Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  ottobre 01 Domenica calendario

Ricolfi stroncato sul merito

Per Luca Ricolfi, l’Italia ha tradito l’articolo 34 della Costituzione perché non ha consentito ai «capaci e meritevoli» (CM, come li chiama) di «raggiungere i gradi più alti degli studi». Per dimostrarlo tenta (tra gli altri) tre esercizi: 1) persuaderci che la lode al merito può convivere con una critica alla meritocrazia; 2) che Don Lorenzo Milani, se ben capito, non era contrario ad una scuola del merito; 3) che la scuola e la società italiana tutta hanno oggi bisogno della “rivoluzione del merito”, in particolare di quella alla quale lui sta lavorando con la Fondazione Hume. Nessuno dei tre esercizi è convincente. Il punto 1 è quello più confuso, anche perché sulla scia di Hayek dà una definizione solo mercantile della meritocrazia e perché la scuola che ha in mente con la sua riforma è esattamente una scuola del merito e meritocratica.
Il suo ragionamento riparte da una famosa frase di Calamandrei: «Il problema fondamentale della democrazia: la formazione della classe dirigente» (p. 21). Questa classe «non deve essere classe ereditaria, chiusa, una oligarchia, una chiesa, un clero, un ordine. No. Deve essere aperta e sempre rinnovata» (p. 14). Se continuiamo la lettura ci accorgiamo che l’idea di democrazia di Ricolfi è una oligarchia dei migliori – ogni oligarchia ambisce ad essere una aristocrazia. Ciò che è tipico nella aristocrazia di Ricolfi è solo la natura dei migliori: il merito. È infatti convinto che se le varie élite che guidano la società fossero composte dai meritevoli (e i capaci: due concetti diversi, presi invece come sinonimi o comunque senza spiegarci le differenze) questa aristocrazia sarebbe buona e giusta, diversa da quelle cattive dove i migliori sono definiti dal sangue, dal sacro, dalla forza. Una visione davvero bizzarra della democrazia, una chimerica democrazia aristocratica: chi ci dice che le desiderate élite dei migliori genereranno una buona vita sociale? Infatti non appena usciamo dai soliti esempi di chirurghi, piloti di aereo o dal meritocratico mondo dello sport, il governo basato sui migliori diventa equivoco se non terrificante: chi sarebbero i migliori nelle élite politiche? E nelle associazioni culturali? Quali tra i volontari, i sacerdoti e le suore? Il punto decisivo del merito, e per questo non presente nel libro, è la sua natura plurale, perché le persone sono diversamente meritevoli, e non tutti i meriti sono coerenti tra di essi, misurabili e ordinabili in una scala per selezionare i migliori – questo è anche il centro della critica radicale di Don Milani al merito. Anche se Ricolfi non può saperlo, perché non è un economista, la religione del merito è nata nelle grandi business school e nelle società di consulenza globale, dove i libri di Hayek e Sandel non entrano. Queste agenzie globali d’affari hanno ridotto il merito a poca cosa e quindi a cosa semplice (cioè gli obiettivi aziendali), per poterlo misurare, premiare e mettere a capo delle aziende. Un mondo semplice, come l’alveare immaginato dal moralista cattolico Fénelon dove «il merito è l’unico percorso che porta alle prime posizioni» (Les Abeilles). Data poi la grande forza dei capitali, negli ultimi venti anni il merito dal business è emigrato in politica, nella sanità e infine nella scuola dove è arrivato grazie ai consulenti non ai pedagogisti. Una migrazione che ha portato con sé un problema enorme: in questi ambiti non-economici i meriti sono faccende complesse, non si lasciano docilmente misurare e ordinare, e quando facciamo rientrare questi meriti complicati dentro il letto di procuste dei consulenti commettiamo errori gravi, perché catturiamo le dimensioni più semplici e banali del merito, e spiazziamo e distruggiamo le dimensioni non facilmente osservabili. Il merito è una grande scorciatoia cognitiva, che gli uomini (maschi) hanno sempre amato per auto-giustificare e rafforzare le proprie posizioni di potere. Don Milani, esperto di Bibbia lo sapeva bene. Il libro di Giobbe, Agostino contro Pelagio (tema caro a John Rawls), poi Lutero contro i teologi della controriforma, hanno mostrato la insidie del merito, usato troppo spesso per condannare i poveri in quanto colpevoli della loro povertà.
Ricolfi, in verità, è andato anche oltre l’articolo 34 (o prima). Durante i lavori dell’Assemblea Costituente, l’onorevole torinese Osvaldo Colonnetti aveva proposto un emendamento dell’art. 34: «Solo i capaci e i meritevoli…». L’Assemblea non approvò quel “solo”.
L’articolo 34 è espressione di una cultura gerarchica che la storia repubblicana ha superato con i moltissimi insegnanti di sostegno che hanno consentito di «raggiungere i gradi più alti» a molti più studenti di quelli contenuti nell’insieme MC – è questa la «borsa di studio» più importante che Ricolfi non vede.
Lascio a Victor Hugo l’ultima parola: «Sia detto di sfuggita, il successo è una cosa piuttosto brutta; la sua falsa somiglianza col merito inganna gli uomini» (I Miserabili).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Luca Ricolfi
La rivoluzione del merito
Rizzoli, pagg. 216, € 18