senza rendersi conto di come la stava confortando. Un cane, accorgendosi della tristezza del padrone, si era accucciato al suo fianco.
Ho guardato le facce dei miei studenti su Zoom. Erano molto pallidi. Non era il pallore già familiare dai giorni del Covid. Era un pallore diverso. Più profondo. Più preoccupante. Ho pensato: è tempo di tornare a casa.
La rotta normale
Mentre ci avvicinavamo alle coste di Israele, l’uomo seduto accanto a me ha asserito con assoluta sicurezza: non stiamo atterrando come sempre a Ben Gurion. Non siamo sulla rotta normale. Ho il brevetto da pilota. Lo so. Ci portano a Eilat. Forse a Cipro. Ho guardato fuori dall’oblò. Non sapevo se credere a quello che vedevano i miei occhi o a quello che diceva l’uomo con il brevetto da pilota. Siamo atterrati a Ben Gurion. Non ci sono stati i soliti applausi. In generale, i passeggeri hanno mantenuto un silenzio assai poco israeliano durante tutto il volo. Abbiamo preso un taxi. Le strade erano vuote e l’autista furibondo nei confronti del governo e del fallimento dei servizi segreti. Agitava le mani mentre parlava e a un certo punto ho pensato che avrebbe perso completamente la testa, e anche il controllo dell’auto. Nei giorni successivi ho scoperto che il tassista era solo un’avvisaglia. Tutte le persone che conosco, senza alcuna eccezione, sono al limite. A un passo dal baratro.
Mentre eravamo in Italia, si è trasferita a casa nostra una famiglia scappata dalla zona vicina alla Striscia di Gaza. Amici. La madre non era riuscita a spiccicare parola per tutta la settimana. Si limitava a messaggi WhatsApp con richieste pratiche: dov’è il telecomando del condizionatore? Come funziona il forno? Avete una seconda chiave di casa? Metà dei suoi amici sono stati assassinati o rapiti nel Sabato Nero, ci ha scritto. Perciò è sotto choc. In lutto. Non è in grado di parlare. La sera prima del nostro rientro mi ha scritto che lo Stato aveva messo a disposizione una camera in un albergo, si trasferivano lì. Quando siamo entrati in casa e ho aperto il frigorifero, ho visto che ci avevano lasciato dei cioccolatini per ringraziare. Piccoli momenti di grazia. Di notte è partita la sirena d’allarme. Siamo corsi nel rifugio in pigiama. Abbiamo un rifugio in condivisione con i nostri vicini, una famiglia di sei persone. Ci si stringe tutti in uno spazio grande un quarto di un’aula della scuola Holden. Si sta lì dentro per dieci minuti. Dopodiché si può uscire. Il padre della famiglia dei vicini non c’era. Non ci sarebbe stato bisogno di chiedere alla madre, ma l’ho fatto ugualmente e lei ha risposto: sì, è arruolato tra i riservisti. In questo momento è al confine nord. Non so quando tornerà. Al mattino c’è stato un altro allarme. Le figlie sono rimaste a casa perché le scuole erano chiuse. Al supermercato scarseggiavano molti prodotti perché il Comando del fronte interno aveva dato indicazione di approvvigionarsi per l’eventualità di lunghe permanenze nei rifugi. Gli amici esitavano a incontrarsi per paura di lasciare i figli soli. Indifesi. Eppure, provavo una sensazione innegabile che si faceva più netta di ora in ora: essere a casa era bello.
