Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  febbraio 20 Lunedì calendario

Nell’ultimo anno l’Ue ha dato 30 miliardi all’Ucraina

A un anno dall’inizio della guerra la dipendenza Ue dalle fonti energetiche russe, scrive la Commissione europea, è passata dal 36% del totale, al 9,7%. Le sanzioni, da una stima Eurostat, hanno pesato sulla crescita del Pil europeo con un calo del 2,5%. Intanto la Ue ha già speso 30 miliardi in aiuti economici e finanziari, altri 18 sono stati stanziati per il 2023, a cui vanno aggiunti quelli dei singoli Paesi membri. Nel 2022, l’Estonia ha donato a Kiev l’uno per cento del Pil, una cifra enorme, e in quella direzione sono andate anche la Polonia, la Lituania, la Slovacchia, la Svezia e la Repubblica Ceca. Hanno donato molto anche la Germania e la Francia, meno Italia, Spagna e Belgio, mentre in coda troviamo Romania, Cipro, la Slovenia e l’Irlanda. Sta di fatto che per la prima volta l’Europa ha superato gli Stati Uniti, il tradizionale supporter finanziario di Kiev.
Ue: mai così fragile
Nel suo primo viaggio in Europa, Volodymyr Zelensky si presenta nelle capitali con la lista della spesa. Di ciascun Paese dell’Ue, il presidente ucraino conosce le armi disponibili nei depositi. E a tutti esprime richieste molto precise. «Sapeva esattamente di che cos’avesse bisogno e che cosa chiedere», commenta un diplomatico tedesco. Anche i governi europei sanno bene di che cos’ha bisogno l’Ucraina, e quali sono i timori dei Paesi più prossimi ai confini con la Russia. Infatti la Finlandia e la Svezia hanno chiesto di corsa l’ingresso nella Nato. Polonia e Romania sono state sfiorate e colpite da missili. Mentre Estonia, Lettonia e Lituania sono impaurite dall’espansionismo russo. Sono molti i fattori che possono trascinare in guerra l’intero continente. E mandare a pezzi un’Unione europea che, di fronte a Mosca, ha interessi e problemi diversi.
Quali armi dai Paesi membri
Almeno a parole, il supporto a Zelensky e all’Ucraina non è mai stato un tema che dividesse l’Ue, ad esclusione dell’Ungheria: Viktor Orban chiede di smettere di fornire armi e vuole interrompere le sanzioni a Mosca. Le ragioni di questo incondizionato sostegno sono la difesa del principio di sovranità territoriale di un Paese che non è nell’Ue, ma sta comunque in Europa, e l’obbligo di rassicurare chi è più prossimo al confine russo. Il rischio per tutto il continente è quello di rimanere senza difese per sé. «Avevamo dimenticato la guerra dal nostro orizzonte intellettuale – dice il responsabile europeo degli Esteri, Josep Borrell – e la prova di questo è il nostro bassissimo livello di scorte militari». La disponibilità di Germania, Francia e Italia messe insieme non arrivano ad avere 4mila carrarmati moderni. All’Ucraina la Francia manderà alcuni dei suoi carri leggeri Amx10, la Germania 14 carri Leopard e sistemi antimissile; l’Italia non si è pronunciata su cosa invierà. L’Olanda ha dato l’ok alla fornitura di qualche F-16. La Slovacchia sceglie di inviare i suoi vecchi aerei Mig-29 sovietici. Varsavia, che avverte una minaccia diretta, consegnerà subito i carrarmati Leopard richiesti (non quelli d’ultima generazione), e cannoni antiaerei. La Spagna «contribuirà» con pezzi di ricambio, e insieme al Portogallo con 7 Leopard. I Paesi Baltici sistema di difesa Stinger, 4 elicotteri, droni e munizioni. La premier estone Kaja Kallas dice «io non ho jet da dare, ma se li avessi li darei» e ripete che siamo addirittura in ritardo, perché la Russia s’è ormai convertita totalmente a un’economia di guerra e ha organizzato un’industria bellica dove si lavora h 24 con tre turni quotidiani.
