Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  ottobre 09 Lunedì calendario

L’alluvione in Emilia e i risarcimenti che non arrivano

Sono passati 143 giorni dai 5 miliardi di metri cubi d’acqua venuti giù in Romagna fra l’1 e il 17 di maggio. Una lunga apnea per l’area alluvionata che nel 2022 valeva da sola 38 miliardi di ricchezza (il 2,2% del Pil nazionale). «Risarciremo il 100% a chi è stato danneggiato», è la promessa della premier Giorgia Meloni infilata negli stivaloni in mezzo al fango nelle zone allagate, e poi di nuovo a giugno, nell’incontro con i sindaci a Palazzo Chigi. Ma quanto è arrivato sul territorio dopo 5 mesi passati a contare perdite, ripristinare strade, riparare canali, case, aziende, mettere mano ai terreni agricoli allagati?
Quelli calcolati e certificati fin qui ammontano a 8,5 miliardi così divisi: 3,8 miliardi per il patrimonio pubblico come strade, scuole, canali; 2,2 miliardi per i danni alle abitazioni; 1,8 miliardi per i danni alle attività produttive, comprese le aziende agricole. A questa cifra vanno aggiunti 682 milioni già spesi per fronteggiare l’emergenza e per la messa in sicurezza del territorio, di cui 412 anticipati da Comuni, Province, Regioni e consorzi di bonifica.
In Romagna c’è fretta, a Roma no
Dopo i giorni drammatici di maggio, dopo i morti, dopo aver ripulito le strade e le case dal fango, la parola d’ordine più sognata da amministratori, famiglie e imprese è quella di fare in fretta, cioè velocizzare il più possibile interventi di ripristino e indennizzi. La scelta più logica sarebbe stata quella di utilizzare la macchina oliata della Protezione civile, che può ricevere somme in contabilità speciale e usare le deroghe per spendere i soldi, e incaricare subito il Presidente della Regione Stefano Bonaccini Commissario straordinario. Ma c’era il veto di Matteo Salvini. Ci sono voluti 2 mesi e mezzo per trovare un nome alternativo, e ai primi di agosto viene nominato il generale di Corpo d’Armata Francesco Figliuolo. Una struttura commissariale va poi organizzata, non è immediatamente operativa, tanto più se deve agire in una situazione così vasta e complessa. Tutto questo comporta lo slittamento dei tempi, in un territorio che le alluvioni hanno reso estremamente vulnerabile e con l’autunno alle porte. Ciò detto, quanti sono i soldi promessi e quanti quelli di cui dispone oggi, fisicamente, il generale Figliuolo?
Il primo decreto da 1,6 miliardi
Partiamo dai soldi promessi. A fine maggio, con il primo decreto per l’Emilia Romagna il governo aveva annunciato un primo pacchetto di aiuti per 2 miliardi e 200 milioni. «Salvo intese», che in sostanza significa che le cose possono cambiare in corso d’opera. E infatti. Quando il decreto viene pubblicato il 1° giugno i soldi diventano circa 1,6 miliardi, così divisi: 900 milioni sono per gli ammortizzatori sociali, cioè la cassa integrazione; 300 milioni per aiutare le aziende che esportano. Con un clausola: il non speso ritorna nelle casse dello Stato.
Per quel che riguarda la cassa integrazione sono stati chiesti solo 30 milioni, perché i romagnoli non sono rimasti a guardare, ma insieme ai dipendenti si sono subito rimboccati le maniche e rimesso in piedi gran parte delle aziende. Invece dei 300 milioni stanziati a sostegno dell’export ne sono stati chiesto soltanto 12-13. In questo caso i requisiti necessari sbarravano già in partenza l’accesso ai fondi per moltissime imprese. Alla fine 1 miliardo e 150 milioni sono tornati nelle casse dello Stato. E questo non-speso è l’ultimo fronte aperto fra il governo e Regione-sindaci-parti sociali. Loro chiedono che i fondi non utilizzati vengano usati subito per indennizzare cittadini e imprese e chiedono l’introduzione del credito di imposta.