Il giorno dopo sono andato a trovare Shira. La shivà, la settimana di lutto stretto, era già terminata. Era a casa da sola. Rughe nuove incise sul viso. Ci conosciamo da trent’anni, abbiamo lavorato insieme. È una delle donne più solide che abbia mai incontrato. Ci siamo seduti sul balcone a leggere in silenzio un libriccino che lei e Yiftach avevano creato insieme e intitolato Poesia per Shabbat. Da quando lui si era arruolato nell’esercito si scambiavano una poesia ogni venerdì. Un dialogo, una poesia di lui e una di lei. Ogni poesia rivela un diverso aspetto delle loro anime. Poi mi ha fatto leggere un biglietto di auguri che il figlio le aveva scritto qualche anno fa per il compleanno. Un amore così esplicito e aperto da parte di un figlio per sua madre, le ho detto, non è affatto scontato. Lo so, ha annuito con le lacrime agli occhi, avevamo un legame speciale. Abbiamo rievocato i giorni in cui lo portava, piccolissimo, nel posto dove lavoravamo. Una volta mi aveva pregato di tenerlo mentre partecipava a una riunione. Poi mi ha chiesto consiglio sulle parole da scrivere sulla lapide. Per me è importante, ha detto, che si sappia che ha salvato civili innocenti. Non ti puoi immaginare in quanti mi scrivono. Per ringraziare. Abbiamo riflettuto a lungo e alla fine abbiamo trovato una frase che la soddisfaceva. Poi si è alzata e ha detto che stavano per arrivare i rappresentanti del ministero della Difesa, si doveva preparare per la visita. L’ho abbracciata. Ho pensato che non esiste nulla che si possa fare o dire per consolare una mamma che ha perso suo figlio.
La stessa sera sono andato a un incontro per gli sfollati del kibbutz Mefalsim, ospiti in un albergo a Herzliya. La maggioranza dei membri del kibbutz è sopravvissuta al massacro del 7 ottobre grazie alla strenua resistenza della squadra di sicurezza locale. Ma i loro amici delle comunità vicine sono stati uccisi o portati a Gaza come ostaggi e loro, mentre venivano evacuati, sono passati davanti a cadaveri di bambini, donne e anziani, buttati lungo la strada. Quando lo spettacolo è cominciato sono stato contento di aver chiesto l’accompagnamento di alcuni musicisti. La musica sembrava aiutare il pubblico più delle parole. Mentre i musicisti suonavano ho osservato le facce dei presenti. I loro corpi. Sembrava che ne avessero succhiato fuori la vita, l’anima. Restavano solo dei gusci vuoti.
Niente più sorrisi
Con il passare dei giorni mi rendo conto che non solo i membri del kibbutz Mefalsim, ma tutte le persone che conosco soffrono di qualche trauma. Un caro amico, con cui vado a camminare la sera da anni, dal 7 ottobre ha paura di uscire di casa. Una coppia di amici, di solito dotati di eccellente senso dell’umorismo, ha passato un’intera serata nel nostro salotto senza che l’ombra di un sorriso sfiorasse le labbra. Il figlio è nell’esercito. Sono preoccupati. La donna ha detto: sono traumatizzata e consapevole di esserlo.
Tengo due o tre incontri al giorno, su Zoom, con studenti e lettori. Con gli studenti, cerco di aiutare a trovare parole che possano descrivere le loro sensazioni: trovare parole ti restituisce un minimo di controllo, o quanto meno ti illude di trovarlo, nel mezzo del caos che ci ha travolti. Per i lettori cerco racconti che possano confortare, rincuorare, regalare speranza. Uno di loro mi ha scritto nella chat: la storia che ci siamo raccontati sulla nostra vita sicura in questo posto si è spezzata. Non ci possiamo più credere. Aiutaci a trovare una storia nuova.
Durante un incontro su Zoom con dei bambini, dopo che avevo letto loro i miei libri per piccoli, la moderatrice ha chiesto: avresti qualche consiglio per i bambini che in questi giorni hanno paura, su come affrontarla? Non ero preparato. Non sono uno psicologo, né un esperto di resilienza. Perciò ho risposto di pancia: due cose mi fanno bene in questo periodo. Una è aiutare gli altri, essere disponibile per loro. Così pensi meno a te stesso. L’altra è immaginare e ricordare. Non rimanere costantemente in questo momento difficile, angosciante, ma riandare a momenti piacevoli e belli del passato e immaginare un futuro migliore che ci aspetta.
La nuova storia
