Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  luglio 01 Sabato calendario

L’aspartame fa venire il tumore

Nella lista delle sostanze che potrebbero causare il cancro c’è un nuovo ingresso: l’aspartame. La notizia non è ancora ufficiale. È stata anticipata all’agenzia Reuters da due membri della Iarc: l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, costola dell’Oms per la lotta ai tumori. L’annuncio vero e proprio della Iarc è atteso per il 14 luglio, con l’indicazione dei dosaggi consentiti.
Sono più di vent’anni che si discute della sicurezza dell’aspartame. Gli studi sugli esseri umani avevano sempre escluso il rischio tumore, ma una ricerca francese su 100mila persone l’anno scorso aveva notato un lieve aumento del rischio. Se la notizia della Reuters fosse confermata, sarebbe il primo ingresso di questo dolcificante, usato in molti prodotti etichettati come dietetici o zero zuccheri, nella lista dei possibili cancerogeni.
I “possibili cancerogeni”, secondo la definizione della Iarc, non sono pericolosi sempre e comunque. La categoria comprende le sostanze «per le quali esiste un’evidenza scientifica limitata che aumentino il rischio di tumore». Sono, in una parola, le sostanze su cui non c’è chiarezza. Carlo La Vecchia, epidemiologo dell’università di Milano, si occupa di aspartame da almeno un decennio e non ha mai notato effetti tossici. «Non abbiamo riscontrato problemi negli esseri umani. Trovo comunque che la nuova classificazione cambi poco le cose». Il motivo è che il gruppo “possibili cancerogeni” comprende ben 322 sostanze, molte delle quali hanno un legame con il cancro ipotetico e astratto. «Ci sono per esempio i telefoni cellulari» aggiunge La Vecchia, «ma nessuno studio ha mai confermato la loro pericolosità. Lo stesso vale per l’aspartame». Il dolcificante è stato assolto anche dall’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare.
Il dibattito sulla sua sicurezza nasce da due studi sui topi dei primi anni Duemila, guidati dall’Agenzia per la protezione ambientale della California e dall’Istituto Ramazzini di Bologna. Esposti anche a bassi dosaggi, gli animali in laboratorio hanno fatto registrare un numero anomalo di tumori del cervello e leucemie. «Il metodo di quegli studi viene considerato criticabile. Ma alcuni dei ricercatori coinvolti fanno parte del gruppo di valutazione della Iarc» spiega La Vecchia. «Per questola notizia dell’aspartame come possibile cancerogeno non stupisce».
Confermati o no, i dubbi sulla sicurezza del dolcificante più usato al mondo sono entrati nella cultura dei consumi. Se la Coca Cola ha deciso di mantenerlo nelle sue lattine dietetiche, la Pepsi lo ha eliminato nel 2015, per poi reintrodurlo nel 2016 e di nuovo cassarlo nel 2020.«Anche per chi ha il diabete, la notizia non fa molta differenza», aggiunge Andrea Giaccari, diabetologo del Policlinico Gemelli di Roma. «Mezzo cucchiaino di zucchero nel caffè non rappresenta un problema. Non vedo molte ragioni per cui si debba preferire un dolcificante».
L’Organizzazione mondiale della sanità, usando questa volta degli studi osservazionali (basati cioè sulla misurazione degli effetti di un certo comportamento), ha escluso comunque che i dolcificanti aiutino a perdere peso. Nelle sue linee guida del 15 maggio l’Oms suggerisce a chi ha problemi di obesità di scegliere strategie alternative. Un altro dolcificante, il più recente eritritolo, è stato invece indicato a febbraio pericoloso daNature per i suoi effetti sul cuore.