Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  settembre 13 Mercoledì calendario

Biografia di Renzo Piano

Renzo Piano, nato a Genova il 14 settembre 1937 (86 anni). Architetto. Senatore a vita (dal 30 agosto 2013). Titoli di testa «Certo, l’architetto è anche un po’ artista, ma la sua prima preoccupazione non può essere lasciare un segno nel paesaggio: dev’essere far vivere meglio la gente. Se vedere l’arte come tecnica, come technè, è un’eresia, allora sono un po’ eretico».Vita «Mio padre era un piccolo costruttore, un po’ più di un capomastro; andava sempre in cantiere con la cravatta e il cappello. I miei zii erano così, mio fratello era così» [a Elvira Serra, CdS] • «A scuola ero un somaro» [Carlo e Renzo Piano, Atlantide] • «Quand’ero bambino, mio padre mi portava ogni domenica mattina a messa. Poi al porto. Papà era un genovese doc, e quindi non parlava quasi mai; ma allo spettacolo del porto di Genova negli anni Cinquanta non servivano parole. Non c’erano i container. Gli oggetti volavano. Le automobili in braccio alle gru. Come un viaggiatore senza valigia, che si sposta con le camicie in mano. Anche gli edifici si muovevano di continuo: le navi allora si chiamavano bastimenti, dal francese bâtiment, edificio appunto. Un capolavoro dell’effimero: tutto vola o galleggia, nulla tocca terra; ti viene voglia di costruire per sfidare la legge di gravità». «“In terza elementare un prete disse a mia madre che ero un asino senza speranza. Mi portarono pure dallo psichiatra, che sentenziò: il bambino è normale. Solo, non sapevo studiare, ero disattento. Al liceo ero sempre rimandato, un paio di volte mi bocciarono”. Tra i suoi amici a Genova c’era Gino Paoli. “Eravamo negli scout insieme. Ma lui era un capo, io un lupetto. […] All’epoca non cantava ancora; dipingeva. Una volta affrescò i muri della scuola. Io invece suonavo. La tromba. Fu proprio Paoli a convincermi che era meglio smettere”» [Aldo Cazzullo, CdS] • La vecchia insegnante di storia dell’arte andò a vedere una mostra di Renzo Piano in Palazzo Tursi a Genova. Lui la riconobbe. «Buongiorno, signora, si ricorda di me?». «Certo che mi ricordo di te». «Anche perché mi rimandava sempre a settembre...». «E hai visto che ti ha fatto bene?» [Atlantide] • «Siamo “figli di un temporale”, come diceva un altro di noi, Fabrizio De André: venuti fuori dalla guerra, cresciuti con la convinzione che ogni giorno ci allontanava da quella tragedia, che tutto – le strade, il cibo, il sorriso della mamma – sarebbe migliorato con il tempo». «Con lui e Luciano Berio vagheggiavamo di riscrivere l’inno: Fabrizio le parole, Luigi la musica, io avrei dovuto ridisegnare la bandiera… De André era solitario, adorabile, fragile. Non era una persona facile; un po’ come Genova, che è città introversa, segreta, poco espansiva. Genova e i genovesi si assomigliano. Montale diceva che ne esistono di due tipi: chi resta attaccato a Genova come una patella; e chi se ne va. Io me ne sono andato». «Quando a diciotto anni dissi a mio padre che volevo fare l’architetto mi disse: “Perché vuoi fare solo l’architetto quando puoi essere costruttore?”. Poi mi lasciò fare l’architetto». «La mia città di formazione è Milano. I primi due anni di università li avevo fatti a Firenze; ma mi annoiavo talmente… Firenze è bellissima: una città di perfezione. Ma poi uno si spara; perché è inutile fare l’architetto. Milano invece è imperfetta. E straordinaria. Ancora oggi». «Milano è stata la scoperta della vita. Gli anni più formativi. Il Sessantotto ce lo siamo fatti in casa, con cinque anni di anticipo. Di giorno cominciavo a lavorare, con Franco Albini, un maestro che insegnava senza dire una parola, come mio padre. La sera andavo nell’università occupata. Veniva Camilla Cederna a portarci i cioccolatini. È stato allora che ho cominciato ad allenarmi