Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  agosto 08 Martedì calendario

In morte di Mario Tronti

«Ma esiste ancora la classe operaia?». Mario Tronti, che ieri se n’è andato a 92 anni, se lo sentì chiedere ormai diverso tempo fa a un casello dell’autostrada e purtroppo non si sa la risposta perché era un uomo che aveva il dono – il carisma, secondo San Paolo, intellettuale- santo da lui di recente assai approfondito – della sorpresa. In compenso lo stesso interrogativo comparve più o meno negli stessi anni in una vignetta di Altan, e anche la risposta di Cipputi fu secca, poetica e vagamente surreale: «Parlerò solo davanti al mio sindacalista di fiducia».
Tronti era un uomo amabile, distratto e molto serio, però forse un sorriso se lo sarebbe concesso. E tuttavia, almeno ai suoi tempi sulla fiducia da accordare a un eventuale paraclito della Cgil avrebbe certo avuto severe obiezioni. Come studioso marxista e capostipite teorico dell’operaismo il giudizio era che nella lotta di classe occorreva superare non solo la mediazione del sindacato, ma addirittura quella del Partito per riconnettersi direttamente all’autonomia e alla spontaneità della classe operaia, ciò che a Botteghe Oscure suonava come un sacrilegio annientando ogni possibile tradizione riguardo al controllo dei mezzi di produzione.
Ci si rende conto che al giorno d’oggi tali dispute appaiono del tutto e pacificamente incomprensibili. Ma con un ulteriore e ardito passo in avanti (e indietro) converrà aggiungere che l’intuizione ebbe qualche riscontro quando nelle fabbriche del nord si fece largo la figura dell’operaio- massa, di cui Tronti diede una definizione invero un po’ enfatica che fece epoca, ma dopo tutto aveva un senso: «Rude razza pagana senza ideali, senza fede e senza morale».
Con pochi altri personaggi di qualità, fra cui Alberto Asor Rosa, coltivò questi orizzonti su una rivista, “Classe operaia” e in un testo, “Operai e capitale” che, pubblicato nel 1966, esercitò un’indubbia influenza sui futuri gruppi della sinistra extraparlamentare e gli valse un ovvio distacco dall’ortodossia culturale del Pci. Puro, ma stimato eretico, Tronti rimase per diversi anni un po’ dentro e un po’ fuori, senza che mai alcuno potesse accusarlo di far l’occhietto alla violenza o di condurre la sua esistenza secondo i canoni di una boheme rivoluzionaria.
Abitava in un modesto appartamento dalle parti di via Ostiense, chi andava a fargli visita ricordavail tavolo della cucina in formica e la densità dei libri. Detestava e temeva la tv, molto meno delle sconvolgenti novità che lo portavano a coniugare il marxismo con pensatori perfino reazionari senza scartare audaci approfondimenti che da Machiavelli arrivavano a comprendere la cultura cattolica.
Nessun casellante, a quanto risulta, gli chiese se esistevano ancora gli intellettuali. Ma anche qui, non senza un sospiro di rassegnazione, si può replicare che ormai da tempo si è consumato il legame che teneva unite la politica e la cultura. Intellettuale è diventata una brutta parola e tutto lascia pensare che Tronti ne fosse, più che scandalizzato, infelice; e se pure anche questo sembra oggi incredibile la sua vita coincide mirabilmente con le avventure del suo pensiero, duttile ecoerente, di rara dignità.
Professore di filosofia a Siena, nei primi anni 80 si riavvicinò al Pci e viceversa. Di sicuro fu stimato da Berlinguer, forse perché le sue analisi sulla crisi della politica lo portavano a comprendere la portata teorica del compromesso storico. Dal Pci ebbe modesti riconoscimenti, per quanto poco gli importasse. Dopo l’89 restò a mezza via tra Occhetto e il No alla svolta, ma capì meglio di tanti altri dove tutto andava a parare: «Emergenza antropologica». Così salutò la nuova fase: «Viviamo un tempo senza epoca, nulla si solleva e rimane per il futuro». Fu eletto un paio di volte in Parlamento col Pds e anche col Pd, senza risparmiarsi una significativa tirata contro il buonismo, «una melassa di buoni sentimenti che girano a vuoto... Non me la sento di stare con quelli che alle 9 di sera entrano all’Auditorium contro quelli che alle 6 di mattina escono di casa». Ma faceva effetto vederlo presentare uno dei suoi ultimi libri con Maria Elena Boschi ai Musei capitolini.
Senza più classe operaia e senza intellettuali c’è qualche ragione di pensare che negli ultimi anni si fosse abbandonato a Dio. Di sicuro aveva fatto suoi dei bei versi di Padre Turoldo: «Profeta non è uno che annuncia il futuro/ è colui che in pena denuncia/ il presente». Se i tempi frivoli impongono di attribuire alla sua vita un’ultimissima e casuale circostanza si dirà che era anche lo zio di Renato Zero, a riprova che il mondo è fortunatamente vario e fra marxismo e sorcini non vale la pena di fare troppe distinzioni.