I soldi per le famiglie
Nello stesso decreto 150 milioni sono stati ripartiti fra vari ministeri (Ricerca, Istruzione, Cultura, Turismo, ecc.), e 230 dati alla Protezione civile e alla Regione per le somme urgenze, fra cui un aiuto di 3.000 euro a famiglia per far fronte alle spese inderogabili. Sono questi gli unici soldi arrivati finora alle quasi 36 mila le famiglie che nelle prime ore avevano dovuto lasciare tutto e scappare, con l’acqua letteralmente alla gola. In 65 Comuni si contano 9.371 nuclei familiari che hanno poi chiesto il contributo per l’autonoma sistemazione: gente che si è accampata per lunghi periodi da amici, parenti, o in roulotte. Più un centinaio di famiglie, che ancora oggi sono sistemate in alberghi (con spesa a carico della Regione). Per ciascuna famiglia a breve saranno distribuiti altri 2.000 euro.
Arriva Figliuolo
Con la nomina a luglio del Commissario Figliuolo, arriva un secondo decreto con nuovi stanziamenti per le opere pubbliche e per il risarcimento danni ai privati. Cominciamo dalle opere pubbliche: previsti 2,6 miliardi da spendere in tre anni per sistemare scuole, ponti, strade. Ma quanti soldi sono disponibili fisicamente per il 2023? Finora ne sono stati autorizzati 908,5 milioni, di cui 876 versati sulla contabilità del generale Figliuolo, quindi già disponibili. Ma 412 anticipati a maggio per i lavori urgenti sono da restituire a Regione, Comuni, Province e consorzi. Quindi, tirando la somma, pronti all’uso quest’anno restano meno di 500 milioni. Bastano i numeri di frane e strade per capire che di soldi ne servirebbero ben più. Al 30 settembre sono state censite 38.760 frane in 48 Comuni: in quel numero ce ne sono 350 di grandi dimensioni (più di un ettaro). Si prevede di concludere i rilievi entro fine ottobre e si stima che il numero totale delle frane sia oltre 50 mila. La maggior parte hanno danneggiato case, terreni o aziende, e qui i diretti interessati sono intervenuti pagando di tasca loro, oppure è ancora tutto sospeso. Un numero consistente di frane è finito però sulle strade, dove sono stati eseguiti in urgenza i lavori di ripristino delle viabilità, ma quasi ovunque sono necessari interventi strutturali di rinforzo a monte e a valle. Su un totale di 1.481 strade provinciali o comunali da monitorare, al 30 settembre ne erano chiuse ancora 322, mentre 405 erano percorribili con limitazioni alla circolazione.
I rimborsi ai privati
Con il secondo decreto ci sono anche i soldi per i privati: 120 milioni già utilizzabili, più 149 autorizzati ma non ancora sul piatto. Per avere un ordine di grandezza: le aziende agricole a cui l’acqua ha causato danni sono circa 21 mila con 41 mila addetti; quelle agroalimentari sono 2.800 per 23 mila operatori. E l’impatto è stato importante anche sul settore zootecnico. Ma di fatto le aziende non hanno ancora avuto un centesimo. Di più: fino al 16 novembre non sarà disponibile nemmeno il modulo da compilare per chiedere il rimborso perché la piattaforma informatica è in corso di aggiornamento. Dopo quella data il cittadino che ha avuto la casa allagata, o l’impresa danneggiata, può presentare la domanda di risarcimento con allegata perizia. A quel punto il Comune verifica lo status di alluvionato; se tutto va bene consente alla piattaforma della Regione di «lavorare» la pratica; Invitalia fa l’istruttoria (studia la perizia, identifica il danno) e se tutto è in regola rimanda la pratica al sindaco; il sindaco la dichiara chiusa e la invia a Figliuolo per la firma e l’erogazione. Ma erogare significa avere una tesoreria, che al momento non c’è. La sola boccata di ossigeno in termini economici è arrivata dalla sospensione degli adempimenti tributari in scadenza fra il 1° maggio e il 31 agosto, ma fino al 20 novembre. Poi si dovrà pagare. Nel mentre tutti sognano che venga mantenuta quella promessa: «Risarciremo il 100% a chi è stato danneggiato!».
A margine dell’illusione però qualche domanda sarebbe utile porsela. Ha senso ricostruire capannoni o riattivare le coltivazioni, diventate greto del fiume, esattamente lì dov’erano? Che succede se il problema si ripresenta? Occorrerebbe una programmazione del territorio più lungimirante. Certo, è più semplice stanziare qualche soldo da mettere in tasca, anche se pochi.