Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  febbraio 11 Sabato calendario

Tutto quel che ha mangiato nel 1974 Perec lo sa



Georges Perec ha scritto alcuni romanzi che chi li legge non li scorda più: Le cose (Les choses, 1965), storia tremenda di una normale coppia anni ’60; Un uomo che dorme (1967), storia di come si può diventare a poco a poco solitari barboni. E poi La vita istruzioni per l’uso (1978), anche questo indimenticabile intreccio di vite diverse che si incrociano in uno stabile parigino, via Simon-Crubellier. E tanti piccoli scritti geniali che Perec aveva il gusto maligno di spargere anche nelle riviste più marginali e sconosciute, in modo da rendere difficile il reperimento.
L’infra-ordinario, uscito in Francia nel 1989, sette anni dopo la morte di Georges Perec, raccoglie una piccola serie di questi scritti sparsi degli anni ’70, che parlano di ciò che è talmente ordinario e scontato, e sotto gli occhi di tutti, che neppure lo si nota durante la nostra vita corrente, né lo si pensa possibile oggetto di letteratura. È tutto ciò che va perso nel corso del tempo, cioè la vita quotidiana con il relativo arredo. Un esempio è La rue Vilin, una via di Parigi che Perec descrive in sei date diverse a distanza circa di un anno, in ciò che ha di più transitorio, tutto quello che dura un attimo (un passero morto per terra, un passante, un piccione) o un giorno (un foglietto appiccicato di un gatto smarrito, il telefono per traslochi e sgombri, un avviso di chiusura), un mese (un menù esposto, un’impalcatura, una pubblicità, un manifesto elettorale), un anno (una vetrina, gli orari d’ufficio, le scrostature di un muro o un portone malmesso), dieci o vent’anni (una targa, scritte sbiadite di precedenti negozi, i negozi attuali con le loro insegne, i numeri civici, porte e finestre murate, la segnaletica stradale).
È il transeunte a cui non si presta attenzione, e che però è la veste che si mette il tempo, che genera poi nel ricordo la malinconia. Perec ne era calamitato da ciò che passa ed è già perduto, è una costante di tanti suoi scritti, fermare l’attimo, congelarlo e osservarlo; con le parole si può essere molto più minuziosi che con una fotografia, che ingiallisce col tempo ed essa pure si perde. Dello stesso genere è quel libretto delizioso e doloroso che si chiama Je me souviens, mi ricordo, fatto di frasi brevi, mi ricordo questo, mi ricordo quello, e sono sempre fatti o notizie o pettegolezzi già svaporati o in via di esserlo per sempre, di area francese o contigua, cose da poco, che vivono per un momento su un rotocalco: un play-boy e la sua conquista, il disco e la cantante di una stagione, un nome che rimbalza in TV e poi svanisce, una moda, mi ricordo lo yo-yo, mi ricordo Lumumba, mi ricordo qualcuno dei sette nani, Brontolo, Mammolo, Dotto, mi ricordo la Nouvelle Vague, mi ricordo la fatica per capire cosa volesse dire l’espressione «senza soluzione di continuità», mi ricordo Xavier Cugat, e poi certe filastrocche, certe pubblicità, certe attrici. E poiché sono tutte cose fugaci e il libro è del 1978, la maggior parte non se le ricorda ormai più nessuno. Ognuno di noi potrebbe fare un Je me souviens differente, leggermente differente, a seconda di ciò cui è stato esposto in una parte trascorsa della sua vita, con finestre temporali e nazionali comuni ai suoi coetanei.