a fare l’architetto, a capire la gente. Come i miei coetanei, volevo cambiare il mondo; da figlio di costruttori, la maniera per farlo non poteva che essere questa». «Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1964, […] inizia l’attività progettuale con una serie di studi sperimentali sulle strutture spaziali a guscio e su sistemi costruttivi innovativi, avendo come riferimento l’amico e maestro francese Jean Prouvé. Questi primi progetti […] vengono pubblicati su Domus e Casabella alla fine degli anni Sessanta, permettendo a Renzo Piano di affermarsi sul panorama nazionale» [Matteo Agnoletto+. «Nel 1968 realizza un padiglione per la 14esima edizione della Triennale di Milano e nel 1969 viene incaricato di costruire il padiglione per l’industria italiana all’Esposizione universale di Osaka dell’anno successivo. La fama internazionale arriva nel 1971, quando vince, insieme agli architetti Gianfranco Franchini e Richard Rogers, il concorso internazionale per la realizzazione del Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou di Parigi» [Grazia Torre]. «Il modo più feroce, più esplicito di ribellarsi all’idea del centro culturale come mausoleo intimidente era fare una fabbrica. Una macchina come quelle pensate da Jules Verne. Ma anche un villaggio medievale in verticale, con le piazze sovrapposte. Una macchina urbana, aperta, trasparente, flessibile: tutto quello che ingombra l’abbiamo portato fuori, comprese le scale mobili, che svelano Parigi poco a poco. Il Beaubourg ogni sabato ha 30 mila abitanti, in 40 anni l’hanno visitato 250 milioni di persone. Al concorso partecipammo in 681. Il Sessantotto era finito da poco, Rogers e io vivevamo a Londra. Non pensammo di vincere per un solo attimo». «Parigi, dunque, la seconda patria, ma anche l’America, sempre in quei favolosi anni a cavallo tra i Sessanta e i settanta. “A Filadelfia, alla Penn University, per un breve tempo ho fatto l’assistente di Robert Le Ricolais (un autentico personaggio, come gli amati Wachsmann e Fuller), che, attraverso la matematica, la fisica e l’ingegneria, ci aiutava a scoprire la natura delle cose, avvicinandomi al mondo delle tensostrutture. Lì conobbi Kahn, con cui ogni tanto si prendeva il tè delle cinque e a cui lui mi presentò quando il maestro stava disegnando lo stabilimento Olivetti ad Harrisburg, in Pennsylvania. Gli serviva un aiuto per disegnare i lucernai dello stabilimento fatto a moduli ottagonali, e io feci delle piramidi in fiberglass che furono montate con l’aiuto di elicotteri”. Fu il primo incontro con gli States: ma dieci anni dopo il filo rosso si riannoda, e a partire dal 1985, quando Dominique de Menil gli commissiona la sua Fondazione a Houston, gli Stati Uniti diventano la nazione dove si concentra la maggior parte dei suoi progetti (“dei venti che ho adesso sulla scrivania, otto sono lì, tra New York, Los Angeles, San Francisco, tutti con una valenza pubblica tecnico-scientifica”). Nel 1998 Bill Clinton gli apre le porte della Casa Bianca, consegnandogli il Premio Pritzker; nel 2006 è il primo italiano inserito dal Time tra le dieci personalità più influenti del mondo: Renzo il genovese riconquista l’America alla cultura europea» (Fulvio Irace). Nel corso degli anni, il Renzo Piano Building Workshop, fondato nel 1981 con uffici a Parigi, Genova e New York, ha realizzato numerosissimi progetti di grande rilievo in ambito nazionale e internazionale, tra i quali lo stadio San Nicola di Bari, il Lingotto a Torino, l’aeroporto del Kansai a Osaka, la riqualificazione dell’area del Porto Antico a Genova, il Museo della scienza e della tecnica ad Amsterdam, il rifacimento della Potsdamer Platz di Berlino, il centro culturale Jean-Marie Tjibaou di Numea (Nuova Caledonia), il museo della Fondazione Beyeler a Riehen (Basilea), l’Auditorium Parco della musica