Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  ottobre 04 Mercoledì calendario

Non solo taxi

L’attesa della metropolitana da una parte, l’attesa dei taxi dall’altra. In mezzo bus e treni che non compaiono nemmeno su Google Maps. Sembra senza soluzione la crisi della mobilità a Roma. L’ultima “sfortuna” è il guasto elettrico – pare di non facile soluzione – che ha rovinato l’inaugurazione del Tram 8, la linea trasteverina attesa da mesi dopo il rifacimento completo dei binari. L’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè – che ieri, contattato dal Fatto, non ha risposto in quanto impegnato in Consiglio comunale – si è dovuto scusare pubblicamente, prima che le navette sostitutive tornassero in strada. Tecnicamente, il problema dovrebbe riguardare le cosiddette “sottostazioni elettriche”, delle casette dove si trovano le centraline che danno impulso a tutta la linea tranviaria. Atac spera che nel giro di poche ore, tra oggi e domani, si riuscirà a risolvere il problema. Pare non c’entri con il “guasto” il fatto che alcune di queste “casette” (Piramide Cestia e Policlinico, ad esempio) siano state messe in vendita nel 2017 insieme ad altri edifici dismessi per ripagare il concordato preventivo.
Il problema del tpl romano è ovviamente più profondo di una “sfiga” all’inaugurazione di un tram. La punta dell’iceberg, quella che fa notizia, riguarda i taxi, su cui si concentrano le critiche di attori e vip vari. Tema che va analizzato per bene. A Roma le licenze sono 7.838 e trasportano circa 45 milioni di persone. Il sindaco Roberto Gualtieri vorrebbe altre 1.500 licenze, Uri Taxi ha rilanciato con 200, le trattative sono in corso. Ma il taxi è un servizio cosiddetto “complementare”, tradizionalmente elitario, destinato a coprire non più del 5% del tpl. E infatti, i 45 milioni di utenti Taxi sono proprio il 5% dei 940 milioni di passeggeri Atac del 2021 (nel 2015 erano 1,2 miliardi). Ma perché alla stazione Termini si attende anche un’ora, mentre app e call center in pratica non funzionano? Primo motivo: la cosiddetta “velocità commerciale” a Roma è scesa nell’ultimo anno a 12 km/h. Nel reportage di Antonello Caporale sul Fatto del 15 settembre, viene indicato in 100 minuti il percorso Circo Massimo-Borgo Pio nell’ora di punta. Un’eternità. E poi ci sono i turisti. Federturismo ha calcolato 13 milioni di presenze a Roma tra maggio e luglio (più del quadruplo dei residenti) e l’afflusso estivo non si arresta.
Ma perché vogliono viaggiare tutti in taxi anche se i prezzi – fermi dal 2011, ad eccezione di un piccolo aumento per gli aeroporti – sono tra i più alti d’Europa? La panoramica sul tpl romano è desolante. Iniziamo dalla metropolitana. Tolta la linea A che, ammodernamento serale a parte, funziona discretamente, la linea B è un disastro. Sui 31 treni a disposizione, ne girano tra i 12 e i 18 al giorno. Durante la Ryder Cup, Atac ha dovuto sospendere la diramazione B1 (quartiere africano) per concentrasi sulla tratta Laurentina-Rebibbia. E, secondo l’instant-report pubblicato dal Centro Studi di Odissea Quotidiana, comunque non riuscendo a garantire la frequenza promessa di un treno ogni 5 minuti. Nei giorni normali il treno per Jonio si aspetta anche 25 minuti. Anche sulla C – ancora in costruzione – passano solo 13 treni su 30, con le frequenze di 9 minuti che spesso diventano 25. Male pure i servizi collegati, con scale mobili, ascensori e montascale per disabili spesso fuori uso.
E in superficie? Qui il problema è la cosiddetta “infomobilità”. Cosa significa? A Roma ci sono 8 linee Express “veloci”, che potrebbero essere dei metrò su strada, ma pochissimi lo sanno. Almeno il 5% dei mezzi Atac non comunica con l’app di Google Maps, anche se in periferia si arriva al 18%, nonostante tutti i veicoli siano provvisti di gps. Sulla stessa App, utilizzata in tutto il mondo (quindi anche dai turisti) non compare nemmeno più la “metro” Roma-Lido (i cui treni ieri erano tutti rotti). Motivo per il quale il Comune dal 1° luglio ha fatto partire la sperimentazione di un’App dedicata (MaaS) su cui ha investito 5 milioni di euro. La velocità media dei bus ? Anche qui 12 km/h.
Resta la scelta del car-sharing. Ma rispetto ai fasti dello scorso decennio, anche qui c’è stato un decadimento. Il servizio Enjoy di Eni ieri garantiva 234 vetture a 29 centesimi al minuto, ma ha ridotto l’area di noleggio per quelle elettriche. La tedesca ShareNow (ex Car2Go) invece ha sostituito le comode Smart introdotte nel 2014 con berline e suv anche a 40 centesimi al minuto che non si adattano alla città.
Ed ecco perché grava tutto sui taxi. Che sono pochi, cari e pure arrabbiati.