Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  luglio 17 Lunedì calendario

Il caso Rupnik

Il caso di Marko Rupnik mette in luce una grande questione, largamente elusa: quale può essere, oggi, il rapporto tra Chiesa e arte?
Non era forse mai successo che un singolo artista riuscisse a pervadere, non con il suo stile (lo avevano fatto Donatello, Michelangelo, Canova: e Bernini più di tutti) ma proprio con le sue opere (oltre 220, alcune grandissime) lo spazio liturgico di tutti i continenti: ebbene, il gesuita sloveno Rupnik ci è riuscito grazie a una indiscutibile capacità imprenditoriale, e soprattutto al favore degli ultimi tre papi. Dalla cappella Redemptoris Mater in Vaticano ai santuari di Lourdes e Fatima, dalla cattedrale di Madrid ai santuari dedicati a san Giovanni Paolo II a Cracovia e a Washington, dal santuario dell’Aparecida in Brasile alla Chiesa della Madonna della Croce del Sud a Brisbane, migliaia e migliaia di cattolici celebrano l’Eucarestia di fronte alle figure, tutte uguali, uscite dalla fantasia e dalla teologia di padre Rupnik.
Da qualche mese, tuttavia, cominciano a serpeggiare nella Chiesa i primi dubbi su questa sorta di arte ufficiale del cattolicesimo del XXI secolo. A farli emergere è stata la peggiore delle ragioni: la testimonianza concorde di oltre venti donne e il tenace lavoro giornalistico di Federica Tourn su Domani hanno accusato l’insigne artista-teologo di abusi psicologici e sessuali, perpetrati, lungo decenni, attraverso la sua influenza di direttore spirituale. Il suo ex superiore gesuita Johan Verschueren ha dichiarato che la credibilità delle accuse “è molto alta”: per alcuni abusi c’è stato un verdetto di colpevolezza da parte dell’Ordine, e quindi una serie di provvedimenti da parte della Congregazione per la dottrina della fede (che rese, per esempio, noto che Rupnik era incorso nella scomunica per aver confessato e assolto una sua vittima). Dopo l’aggravarsi del quadro (alcune donne hanno riferito di essere state indotte a rapporti a tre “in onore della Trinità”, e altre enormità) il 9 giugno scorso, l’artista è stato espulso dalla Compagnia di Gesù, e gli è stato revocato il dottorato ad honorem dell’Università pontificia del Paraná.
Di fronte a questa catastrofe, ci si è cominciati a domandare se sia possibile lasciare le sue opere là dove stanno: per esempio a Lourdes, dove si recano a pregare proprio le vittime degli abusi del clero. Pochi giorni fa, dal Vaticano è filtrata la notizia che una riunione del Dicastero delle Comunicazioni avrebbe stabilito “che nulla impedisce l’uso continuato dei mosaici di Rupnik: l’opera d’arte va giudicata per i propri meriti, e deve essere dissociata dalla vita personale dell’artista”.
La seconda parte della frase, così laica e secolare, apre una serie interessante e notevole di problemi. Nessuna opera sarebbe rimossa da un museo a causa dei misfatti del suo autore (almeno entro certi limiti, larghi ma non inesistenti): ma una chiesa non è un museo. Proclamando Beato Angelico patrono degli artisti, Giovanni Paolo II disse che “Cristo parla della ‘luce delle opere buone’. Andando oltre – nella sfera della vocazione artistica – si potrebbe parlare con buona ragione della “luce delle opere umane”. Questa luce è la bellezza; la bellezza infatti, come “splendore della forma”, è una luce particolare del bene contenuto nelle opere dell’uomo-artista. Anche sotto quest’ottica, si può comprendere e interpretare la frase di Cristo … : “Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produce frutti buoni. Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li potrete riconoscere” … La Chiesa presenta lo stesso invito alla meditazione di tutti gli artisti dicendo: cercate adeguata proporzione tra la bellezza delle opere e la bellezza dell’anima”. Parole che non possono non pesare, oggi, come macigni.
Ma è la prima parte del sunto delle posizioni vaticane ad essere davvero interessante. Quali sono i meriti dell’arte di Rupnik? Nel famoso discorso di Paolo VI agli artisti (1964) la Chiesa riconobbe le sue mancanze verso l’arte del Novecento: “Siamo andati anche noi per vicoli traversi, dove l’arte e la bellezza e – ciò che è peggio per noi – il culto di Dio sono stati male serviti”. Ebbene, i mosaici di Rupnik, che partono dalle icone bizantine (ma che in realtà mancano del tutto della loro capacità di rivelare, e fare sentire presente, il Prototipo) per omogenizzarle in una serialità da pop art che non ha davvero nulla di spirituale, appartengono alla patologia descritta da Montini, o ne sono la cura? Quelle figure tutte simili, dalle inquietanti pupille scure, sono davvero un’apertura all’arte di oggi, o sono un surrogato curiale imposto da Roma a tutta la cattolicità, uccidendo quella diversità, quell’esser personale, che è inseparabile dal fare arte? E su tutto questo che, finalmente, si dovrebbe discutere.