Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  settembre 22 Venerdì calendario

TikTok sprona le rivolte

Colpa dell’algoritmo di TikTok se si arriva alle rivolte in piazza. Lo ha rivelato un’inchiesta della Bbc: i contenuti che invitano a comportamenti antisociali vengono spinti dall’app che in alcuni casi possono arrivare anche a 20 milioni di visualizzazioni. È capitato questa estate nel Regno Unito. Una «chiamata alle armi» per saccheggiare i negozi di Oxford Street a Londra. E così i giovani si sono presentati davanti alle vetrine, pronti a rispondere all’appello lanciato online. Oppure le proteste nate alla Rainford High School, dove le studentesse hanno denunciato di essersi sentite umiliate per come è stata misurata la lunghezza delle gonne. Prima sessanta scuole si sono unite alla contestazione, poi cento. Il tam-tam è partito proprio da TikTok, dove la protesta è stata filmata e poi replicata. Nell’indagine della Bbc emerge che anche i disordini per la morte del giovane Nahel M., ucciso questa estate in Francia con un colpo di pistola sparato da un poliziotto, hanno trovato online spazio per proliferare. E anche i casi di cronaca nera sono oggetto di questa trappola tecnologica che spinge gli utenti a creare contenuti virali, ma che qualche volta hanno portato anche ad accuse infondate nei confronti di innocenti. È capitato a Jack Showalter, incolpato ingiustamente per l’omicidio di quattro studenti in Idaho, lo scorso gennaio. Dito puntato proprio sull’app cinese: lo stesso video caricato su Snapchat fa poco più di 150 mila visualizzazioni, ma diventano 850 milioni su TikTok. Di chi è la colpa? I portavoce dell’app mettono le mani avanti: è «naturale» che le persone si interessino di casi simili. Non solo: i 40 mila dipendenti addetti alla sicurezza delle immagini fanno il possibile per bloccare i contenuti dannosi. Ma alcuni ex dipendenti del social smentiscono: l’algoritmo è stato creato per rendere virali le coreografie, non è attrezzato adeguatamente per impedire che comportamenti antisociali diventino una vera e propria frenesia.