Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  novembre 02 Giovedì calendario

Giochi che fanno la storia

«Go sta agli scacchi come la filosofia sta alla contabilità a partita doppia», scrive l’autore americano Trevanian a proposito di questi giochi, inventati rispettivamente in India e in Cina, nella notte dei tempi. E che dire dello Shanghai, che non consiste soltanto nel raccogliere bastoncini in precario equilibrio tra loro, ma deriva dall’I Ching, ovvero dall’antica arte della divinazione? E qual è la formula per la “smazzata” perfetta, per avere successo in un gioco di carte come il bridge?
VERNE
Ad accompagnarci in questo vero e proprio viaggio intorno al mondo in 80 giochi è un celebre matematico, con cattedra a Oxford, Marcus du Sautoy, che ispirandosi a Jules Verne racconta in maniera avvincente le specialità ludiche di ogni epoca e paese, partendo da invenzioni antiche come il backgammon e il Gioco Reale di Ur praticato in Mesopotamia, le cui tavole ancora oggi appaiono misteriose, quando le si ammira al British Museum. Si arriva anche a titoli moderni, tra tutti Dungeons & Dragons, e giochi che hanno segnato gli albori dei videogame, come Prince of Persia, che – confessa l’autore – ha sottratto tanto tempo al suo dottorato. «Questo libro – scrive du Sautoy – è una celebrazione della matematica che nuota seducente appena sotto la superficie di molti dei giochi che amo».
Alcuni imitano la guerra. È certamente il caso degli scacchi, ma anche di Risiko, della battaglia navale, dell’Attaque, e anche del Ludus latrunculorum degli antichi romani, con pedine denominate calculi. Quest’ultimo, in particolare, veniva giocato su griglie di dimensioni variabili, e con un certo numero di pietre che simulava il combattimento tra gli eserciti.
SPAZIO SICURO
Ma perché – si chiede l’autore – la guerra e il gioco hanno così tante cose in comune? Qualcuno ipotizza che questi intrattenimenti offrano «uno spazio sicuro dove mettere alla prova le strategie», e quindi anche «affinare la mente di un condottiero aiutandolo a comprendere le conseguenze di determinate mosse sul campo». Il gioco della palla dei Maya è considerato una sorta di alternativa della guerra, in cui potevano esserci dei morti tra i contendenti. Lo stesso mazzo di carte, secondo alcuni, è una sorta di “versione portatile” degli scacchi, ispirati alle grandi battaglie.
Fatto sta che ci sono giochi che necessitano di memoria veramente prodigiosa, come appunto gli scacchi, in cui le aperture hanno un’importanza cruciale e il vero maestro è chi riesce a padroneggiare tutte le 1327 differenti variazioni della prima mossa. «Negli scacchi vince la mente più acuta». Una partita rimasta celebre (anzi, oggi viene ricordata come “immortale") è quella giocata il 21 giugno 1851 a Londra da Adolf Anderssen e Lionel Kieseritzky, in cui il primo riuscì a vincere grazie a un’apertura “suicida” e al sacrificio dei suoi pezzi.
I CASINÒ
Il capitolo dedicato all’America si dilunga sul concetto di casinò, e quindi «sulla consapevolezza di come la matematica possa dare un vantaggio nell’ambito dei giochi di fortuna». È stato grazie alle scoperte di Pierre de Fermat e Blaise Pascal, nella seconda metà del XVII secolo, a permettere la fortuna di questa invenzione moderna. Senza la loro analisi matematica del lancio di un dado, infatti, non sarebbe stato possibile impostare i giochi in modo tale che, «anche se di tanto in tanto potranno perdere con qualche scommettitore», sarà sempre il banco ad avere la meglio sul lungo periodo. Du Sautoy spiega anche, con apposite formule, non tanto se il frequentatore di casinò vincerà, ma piuttosto quanto tempo impiegherà a perdere i propri soldi. Sempre meglio esser consapevoli «dei pericoli matematici della crescita esponenziale», avverte l’autore.
TOLKIEN
Molto meglio giocare per divertirsi o, come nel caso di Dungeons & Dragons, realizzare la propria fantasia di trovarsi in una storia di Tolkien, con dadi e tante regole, uno di quei giochi aperti o infiniti dove il compito è far sì che la storia vada avanti: «Ci sarà anche un drago a guardia di un tesoro la cui conquista equivale a raggiungere il successo nella missione», scrive l’autore, ma in definitiva l’«atmosfera è più simile a quella di un romanzo». Si tratta di un gioco molto popolare negli anni Ottanta, che i creatori di Stranger Things hanno utilizzato per dare alla loro serie un sapore vintage.
Tra i giochi prediletti negli Usa figura anche il Monopoly, la cui originalità consiste anche nel modo in cui i giocatori possono prendere possesso delle caselle del tabellone, «introducendo nel mondo dei giovani una sensibilità spiccatamente capitalistica». Ma anche in questo gioco, c’è una formula matematica che calcola le probabilità di successo. E quindi, per calcolare le chance di andare ad approdare a vicolo Stretto o finire sulla casella degli Imprevisti, basta consultare una tabella apposita (semplificando; se ci sono sei modi in cui un dado può cadere, due dadi potranno cadere in 6x6=36 modi differenti; e poiché ci sono sei modi per ottenere un punteggio di sette, è proprio sette il punteggio più probabile).
Ma in definitiva, perché giochiamo? L’autore cita l’antropologo francese Roger Caillois (1913-1978), che definiva il gioco «un’occasione di puro spreco di tempo, di energia, di abilità, di ingegnosità e anche di denaro», e che identificava sei tratti chiave: libertà, separazione, incertezza, improduttività, regole e immaginazione.
Una volta chiuso il libro, sarà inevitabile domandarsi, di fronte ai pezzi del domino, gioco già noto in Cina ai tempi di Marco Polo, le mosse per creare una sorta di serpente sul tavolo. E potrebbe tornare utile calcolare il numero delle tessere disponibili, qualora, avverte du Sautoy, vi venisse il dubbio che qualcuna sia finita dietro il divano.