In questo tentativo di cogliere il provvisorio c’è in L’infra-ordinario la descrizione minuziosissima del suo tavolo da lavoro, come fosse una natura morta, Still life è il titolo, con tutti gli oggetti sopra deposti, a loro volta descritti, una gomma con una scritta in nero, un tagliaunghie, una calcolatrice tascabile Casio, un accendino, un pennarello verde, un posacenere con sei mozziconi, una pila di fogli 40 x 30 ecc. ecc.; il tavolo diventa il luogo dove questi vari oggetti si sono depositati a una data, a un’ora, a quel minuto secondo, come si depositano sul terreno le foglie (Style leaf è il secondo titolo) che al primo soffio di una nuova stagione, al primo mutamento d’umore, volano via, in un cassetto, tra la roba in disuso, se non nel pattume. Ma quel minuto però è già sempre passato, perché sul tavolo c’è anche il foglio su cui sta scrivendo cosa c’è sul tavolo; dovrebbe a rigore anche dirci cosa c’è scritto sul foglio, entrando però in un circuito che non si chiude più e si avvolge su di sé. Sono i paradossi di Perec, che si ritrovano anche in La vita istruzioni per l’uso, il palazzo parigino contiene anche la raffigurazione del palazzo.
Questa idea di ritagliare una fetta di tempo c’è anche in un buffo e stomachevole scritto, che è l’elenco dei cibi solidi e liquidi ingeriti durante tutto il 1974; che verosimilmente viene dall’accumulo delle ricevute delle trattorie dove pranzava, col tipico lessico da lista dei piatti; per cui risulta che nel ’74 ha mangiato: «nove brodo di manzo, una minestra di cetrioli ghiacciata … un salumi italiani … quattro testina di vitello», e via via sei scaloppina, sei cotoletta alla milanese, sette gallina bollita con riso, settantacinque formaggi, poi frutta, dolci, sorbetti, vini in bottiglia e in calice, liquori, tisane e innumerabili caffè. È solo un elenco, ma a leggerlo fa impressione e fa ridere, per la minuzia, la quantità che si accumula e la terminologia ristorantizia; e l’essere umano in trattoria appare come una cloaca che discioglie negli acidi gastrici questa varietà fugace e alla fine ridicola dei piatti con le loro singolari denominazioni. Perec è più maniacale negli elenchi, ma ricorda quei pazzeschi bilanci da orco di tutto ciò che un individuo ingurgita nel corso di una vita: 10 maiali, 10 mucche, 11 tonnellate di farina, 1000 polli, 800 litri d’olio e così via.
E poi ci sono le cartoline dalle vacanze, con le loro frasi stereotipate: saluti da, tempo bellissimo, mare magnifico; anche questa tutta roba a perdere. Perec ne riporta 243, tutti saluti leggermente diversi, di poche righe, sembrerebbero le classiche frasi buttate giù casualmente; ma a ben guardare il totale equivale a tre elevato alla quinta; le cartoline sono prodotte con un sistema meccanico, tre varianti di cinque frasi tipiche, sul luogo, il paesaggio, l’impiego del tempo, lo stato fisico e gli arrivederci finali. Le si potrebbe produrre con una macchinetta automatica. È un gioco combinatorio che contrasta con le espressioni d’affetto e di contentezza estiva. Il meccanismo si potrebbe applicare a tanti campi verbali, anche alle dichiarazioni d’amore, se per caso esistono ancora. In un altro scritto (raccolto in Manger, 1980) Perec aveva applicato lo stesso sistema alle ricette di cucina, ne scrive 81, cioè tre alla quarta, 3 ingredienti su 4 fasi di lavorazione. Sono gli esercizi tipici di quel circolo, fondato da Perec e alcuni altri, che è l’Ouvroire de litérature potentielle, «Oulipo»; dalle cui regole è nato anche il maggiore libro di Perec La vita istruzioni per l’uso, romanzo meraviglioso e anomalo, del quale purtroppo circola in Italia una traduzione fatta nel 1984, prima che si sapessero le regole usate, note solo dopo la morte di Perec, 1982, con la pubblicazione del quaderno preparatorio, il Cahier des charges, 1993, che specifica le parole obbligate da far comparire nel testo. Che perciò andrebbe ritradotto. —