Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  settembre 24 Domenica calendario

Sulla clemenza

Nel quarto atto della commedia shakespeariana Il mercante di Venezia, fa ingresso la intelligentissima Porzia, costretta a fingersi uomo per far valere la sua competenza giuridica. Sulla sua bocca il drammaturgo mette le parole che descrivono al meglio la clemenza: «(…) ha natura non forzata / cade dal cielo come pioggia gentile / sulla terra sottostante; / è due volte benedetta, / benedice chi la offre e chi la riceve; (…) sta sopra al dominio dello scettro, / ha il suo trono nel cuore dei re, / è un attributo di Dio stesso; / e il potere terreno si mostra più simile al divino / quando la clemenza mitiga la giustizia».
La parola clemenza, non solo in Shakespeare ma anche nella cultura contemporanea, è stata per lo più riferita alla pratica giurisprudenziale. Oppure la si è legata alla richiesta di clemenza, appunto, presentata ai sovrani, che così esercitavano la «inclinatio animi ad lenitatem», come la chiama Seneca nel suo De clementia.
Già a partire da questo trattato di filosofia politica, indirizzato al neo-imperatore Nerone, e da quanto Cicerone scrive nel De officiis, attribuendo a Cesare la virtù della clemenza, questa comincia a definirsi come qualità interiore che va oltre l’ambito giuridico. Ha a che fare, infatti, con la morale e con la vita sociale. Tanto che si può dire della clemenza quello che Norberto Bobbio ha scritto della mitezza: «Non è una virtù politica, anzi è la più impolitica delle virtù». È una virtù sociale, nel senso che la sceglie solo chi non è mosso dall’arroganza e dalla prepotenza del potere. La clemenza è il contrario del desiderio di sopraffare e di vincere a ogni costo, con la forza o con l’astuzia.
Ciò non porta però a vedere nella clemenza una forma di debolezza o di cedevolezza. Come sembra credere chi, anche nella gestione della cosa pubblica, trova molto più remunerativa la rozzezza rispetto alla clemenza. Soprattutto quando ci si rivolge a chi, per posizione o condizione sociale, non è in grado di alzare la testa e tantomeno di far sentire la propria voce.
Certo, in quanto esercizio di saggezza e di cura, la clemenza richiede la capacità – come esige la derivazione etimologica dal greco klino – di inchinarsi e di piegarsi per collocarsi all’altezza di occhi con gli altri. La persona clemente, prima di tutto, guarda negli occhi, oltre che nel cuore e nella storia, di chi gli sta di fronte. Atteggiamenti che sono tutt’altro dalle farneticazioni e spettacolini a favore di social, nei quali trova forma la tanto esibita epica del vincitore. Quella che quasi mai coincide con la saggezza di quanti sono chiamati a governare con serietà e ad amministrare con efficacia.