Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  febbraio 20 Lunedì calendario

Corsa al riarmo

Ricorderemo, probabilmente, questa 59ª edizione della Conferenza di Monaco sulla sicurezza, come quella dei “proiettili”.
Oggetti di grandezza trascurabile per questo appuntamento, finito ieri, che ogni anno riunisce qualche centinaio di capi di Stato e di governo, leader politici, industriali e alti ranghi militari fianco a fianco con gli analisti dei più importanti think tank, per discutere degli assetti globali. Per molti anni scorsi questo incontro chiamato anche la Davos della sicurezza, ha ruotato sulle sfide geopolitiche. Possibilmente ripetendo ogni due frasi che se ne parlava per «mantenere la pace e aumentare la cooperazione» globale.
Ancora l’anno passato, il 2022, nella 58esima edizione tenutasi fra il 18 e il 20 di febbraio, finendo quattro giorni prima che in Ucraina entrassero i carri armati Russi, un presidente Zelensky in giacca, cravatta e camicia bianca, dovette fare un lungo intervento per “conquistare” la platea, chiedendogli di stare al fianco dell’Ucraina in caso di invasione, e proponendo delle sanzioni preventive nei confronti di Mosca. Venne rassicurato e applaudito, ma anche preso con qualche incredulità.
Quest’anno, il nuovo incontro di un Occidente immerso da un anno in una guerra sempre più vasta, l’umore è stato decisamente diverso. Non invitati la Russia (lo scorso anno fu invece Mosca a decidere di non andare) e l’Iran, la guerra ha stravolto ogni sorta di “tecnicismo” in cui spesso l’appuntamento si ancorava. E stavolta la conferenza è scesa giù giù dai massimi sistemi fino ai proiettili, o meglio alla loro scarsità. Dettaglio che da solo racconta il cambio avvenuto nel nostro mondo, a cominciare dall’Europa.
Ieri, domenica, il tema delle munizioni è stato posto a conclusione dell’ultima giornata, dal capo della diplomazia Eu, quel Joseph Borrell, che conosciamo come voce, in tutte le circostanze, di ogni possibile invito alle negoziazioni. Il diplomatico stavolta è stato invece molto allarmato, e molto netto: «Ci troviamo in urgente modalità di guerra. Questa carenza di munizioni deve essere risolta velocemente; in poche settimane(di tempo, nda)». Sennò «la guerra sarà finita» – e non con una vittoria, intendeva.
Borrell ha anche dato una spiegazione per la carenza di munizioni: «Succede perché abbiamo dimenticato le guerre classiche».
Che le scorte di munizioni si stiano rapidamente esaurendo è un fatto. L’Ucraina sta sparando, secondo stime di esperti, circa 7mila proiettili al giorno, un terzo in più del volume dei russi. Il Segretario della Nato Jens Stoltenberg ha alzato l’allarme su questa scarsità. «L’attuale tasso di consumo per le munizioni dell’Ucraina è molte volte superiore ai nostro attuale tasso di produzione».
L’importanza della questione è tale che Borrell ha suggerito di adottare il modello usato dalla Ue per il vaccino anti Covid. Ha anticipato che alla riunione di oggi, lunedì, dei ministri degli esteri porterà la proposta di utilizzare a questo scopo 3,6 miliardi dei fondi Europei, già stanzianti per iniziative diplomatiche: «Dobbiamo usare quello che gli Stati membri già hanno».
L’urgenza del suo discorso non è occasionale. «Per gli aiuti militari deve esser fatto molto di più e molto più velocemente. Dobbiamo aumentare e accelerare il nostro piano di appoggio all’Ucraina. Oggi occorrono 10 mesi all’esercito europeo per comprare un proiettile di 155mm, quasi un anno; e quasi 3 anni per comprare un missile aria – aria. È un percorso che non funziona con il tipo di situazione di guerra in cui viviamo».
La conclusione è un passo avanti decisivo per la creazione di un bilancio militare comune: «La difesa rimane un settore di competenza di ciascun Stato» ricorda Borrell, «ma se i vari stati faranno un aumento ciascuno per sé, aumenteremo i duplicati e non chiuderemo mai i buchi nella rete». Finora, conclude, «abbiamo perso troppo tempo per prendere decisioni fondamentali, tipo inviare i carriarmati». «La guerra in Ucraina può agire come un risveglio e un incentivo contro i tabù, aumentando la operatività della difesa di tutta l’Europa».
Consapevole delle implicazioni di questo invito, il diplomatico, ha precisato che il suo scopo non è la militarizzazione dell’Europa, ma sostenere che l’Europa debba «assumersi le proprie responsabilità, in modo da diventare un potente e affidabile partner degli Usa».
Il premier inglese Sunak ha espresso la stessa opinione – che «occorre attingere dalle riserve» di armi che ogni stato si tiene per sé. Ma se non sorprende che l’inglese abbia tale opinione, fa certamente più notizia che la Von der Leyen condivida le opinioni di Borrell.
La presidente sostiene che si dovrebbero fare pagamenti anticipati, come garanzia, alle diverse industrie di armi In Europa, alle stessa maniera adottata con le farmaceutiche per la produzione del vaccino anti Covid. E anche la Von der Leyen ha chiuso, in una sorta di perfetto cortocircuito, il suo intervento sulle munizioni. Occorre riunire le industrie della difesa Ue, ha detto, e chiedergli «di cosa avete bisogno per accelerare e aumentare la produzione, incuso quella di pezzi di 155mm di artiglieria».
Discorsi di guerra veri. Cioè di quelli che si fanno in un momento in cui si è in pieno scontro. Che è esattamente l’aria che si è sentita a Monaco. Un umore nuovo di preoccupazione e fretta, tramutatosi nell’invito a un cambiamento di passo, un’accelerazione che va verso quello che per ora è un mini-riarmo, ma che ci porta già a un panorama più grande.
Questa tendenza ad accelerare ha già segnato una finora impensabile novità nella mappa del mondo. Il Giappone ha annunciato un piano quinquennale di riarmo di 300 miliardi di euro, il 58 per cento in più rispetto al periodo 2018-2022. La Germania, che è il paese europeo che ospita il maggior numero di testate atomiche americane, aumenterà nei prossimi 5 anni il suo budget per il riarmo, del 56 per cento, 405 miliardi di euro.
Dettaglio non secondario, Germania e Giappone, sono i due Paesi che hanno perso la seconda guerra mondiale. E che oggi, nella grande riscrittura del pianeta, sono i nostri alleati in una potenziale nuova ondata di guerre: la Germania in Europa contro la Russia, e il Giappone nell’estremo Oriente contro la Cina. —