Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  aprile 27 Giovedì calendario

Cento anni fa nasceva Lelio Luttazzi

Fosse ancora tra noi, avrebbe cento anni tondi: Lelio Luttazzi nasce a Trieste il 27 aprile del 1923; ci lascia l’8 luglio del 2010. In quegli 87 anni un po’ di tutto, sempre con grande eleganza: attore, cantante, direttore d’orchestra, musicista, regista, scrittore, showman, conduttore televisivo e radiofonico…Fino al giugno del 1970; è all’apice del successo e la vita viene sconvolta: lo arrestano assieme all’amico Walter Chiari, l’accusa è detenzione e spaccio di stupefacenti. Tutto sulla base di un’intercettazione telefonica: Luttazzi si limita a girare a uno sconosciuto (che si rivela essere uno spacciatore) un messaggio di Chiari. Qualcosa tipo: «Walter dice che…». Chiari fa effettivamente uso di droga; Luttazzi neppure l’odore.

Però senza troppi complimenti lo arrestano ugualmente, una trentina giorni di carcere. Impiegano un mese per prendere atto che è innocente: un clamoroso errore giudiziario. Alla fine libero, ma qualcosa dentro si rompe, nulla è più come prima. Si ritira: quello che ha patito è irrisarcibile, quello che si è incrinato è incrinato per sempre. Solo dopo molto tempo trova forza e voglia per apparire in qualche trasmissione televisiva. Parte di quel trauma patito Luttazzi lo racconta in un libro, Operazione Montecristo, pubblicato da Mursia.
Il tempo, si dice, placa e attutisce. Luttazzi conferma e insieme smentisce: «Il rancore si è stemperato negli anni. Però per l’ingiustizia subita ho ancora parecchio fastidio…» Il pensiero poi corre a Enzo Tortora: «Poveraccio, l’hanno assassinato. Andai a trovarlo in ospedale, e ho pianto. Ecco se con qualcuno devo ancora avercela, è con i giudici che neanche nel caso Tortora capirono…»

Stile impeccabile, colto, elegante e scanzonato conduttore di una storica trasmissione radio, Hit Parade, ma anche tantissime altre cose… È lui che scrive le colonne sonore di film che sono classici, come Totò, Peppino e la Malafemmina; forse non tutti sanno che ha avuto anche esperienze di attore. Ne L’ombrellone di Dino Risi; anche L’avventura di Michelangelo Antonioni; Oggi, domani, dopodomani, di Marco Ferreri, Luciano Salce, Eduardo De Filippo; L’illazione, che anche dirige. Un piccolo classico El can de Trieste, canzone con testo bislacco e divertente, su un cane triestino che si rifiuta di fare la benché minima festa al padrone fino a quando non si svela l’arcano: «Solo davanti a un fiasco de vin / quel fiol de un can fa le feste, / perché ’l xe un can de Trieste, /perché ’l xe un can de Trieste...»
Lo scrittore Giuseppe Berto nella prefazione al libro Operazione Montecristo scrive: «Noi siamo esposti alle offese di coloro che dovrebbero tutelarci dalle offese. È una generalizzazione necessaria, perché di pubblici ministeri come il tuo in Italia ce ne sono a centinaia. Su certe questioni noi siamo abituati a ragionare con le lettere maiuscole. Diciamo lo Stato, la Giustizia, la Magistratura. Lo facciamo per viltà, perché è faticoso rinunciare alla protezione degli dei, costatare che le Istituzioni più sacre – così si diceva un tempo – sono fatte da uomini che molto spesso sono peggiori di noi. Ma la questione di fondo rimane, ed è questa: due uomini che fanno lo stesso mestiere, usando gli stessi strumenti messi a loro disposizione dal sistema e valutando gli stessi elementi, ti trovano uno delinquente pericoloso meritevole di almeno tre anni di galera, e l’altro assolutamente innocente. È possibile lasciare un così largo margine di potere ad uomini che possono sbagliare? È possibile che i nostri legislatori non abbiano ancora capito la necessità di garantire l’indiziato?...»
Era il 1970! Non è avvilente che 53 anni dopo si possano scrivere le stesse parole, senza mutarne una sola sillaba?