Ancora non so quale sarà la nuova storia che verrà scritta dopo questa guerra. È troppo presto per saperlo. Una cosa però mi è chiara.
Il 7 ottobre, Hamas ha cercato di spezzare lo spirito degli israeliani. Il fatto che stupri, saccheggi e sevizie siano stati documentati dalle telecamere frontali degli assassini e diffusi come video sui social media, dimostra che era una mossa di guerra psicologica premeditata. Mi inorgoglisce il fatto che sia successo l’esatto opposto di quanto pianificato da Hamas: le crudeltà del 7 ottobre hanno giustamente risvegliato negli israeliani i ricordi della Shoah e dei pogrom contro gli ebrei avvenuti nel passato, ma invece di spezzarci, ci siamo uniti. Rialziamo la testa consapevoli che non abbiamo altro posto dove andare. Questo è il nostro Paese e dobbiamo combattere perché continui a esistere. Le organizzazioni che protestavano contro il governo hanno ridiretto la loro energia, attività e intraprendenza nel sostenere chi è partito a combattere. Più del cento per cento dei riservisti richiamati si sono presentati. Chi non ha più l’età per combattere si offre volontario per prestare servizio ai confini. Israeliani che vivono all’estero rientrano per partecipare allo sforzo collettivo. Le diverse tribù che compongono la società israeliana, che fino allo scoppio della guerra erano divise in due fronti opposti riguardo al sistema giuridico, adesso agiscono unite, fianco a fianco. In reazione al trauma sorgono ogni giorno nuove iniziative. Mentre scrivo questo diario, mia moglie e nostra figlia in cucina preparano vaschette di cibo da mandare a chi combatte a Gaza. La figlia soldatessa si è ripresa e viaggia su e giù per il Paese, svolgendo qualunque compito le venga assegnato. I miei amici offrono aiuto alle decine di migliaia di israeliani, del sud e del nord, che sono stati evacuati dalle loro case. Fanno spettacoli, curano, ascoltano, ospitano, mandano abiti. Si ha la sensazione che non ci sia una sola persona in Israele non coinvolta in qualche modo in iniziative che, una per una e tutte insieme, dimostrano che non ci siamo spezzati. E che, insieme, vinceremo.
La speranza di pace
E c’è un’altra cosa chiara, e perché lo sia anche ai miei lettori fuori da Israele la scrivo qui senza mezzi termini. Perché questa storia possa avere un lieto fine, Hamas non ne può fare parte. Chi spera, come me, nella pace del Medio Oriente, deve augurarsi una inequivocabile, rapida, sconfitta di Hamas in questa guerra. Chi pensa, come me, che i palestinesi hanno diritto all’autodeterminazione, deve sperare che questa organizzazione terroristica, più micidiale dell’Isis, smetta di rappresentarli. Chi soffre, come me, anche per il dolore degli abitanti di Gaza in questi giorni, deve sperare che Hamas smetta di governare la Striscia.
Il futuro
Dicono che la guerra durerà diversi mesi. Spero vivamente di no. Altre madri come Shira, da ambo le parti, perdono i loro figli ogni giorno. Altra distruzione. Altro dolore.
Sfrutto tutte le capacità della mia immaginazione e guardo avanti, a primavera. La guerra è finita. Gli ostaggi sono stati rilasciati. Hamas non usa più Gaza come base per il terrorismo. Ci sono nuovi accordi di sicurezza e anche un orizzonte politico. Il primo ministro Netanyahu si è dimesso a causa delle responsabilità per questo disastro. Lo sostituisce un leader più coraggioso, più attento, che ha una vera visione per questa regione. Gli abitanti ai due lati del confine tornano alle loro case distrutte e iniziano a ricostruire.
Io parto per Torino, con il cuore in pace. Torno al mio bell’appartamento in Piazza Emanuele Filiberto.
La sera sento le campane della chiesa, non più le sirene d’allarme.
(Traduzione di Raffaella Scardi)

