Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  febbraio 23 Giovedì calendario

Biografia di Roger Carl Schank

Roger Carl Schank (1946-2013). Filosofo e linguista statunitense. «Dopo aver iniziato la carriera all’Università di Stanford, nel 1974 Schank è diventato professore di informatica e psicologia all’Università di Yale, dove è stato per 15 anni presidente del Dipartimento di informatica e direttore del Progetto di Intelligenza Artificiale. Ha fatto da mentore a decine di studenti che sono diventati ricercatori di intelligenza artificiale presso università e aziende, tra cui il Georgia Institute of Technology e Google. Tra i suoi libri pubblicati in italiano figurano: Il computer cognitivo. Linguaggio, apprendimento e intelligenza artificiale (Giunti, 1989); Modelli di spiegazione (Mondadori Informatica,1991); Il lettore che capisce. Il punto di vista dell’intelligenza artificiale (La Nuova Italia - 1992). Schank ha descritto il tema comune dei suoi vari progetti con l’ambizione di «costruire modelli della mente umana al computer». Dalla fine degli anni Sessanta Schank sviluppò idee su come rappresentare in simboli per un computer concetti semplici – come persone e luoghi, oggetti ed eventi, relazioni di causa ed effetto – che gli esseri umani descrivono a parole. Il suo modello fu chiamato “teoria della dipendenza concettuale”. In seguito, Schank propose dei modi per assemblare questo materiale grezzo di conoscenza nell’equivalente dei ricordi umani di esperienze passate. Egli chiamò questi grandi blocchi di conoscenza “script” e li considerò come ingredienti perl’apprendimento da esempi, o “ragionamento basato su casi”. Ma le idee di Schank sono state introdotte agli albori dell’intelligenza artificiale, quando i computer erano grandi, lenti e costosi. Cercare di programmare un computer per eseguire le sue idee si rivelò impraticabile. Alla fine, i progressi dell’intelligenza artificiale sono stati ottenuti grazie all’abbinamento di modelli statistici piuttosto che al tentativo di insegnare ai computer a ragionare come fanno le persone» [AdnKronos].