Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  febbraio 11 Sabato calendario

Biografia di Gianni Stuparich

Giovanni Domenico Stuparich, detto Giani (Trieste 1891-Roma 1961), dopo aver partecipato, come il fratello Giani, alla prima guerra mondiale (ferito e prigioniero nel 1916, fu decorato con la medaglia d’oro) fu per molti anni professore di liceo a Trieste e si dedicò all’attività letteraria. Tra sue opere il diasrio Guerra del ’15, dedicato all’esperienza sul Carso come volontario, e il romanzo Un anno di scuola, storia di una classe di ginnaio e di un amore adolescenziale sullo sfondo della Trieste di inizio ’900, tutti Quodlibet.

Non è difficile immaginare Giani Stuparich affacciato sul porto di Trieste mentre guarda verso un orizzonte preciso in cerca di quel vaporetto che non esiste più, il vaporetto per l’Istria: «È un movimento impulsivo di nostalgia verso qualche cosa che si è perduto e non ci si è rassegnati ad aver perduto». Lo scrive in uno dei racconti che compongono Ricordi istriani, l’ultimo suo libro riedito ora da Quodlibet. Il bello è che non risulta neppure difficile guardare a quella frase come a una formidabile sintesi della sua poetica. Nel 1913, giovanissimo e ancora impegnato con la tesi di laurea, scrive l’articolo Quand’ero scolaro. Molti anni dopo, in Trieste nei miei ricordi (1948), Stuparich riconoscerà in quello scritto «il primo segno della mia inclinazione a riflettere su ogni mia esperienza passata». Forse azzardando non è difficile neppure riconoscere che il movimento della sua scrittura ha sempre dovuto fare i conti con qualcosa di irrimediabilmente perduto: l’Istria prima e l’Italia poi, nella cocente delusione del fascismo. Così come tante sue opere sono state alimentate da altre mancanze, più drammatiche, tra tutte la morte del fratello Carlo, suicida prima di essere catturato dagli austriaci e fucilato come traditore sul monte Cengio nel 1916. E la stessa sorte toccò al suo migliore amico, lo scrittore Scipio Slataper, caduto combattendo sul monte Podgora, nel 1915.Il passato è il primo motore dell’opera di Stuparich. Come potrebbe non esserlo? D’altra parte egli era stato tra i protagonisti dell’epoca d’oro di Trieste, quando i migliori si riunivano intorno al salotto di Anita Pittoni, che fu anche la sua ultima compagna. Ma certo Stuparich rivela la sua grandezza anche in una singolare forza in espansione, rivolta pure all’esterno, cantando liricamente l’Istria avendo però in mente anche l’Europa, come testimoniano i primi scritti su La Voce. E amava visceralmente Trieste senza che ciò gli impedisse di amare Firenze, o Torino. Anzi, Torino dopo Firenze è la città che sentirà più legata alla sua formazione. Collaborò infatti per molti anni con La Stampa, dove ha pubblicato i suoi primi Racconti: Torino «m’aveva tenuto a battesimo come narratore», oltre a evidenziare le curiose analogie di due città agli estremi, caratterialmente opposte ma unite da una sorta di legame spirituale. Il grande centro piemontese lo aveva ammaliato soprattutto per quella sua «aria romantica, che mi piace, quest’aria di Risorgimento che spira, come in nessun’altra città, dai suoi monumenti, dalle sue piazze, dalla sua vita». Ed è questo un altro elemento di quella tempra ossimorica che sa rivolgersi a forze opposte: certo, Stuparich coltivava senz’altro una sensibilità urbana, mai però scollegata dalla natura, che fossero i fiumi di Torino o il mare di Trieste. E poi c’è l’Istria, evocata e rievocata in molteplici racconti a partire da L’isola, da molti considerato il suo capolavoro, ambientato a Lussino, terra natia del padre. L’isola infatti è simbolica, è l’abbandono fiducioso al padre e il distacco, è la responsabilità del passaggio generazionale, dove si racconta il turbamento della perdita. Mentre sul versante della poetica dello «smarrimento» sono forse i Colloqui con mio fratello il vero tempio della sua scrittura, come ebbe a dire Italo Svevo in una lettera del 1927.Nella sua opera troviamo però un netto spartiacque, ed è rappresentato proprio dai Ricordi istriani. È lo stesso autore a tracciare una linea di rottura tra gli anni sereni dell’infanzia e le tragiche vicende che seguirono allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Così, se a Trieste nei miei ricordi è affidata un’epoca che si spinge fino al 1947, i Ricordi istriani custodiranno il timbro più lirico e fanciullesco, nella narrazione del rapimento, della bellezza dell’Istria e dell’infanzia a partire dalla sua storia famigliare, quella che parte dal padre e dalle zie, tutti di origine istriana. Tramite i loro profili e le loro case, l’autore ci restituisce quel territorio ormai perduto ma limpidissimo nella memoria. Fu, come si diceva, il suo ultimo libro, pubblicato nelle edizioni de Lo Zibaldone di Anita Pittoni all’inizio del 1961. Buona parte degli stessi testi uscirono alcuni mesi dopo ne Il ritorno del padre, omaggio per i settant’anni di Stuparich, che morì pochi giorni dopo la pubblicazione, curata da un altro istriano, Pier Antonio Quarantotti Gambini.Si tratta di un grande affresco dell’infanzia e dell’adolescenza, reso più assoluto da ciò che seguì quel periodo aureo. Trionfa l’incanto del paesaggio, indispensabile complemento della sua scrittura per interpretare le relazioni umane. I ricordi seguono un preciso percorso cronologico che va di pari passo con le villeggiature che si inoltrano sempre più all’interno della penisola altoadriatica. Natura, folclore, lingua, tutto è ricordato con la dovizia di un chirurgo, molto riporta alla figura del padre, degli amici; eppure non tutto ha il sapore dell’idillio. Ce lo dice già il primo racconto, L’agnello di Pola, tenerissimo e crudele nel suo schianto evocativo. E ce lo dice soprattutto l’ultima sezione, lì dove compare più di frequente l’amatissimo fratello Carlo, tra l’altro magnifico poeta, come conferma la sua unica raccolta in versi, Cose e ombre di uno, pubblicata postuma. Ma qui, nei Ricordi istriani, le poesie del fratello si coniugano con la narrativa di Giani, con quella conciliazione degli opposti che è anche la sua cifra più alta. Così, la commozione di un ricordo si fonde con i fossati delle trincee, con i silenzi paurosi dei bombardamenti: «le teste vicine sotto lo stesso riparo, rievocavamo sommessamente la nostra barca a vela, le estati passate a Umago». Quella vela aveva un significato preciso, la libertà che gli irredenti fratelli avevano sempre perseguito, a rischio della vita.E, a proposito di memoria, un’intuizione felice del curatore Giuseppe Sandrini, in postfazione, mette in contrappunto le infinite associazioni di Proust e i brevissimi lampi di Stuparich. Da cui, azzardando, un bizzarro e inconsapevole sodalizio: anche Proust, nella sua Recherche, si era affidato proprio allo stesso mare – quello triestino, quello istriano – per simboleggiare perdita e libertà di orizzonti.