***

I miei amici italiani si felicitano con me per il ritorno degli ostaggi. Finalmente un barlume di speranza! mi scrivono. Non che io non sia d’accordo con loro. La scena di Ohad Munder di nove anni che si precipita di corsa tra le braccia del papà in ospedale dopo essere stato rilasciato, credo di averla vista già cinque volte. E la rivedrò molte altre nei prossimi giorni, perché abbiamo tutti un disperato bisogno di grazia.

Ma qualcosa dentro di me respinge le reazioni entusiastiche. Come anche le critiche unilaterali al mio Paese, basate su informazioni parziali, superficiali. Quasi esistesse un abisso, che per ora non sono ancora riuscito a colmare, tra me e gli amici che vivono fuori da Israele. Un’incomprensione profonda e molesta. In che modo la posso annullare?

Potremmo iniziare con Dalia, di Malkia, un piccolo kibbutz al confine con il Libano. Dalia di fatto è la mia vicina, perché la casa dove vado a scrivere da qualche anno a questa parte e nella quale ho trovato rifugio durante la pandemia, è proprio accanto alla sua (l’ha costruita mio padre con l’idea di trasferirsi lì da pensionato, ma quando era pronta è arrivata mia madre e dopo una sola occhiata ha dichiarato: io vicino a Hezbollah non ci abito! Così la casa è diventata un rifugio per figli e nipoti in cerca di tranquillità lontano dal trambusto della città). Abbiamo incontrato Dalia fin dalle nostre prime visite a Malkia e siamo profondamente legati. È una delle persone più generose che io abbia mai conosciuto.

Adora avere ospiti, ti invita per una cena e una chiacchierata cuore a cuore. A partire dall’8 ottobre, però, Dalia non può più aprire la sua casa agli ospiti. Come tutti coloro che abitano vicino al confine settentrionale se n’è dovuta andare a causa degli attacchi di Hezbollah e abita in un albergo deprimente a Tiberiade.

Io qui sto diventando matta, mi ha scritto ieri. E ha aggiunto: la cosa più intollerabile è che nessuno ha idea di quando potremo tornare a casa.

In effetti, quando potranno tornare? penso. E non so cosa risponderle. Quale sistema potrà garantire loro che i terroristi di Hezbollah non attraversino il confine una notte qualunque, per rapirli come ha fatto Hamas al sud?

Andiamo avanti: Iris vive da ormai molti anni a Sderot. A una manciata di chilometri dal confine con Gaza. Ma anche lei e i suoi figli ora sono profughi. All’inizio li abbiamo ospitati a casa nostra. Adesso sono in un albergo. La mattina del 7 ottobre lei non era in città. La sua figlia maggiore invece sì. È rimasta nascosta nel rifugio dentro casa per dodici ore, convinta che sarebbe morta. Iris è una psicoterapeuta del movimento, ma adesso non ha chi aiutare, perché la maggioranza dei suoi pazienti arrivava dai kibbutz vicini a Gaza. Sono stati massacrati, oppure rapiti. E poi non sa se i suoi figli accetteranno mai di tornare a vivere a Sderot. D’altra parte, chi comprerebbe il suo appartamento in un momento simile? Andiamo a trovarla nell’albergo. Il contrasto tra il lusso della lobby e il caos che imperversa è stridente. Ci racconta che nell’albergo tutti sono al limite della sopportazione. Tra la gente scoppiano litigi, baruffe, e la situazione peggiora ogni giorno, non ce la fanno più a stare lì, ma non hanno altro posto dove andare.

Le proponiamo di trovare uno spazio in cui potrà riprendere almeno le sue sedute terapeutiche, così tornerà a guadagnarsi da vivere, e le promettiamo aiuto nel pubblicizzarle. Ci ringrazia ma dice, onestamente, che non è certa di avere la forza di tirarsi su e rimettersi al lavoro.

Crederci ancora

Sostengo il processo di pace. So che dobbiamo accettare compromessi Ma non con Hamas, non con chi stupra le donne e uccide i bambini

Sulla via del ritorno, dopo avere salutato Iris, penso: come potrà mai tornare a dormire tranquilla nella sua casa a Sderot, dopo quello che è successo il 7 ottobre? Mentre Hamas controlla ancora la Striscia di Gaza?