Le paure dei confinanti
I russi non danno cifre ufficiali, ma secondo l’ Institute for Strategic Studies (Iiss) hanno a disposizione 15.857 tank, inclusi i vecchi mezzi. I numeri salgono a 30.122 se si sommano anche i mezzi corazzati (secondo l’istituto Global Firepower ). Nella guerra, Mosca sta impiegando una mole di 20mila proiettili d’artiglieria al giorno, una quantità che tutta l’Europa impiega un mese a produrre. Quindi tutti compatti nell’aiuto bellico a Kiev, con dei distinguo però sui tempi e i modi. La Finlandia esita a dare i suoi Leopard. Lo stesso vale per la Svezia, che considera «non urgente» la questione. Va anche considerato il problema di non allarmare le opinioni pubbliche: «Molti governi europei – rivela la premier estone – mandano gli armamenti, ma esigono il silenzio». Del resto l’Europa può permettersi scelte diverse, mentre Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca temono per la loro stessa sovranità? L’unanimità nello sforzo bellico è per ora considerato una via obbligata. «Europei e ucraini hanno legato il loro destino», scrive il Washington Post.
Ingresso di Kiev nella Ue
Il 2022 porta al pettine anche il nodo dell’ingresso di Kiev nell’Unione europea, che va avanti da più di vent’anni. «Il futuro di Kiev è con noi», proclama nel 2005 José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea. E c’era anche la Germania, a spingere per l’integrazione. Nello stesso anno il commissario per l’allargamento Olli Rehn (finlandese) invita a «evitare la super-espansione» verso Kiev. Nel 2011, la responsabile della politica estera Catherine Ashton (britannica) rallenta la procedura d’ingresso. Nel 2016, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker avverte che «ci vorranno 25 anni per far entrare l’Ucraina nell’Ue». E ancora l’anno scorso l’ex commissario europeo Guenther Verheugen (tedesco) parla di 10-15 anni. In sostanza questo abbraccio è da sempre molto contrastato, ma dopo l’aggressione di Mosca il percorso si è accelerato. A giugno scorso Kiev ottiene lo status di Paese candidato, ma si può parlare di un imminente ingresso nella Ue in piena guerra?
Chi spinge, chi frena
I polacchi e i lituani spingono da sempre per una procedura rapida: una fretta che sorpassa e scontenta altri storici candidati che avrebbero i numeri già a posto, come l’Albania o la Macedonia del Nord. Ma anche qui i 27 Stati membri non la pensano allo stesso modo. Nel 2016 per esempio, su spinta del partito populista alleato della Lega, l’Olanda boccia con un referendum il primo accordo di libero scambio fra Ucraina e Ue. Quel «no» costringe l’Europa a cambiare il testo dell’accordo e a inserire anche un impegno a non «fornire a Kiev garanzie di sicurezza, aiuti finanziari e aiuti militari». Ora alcuni Paesi si chiedono che fine abbia fatto quell’impegno, specie in materia d’aiuti militari. Tirando le somme, sono tutti d’accordo sul fatto che l’Ucraina debba entrare nell’Ue, ma per la Germania, dipendente dal gas russo e chiamata ad addestrare le truppe di Kiev, non è il caso di accelerare. La Francia va con i piedi di piombo perché ha un canale diplomatico aperto con il Cremlino. Mentre l’Italia è condizionata dai dubbi di Lega e Forza Italia, partiti di governo più vicini ai russi.
Negoziati al punto zero
Le trattative per un cessate il fuoco non hanno fatto un solo passo: Russia e Ucraina sono ferme sulle loro posizioni. Il piano di dieci punti proposto da Zelensky per un accordo con Putin (ripristino dell’integrità territoriale ucraina, inclusa la Crimea) è considerato inaccettabile. Non esiste una proposta unica europea, ma iniziative sparpagliate. Il consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è paralizzato dal veto della Russia e dall’astensione della Cina. Chi sta mettendo l’aggredito in grado di difendersi con pesanti forniture d’armi sono la Gran Bretagna e gli Usa. E sarà Biden a dare il timing per veri negoziati. Intanto prosegue l’oscena contabilità di morte e distruzione.