a Roma, il santuario di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo, il Centro Paul Klee a Berna, il grattacielo The Shard a Londra, l’ampliamento della California Academy of Sciences di San Francisco, la ristrutturazione della Morgan Library e il New York Times Building a New York, il nuovo Palazzo di giustizia di Parigi • L’ironia serve a sdrammatizzare anche problemi pratici: i lavori dell’Auditorium a Roma furono ritardati per la scoperta di ruderi romani, e sorprendentemente si verificò la stessa situazione a Londra in occasione della costruzione di The Shard, il più alto grattacielo d’Europa: quando diede l’avvio al cantiere di Los Angeles si augurò che nuove ricerche storiche non rivelassero che i romani erano arrivati anche lì (Antonio Monda) • Renzo Piano che va a Westminster per perorare la causa dello Shard ancora da costruire e sotto la giacca indossa una maglietta con la frase: «Trust me, I am an architect» [Atlantide] • «“Non mi è mai piaciuto pensare a quello che avevo già fatto, ma guardare al futuro, ai miei prossimi progetti”. Certo non pochi, almeno scorrendo l’elenco dei cantieri in corso: l’Academy Museum of Motion Picture di Los Angeles, in pratica il museo degli Oscar; il Centro di chirurgia pediatrica a Entebbe in Uganda (in collaborazione con Emergency); il museo archeologico di Beirut; il Lenfest Center for the Arts, il Jerome L. Greene Science Center e il Forum, tutti per la Columbia University; l’École normale supérieure de Paris-Saclay; la trasformazione di un’ex centrale elettrica oggi in disarmo, subito alle spalle del Cremlino, […] due ettari di degrado urbanistico destinati a diventare il nuovo polo artistico-culturale di Mosca. A cui si aggiunge l’impegno continuo che ha preso corpo dopo la nomina a senatore a vita, legato al gruppo di lavoro G124, che prende il nome dal numero dell’ufficio di Piano a Palazzo Giustiniani [la stanza senatoriale numero 24 al primo piano dell’edificio – ndr], trasformato in un laboratorio per progettare la riqualificazione delle periferie delle città italiane» (Stefano Bucci). Nell’agosto del 2018, due settimane dopo il tragico crollo del Ponte Morandi di Genova, Piano ha offerto gratuitamente alla città la sua «idea di ponte» per il nuovo viadotto da costruire. Il “ritratto della genovesità”, per dirla con il suo autore, è uno schizzo [Fasano, CdS]. E il ponte San Giorgio • «Costruire questo ponte è stato come costruire una cattedrale. Io l’ho immaginato, ma ha preso forma solo nel momento in cui è diventato un’opera corale, grazie al lavoro di oltre mille persone. È stato il più bel cantiere che abbia avuto in vita mia. Semplicemente straordinario». Sono le parole pronunciate dall’architetto genovese la mattina del 3 agosto 2020 in occasione dell’inaugurazione del Ponte. La storia professionale e umana si intrecciano nel racconto che inizia con la demolizione del Ponte Morandi. Il nuovo progetto viene esplorato in ogni sua componente, illustrato attraverso più di 100 disegni, schizzi inediti, modelli e prototipi, annotazioni e foto di cantiere. Sul ponte il Ponte. Ponte Genova San Giorgio, un volume a cura di Lia Piano ed Elena Spadavecchia • «I lampioni sono 43, uno per ciascuna delle vite schiacciate e perdute sotto le macerie del Morandi» [Giusi Fasano, CdS] • «Un ponte deve durare migliaia di anni, ma nulla dura così a lungo senza un po’ d’amore. Intendo la manutenzione. Devi amare le cose. In Giappone le cose durano alcune migliaia di anni perché sono continuamente mantenute, perché le amano. Amore è una parola romantica, ma la uso per sottolineare il fatto che gli edifici hanno bisogno di affetto. Non c’è nessuna costruzione, nemmeno in pietra, che duri mille anni senza attenzione» [Alain Elkann, Rep] • «La Fondazione Renzo Piano, fondata nel 2004 a Genova, è un ente no-profit dedicato