E non posso ignorare le immagini di Gaza. Persone che vagano tra le macerie delle loro case. Alcuni di loro hanno partecipato ai saccheggi e alle violenze avvenuti il 7 ottobre. Sono cose risapute, documentate. Dopo che i terroristi di Hamas hanno sfondato la recinzione, una folla scatenata li ha seguiti. Non tutti hanno partecipato a quelle atrocità, rammento a me stesso mentre guardo la Cnn. Non tutti. Queste persone, che adesso cercano tra le macerie qualche oggetto personale (la distruzione è enorme, inimmaginabile), sono a loro volta vittime di Hamas, che dopo il ritiro di Israele da Gaza ha scelto di impegnare le sue risorse in terrorismo e missili invece che in costruzione e benessere. Dove troveranno le forze per ricostruire le loro case distrutte, sapendo che a qualsiasi ora, in qualunque giorno, finché Hamas sarà al potere, potrà iniziare un nuovo ciclo di distruzione e sofferenza?

Io sono fra gli israeliani che per anni hanno sostenuto il processo di pace. Ho scritto articoli. Ho parlato alle manifestazioni. Ho creduto veramente, e credo ancora, che dobbiamo condurre trattative dirette con i palestinesi e giungere con loro a un accordo a lungo termine. E che siamo noi, la parte più forte, che le dobbiamo avviare. Che dobbiamo accettare compromessi, cedere. Ma non con Hamas. Per carattere sono più incline ai punti interrogativi che ai punti esclamativi. Però a volte le cose sono chiare. Non c’è spazio per dialogo e compromessi con chi ammazza bambini, stupra donne e rapisce anziani.

Ricordo a me stesso che dopo la sconfitta dei nazisti in Europa è iniziato un periodo di prosperità. Penso che dopo la sconfitta dell’Isis il Medio Oriente ha tirato un sospiro di sollievo. Chi, come me, crede che esista una possibilità di pace tra Israele e i palestinesi e gli Stati arabi, deve ripudiare Hamas e sperare che venga sconfitto in questa guerra e smetta di governare da Gaza.

Sono stati giorni di tregua, una tregua che mentre leggete questo articolo è già finita. Ma le strade sono rimaste comunque vuote. Quando cala il buio, ci si chiude in casa a guardare il telegiornale. Ieri sera all’improvviso hanno bussato alla porta. Chi poteva essere? In passato avremmo semplicemente aperto. Adesso ci avviciniamo sospettosi. Sbirciando dallo spioncino. Buio. Non si vede niente. Allora chiediamo: «Chi è?». «Marcelle», risponde la voce all’esterno. A mia moglie torna in mente, è vero, ha avvisato che sarebbe passata. Le apriamo la porta e la invitiamo a entrare. Abbraccia mia moglie a lungo. Il figlio di Marcelle è stato ucciso da Hamas durante il festival musicale a Re’im il 7 ottobre. È stato sepolto nel cimitero della nostra città e Marcelle ha deciso, dopo la settimana di lutto stretto, di trasferirsi in città per stare vicino alla sua tomba. Qui però non conosce nessuno e non ha la forza di tirarsi su e prepararsi da mangiare. Le donne del quartiere si sono organizzate per cucinare a turno, ogni giorno una diversa prepara anche per lei.

Marcelle prende la pentola da mia moglie. Un sorriso piccolo, mesto, le rianima il viso. La invitiamo a fermarsi con noi, ma lei ringrazia ed esce nel buio con la pentola. Serriamo la porta alle sue spalle. Ci sediamo per seguire le notizie. Mostrano a ripetizione Ohad Munder che corre tra le braccia del papà in ospedale, e io ripenso al verso di una canzone israeliana che amo: «Prima dell’alba è sempre il momento più buio».

(Traduzione di Raffaella Scardi) Puntata due uscita il 3 dicembre

***