Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  novembre 04 Sabato calendario

Come fu scoperto Primo Levi

Natalia Ginzburg dopo avere letto il testo di Primo Levi intitolato I sommersi e i salvati, lo trasmette, poco convinta, allo scrittore e direttore editoriale dell’Einaudi Cesare Pavese, che confonde l’opera di Levi con i numerosi dattiloscritti che in quegli anni inondano i tavoli degli editori, disorientati e poco propensi all’ascolto e alla comprensione della debordante produzione di memoria dei vari reduci di guerra, dalla quale è difficile pescare dei capolavori o dei lavori letterariamente dignitosi. Fortunatamente per Levi, un giorno sua sorella Anna Maria, che aveva militato nella Resistenza nelle formazioni di «Giustizia e Libertà», si presenta a casa di Alessandro Galante Garrone, magistrato, poi professore di storia del Risorgimento, antifascista durante il Ventennio e tra i fondatori del Partito d’Azione a Torino, con il dattiloscritto rifiutato dalla casa editrice Einaudi. A Galante Garrone basta la lettura delle prime pagine del racconto di Levi per cogliere il valore del testo, e così lo propone al raffinato intellettuale e critico letterario Franco Antonicelli che ha da poco costituito la piccola casa editrice De Silva. Antonicelli convince l’autore a mutare il titolo originario del dattiloscritto I sommersi e i salvati in Se questo è un uomo, e lo pubblica in 2.500 copie nell’ottobre del 1947, presentandolo con parole eloquenti e lungimiranti: «Un’opera eccezionale, forse la più importante del dopoguerra, a fianco del ben diverso celeberrimo Cristo si è fermato a Eboli.(…)Memoria, documentario, opera d’arte. La storia dei letterati non di professione diventa meno occasionale in Italia, Primo Levi si mette forse in testa».
Lorenzo Catania