alla promozione di diverse attività, come la conservazione e valorizzazione dell’archivio dello Studio Renzo Piano e la formazione e la didattica, comprese borse di studio, pubblicazione di libri e promozione di mostre. […] La fondazione inoltre promuove ogni anno stages presso gli uffici della RPBW di Genova e Parigi rivolti a 15 studenti iscritti all’ultimo anno delle facoltà di Architettura» [Torre]. «Nella mia vita ho avuto modelli straordinari, ma ho capito fin da ragazzo, quando ero ribelle, che dei maestri si ha rispetto, ma che poi bisogna liberarsene. Ogni anno apro le porte del mio ufficio a 15 ragazzi di tutto il mondo: lì, fra progetti complessi e gente di tutte le nazionalità, nello stare a bottega si esercita la maestria». «Io sono un educatore un po’ anomalo. Ai giovani dico: abbiate coraggio, buttatevi, prendete qualche rischio. Osate. E così c’è un momento magico in cui, improvvisamente, scopri con straordinaria sorpresa la scintilla della creatività» • «Io ho avuto molti maestri, ma mi piace citare soprattutto quelli italiani. A cominciare da Franco Albini, che mi ha insegnato la meticolosità del mestiere. Poi Marco Zanuso, del quale sono stato assistente e dal quale ho appreso il rigore tecnico. Sul piano etico devo molto a Giancarlo De Carlo, il maestro dell’architettura che ha una coscienza» • «L’architetto è un mestiere politico. La ricerca estetizzante della bellezza, quando è fine a sé stessa, è inutile. Ma Senghor, con cui lavorai in Senegal, mi ha insegnato che il bello, quando è autentico, non è mai disgiunto dal buono. È l’idea dei greci: kalós kài agathós, bello e buono. È un’idea che ho ritrovato in Libano. È il principio della civiltà mediterranea, oggi messa così a dura prova» • «Quando assumiamo l’incarico, cerco di attenermi in maniera ferrea a una regola: non toccare la matita se prima non sono andato avanti e indietro sul posto con le mani in tasca, cercando di capire, ascoltare, cogliere l’essenza, in silenzio. I luoghi, come le persone, parlano: basta saperli ascoltare». «Ogni tanto, la notte, mi diverto a tornare sul luogo del delitto. Vado su Google Earth, a vedermi le varie opere. L’Art Institute di Chicago, il simbolo dell’orgoglio civile della città di Obama. L’Academy of Sciences di San Francisco. L’aeroporto di Osaka…» • Nel 2021 Piano di ospedali ne ha costruiti sei. Tre in Grecia, uno in Uganda per Emergency, uno a Bologna e uno, il più grande mai progettato in Francia, nella banlieue a nord di Parigi. Valore del progetto: 1,2 miliardi. È il prezzo di una rivoluzione. Che Macron finanzia e l’Italia no [Andrea Malaguti, Sta] • Costruiti di recente la stazione di Sesto fs; l’Istanbul Modern Ultimo progetto? La Fabbrica delle idee, un edificio che sarà costruito nel cuore del Waterfront di Levante, il disegno che dà nuova vita al filo di costa che corre dal Porto Antico fino alla Fiera di Genova. «Abbondiamo sempre nelle parole inglesi e per riassumere la Fabbrica delle idee parliamo di un grande spazio che sarà messo a disposizione della start up. A me piace pensare a questa iniziativa come a un vivaio per far germogliare nuove attività imprenditoriali che nascono appunto sotto forma di start up. Una scelta, questa, che ormai appartiene al destino di tutte le università. Questa è la direzione che devono prendere e che, in effetti, stanno prendendo» [a Massimo Minella, Rep] • Il 7 ottobre verrà inaugurato il nuovo Cern. Aldo Grasso: «Renzo Piano ha disegnato un ponte lungo duecento metri, «quasi un laboratorio spaziale in atterraggio», che passa sopra la strada e il confine tra Svizzera e Francia, e unisce cinque strutture. La prima è un auditorium da 900 posti, che sarà dedicato a Sergio Marchionne. La seconda — spiega Piano — è un pezzo, portato in superficie, di quello che si nasconde sotto: il gigantesco acceleratore