Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  maggio 18 Giovedì calendario

Il puzzle dell’economia cinese

La crescita economica della Cina sta diventando un puzzle. La gran parte di noi è abituata a vedere il Prodotto interno lordo del Paese aumentare da decenni a ritmi straordinari: in media del 9% l’anno dal 1978, quando l’allora «leader fondamentale» Deng Xiaoping aprì l’economia al resto del mondo e all’attività privata. «Più di 800 milioni di persone sono uscite dalla povertà», ha registrato di recente la Banca mondiale. Ciò che oggi confonde sono le prospettive. L’anno scorso, l’economia cinese è cresciuta del 3% e quest’anno l’obiettivo ufficiale posto dal governo è il 5%. I dati più recenti sull’attività fanno pensare che il rallentamento rispetto all’andamento storico possa essere anche superiore al previsto. Rispetto al 2022, quando il Pil era cresciuto poco a causa soprattutto dei lockdown anti-Covid, ci si aspettava un rimbalzo forte. Invece, in aprile le vendite di beni di consumo sono state del 7,8% in più del mese precedente contro aspettative del 21,7%. Il valore aggiunto delle imprese industriali è cresciuto del 5,6% rispetto a un anno prima, lontano dal 9,6% previsto. Quello che più preoccupa è la continua crescita della disoccupazione tra i giovani dai 16 ai 24 anni, in aprile arrivata al 20,4%, superiore al 19,9% che era il record precedente registrato nel 2022: con l’ondata di laureati che usciranno dalle università a luglio ci si attende un ulteriore aumento in estate. Gli economisti della banca giapponese Nomura non sono ottimisti: «Via via che la delusione prende piede – sostengono – vediamo un rischio crescente di spirale al ribasso che può risultare in dati sull’attività più deboli, in crescita della disoccupazione, in disinflazione persistente, in caduta dei tassi d’interesse di mercato e in valuta più debole». È un rallentamento di fase oppure la Cina non è più in grado di raggiungere alti livelli di crescita e si stabilizzerà sul 2-3% annuo come qualcuno ritiene? C’è un dato, che può dare un’indicazione: il debito complessivo – pubblico e privato – ha toccato i 51.900 miliardi di dollari, circa il 290% del Pil. È il segno che la crescita fondata sugli investimenti massici dei decenni scorsi non potrà continuare. Va sostituita con consumi privati sempre maggiori: si può fare sotto il rigido controllo dell’economia da parte del Partito Comunista? Qui sta forse la soluzione del puzzle.