lungo 27 chilometri. I visitatori potranno così vedere e capire come si scontrano i protoni, a una velocità vicina a quella della luce. È il meccanismo che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs, la particella di Dio. È il luogo più vicino al mistero dove l’uomo sia mai arrivato» [CdS] • «Quando mi chiedono come sarà la città del futuro, io rispondo: spero come quella del passato».Curiosità Va abitualmente in giro con un metro in tasca. «Misurare è un gesto di conoscenza: è un modo per impossessarsi delle cose, non nel senso ignobile della parola: significa capirle. I miei amici mi chiamano geometra, misuratore della terra» • «Io vado sempre in giro con un foglietto piegato […] e lì dentro ci metto di tutto, ma soprattutto schizzi brutti, perché uno dei rischi peggiori per un architetto è fare schizzi belli, perché allora resta incastrato. Gli schizzi sono appunti, rapidi». «Questa ossessione del prendere appunti, del “rubare dal quotidiano”, è […] un comportamento comune a tutti quelli che non hanno mai creduto all’impulso creativo selvaggio. E, da buon genovese del segno della Vergine, è una cosa che ti resta dentro tutta la vita» • Grande passione per la barca a vela. «“La barca è il mio rifugio, il luogo del silenzio. Il mare per un ragazzo nato e cresciuto a Genova rappresenta le radici, quello che io chiamo il mio ‘local’. È quel mare scuro che si muove anche di notte, che non si ferma mai, come nella canzone di Paolo Conte”. Di barche e di mare Renzo Piano potrebbe parlare per ore: “Ne ho avute sei in vita mia. La prima l’ho proprio costruita con le mie mani, in garage: era lunga sette metri e alla fine non passava dalla porta. Le ho sempre disegnate io. Il veliero che ho adesso, il Kirribilly, prende il nome da un golfo e da un quartiere di Sydney dove ho costruito una torre a forma di vela; è un nome maori, nella lingua degli aborigeni vuol dire ‘luogo pescoso’”. Come bandiera ha scelto la riproduzione di un quadro di Paul Klee del ’38: “Una testa colorata, quando si muove nel vento un’immagine bellissima”» [Laura Laurenzi, Rep]. Sul tema, da leggere, Atlantide di Carlo e Renzo Piano.Politica «La sinistra? Mi fa soffrire. Ce l’ho nell’anima» • Ha la doppia cittadinanza, italiana e francese. Senatore, ha votato? «Sì. Macron, e sono sollevato che ce l’abbia fatta. Ma sono anche preoccupato». L’estrema destra antieuropea non è mai stata così forte. «E io mi sento profondamente europeo. La Francia è la mia seconda patria. Nel 1968 partii da Genova per Londra con le valigie sul tetto, la mia ex moglie e due figli piccoli; e nel 1971 ero già a Parigi. La Francia è sempre stata un Paese accogliente, e questa città in particolare. È una metropoli del Nord, ma la sua anima è latina. Parigi mi ha adottato. Ciò non toglie nulla alla mia italianità e alla mia mediterraneità: la luce è fondamentale in tutti i miei progetti». I politici mentono. Sempre. «No. La sincerità è fondamentale in politica, che è l’arte più sublime e straordinaria: l’arte della polis, di governare il bene pubblico. Ce lo siamo detti con Liliana Segre, passeggiando sottobraccio in Transatlantico, nei giorni della rielezione di Mattarella, e conversando sulla nobiltà della politica. Dovremmo ripristinare il giuramento degli antichi ateniesi: “Giuro di restituirvi la città più bella di come mi è stata consegnata”» [Aldo Cazzullo, CdS]Amori Tre figli dalla prima moglie Magda Arduino (Lia, Carlo e Matteo). Uno, Giorgio, dalla seconda, Emilia Rossato: «La Milly mi ha tolto tutti i vizi. Mi ha lasciato solo il cioccolato e il grappino la sera».Titoli di coda «Ho passato una vita intera a rubare. Io non esisto, sono solo la somma di quello che ho vissuto, letto, visto, conosciuto, delle esperienze che ho fatto, delle persone che ho incontrato. Quando una cosa mi piace la prendo e buonanotte».